Skip to main content

TotalEu, dall’innovazione forestale all’intelligenza artificiale nell’ultima settimana Ue

 |  Approfondimenti

Il team di TotalEu Production, con cui greenreport ha attiva una collaborazione editoriale, ha raccolto in un video di dieci minuti alcuni dei punti salienti che hanno caratterizzato l’ultima settimana delle istituzioni europee. Di seguito i principali punti emersi:

Lunedì 10 febbraio

Durante la sessione plenaria a Strasburgo, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, ha invitato l’emiciclo a fare un minuto di silenzio per le vittime della sparatoria avvenuta nella scuola svedese Risbergska.

Martedì 11 febbraio

Al dibattito "una nuova era commerciale" tenuto durante la sessione plenaria a Strasburgo, è intervenuto l’eurodeputato del Partito Democratico Stefano Bonaccini. A Bruxelles si è svolto l’incontro tra la Regione Marche e le Direzioni Generali della Commissione europea, al quale hanno partecipato Elena Panichi, della Direzione Generale Agricoltura della Commisione europea; Pierpaolo Settembri, capo di Gabinetto del Commissario europeo alle infrastrutture; Andrea Santori, presidente Svem; Innocenzo Genna, presidente dell’associazione Marchigiani a Bruxelles.

Mercoledì 12 febbraio

Un workshop a Bruxelles per discutere di sostenibilità e futuro, dal titolo “Building a sustainable Forest future together: the sixth edition of the Forest Innovation”. Tra gli ospiti, Francesca Giannetti, ricercatrice dell'Università di Firenze, per parlare della Regione Toscana e della sua centralità in riferimento al tema. A Parigi si è svolto il vertice sull’intelligenza artificiale, a cui ha partecipato anche Manon Aubry, eurodeputata del gruppo politico The Left.

Giovedì 13 febbraio

Dibattito parlamentare sull'accordo di libero scambio tra Unione europea e Mercosur a Strasburgo, a cui è intervenuto il commissario europeo per il commercio e la sicurezza economica Maroš Šefčovič. In merito all’accordo, oggetto di forte critiche soprattutto in Francia, Šefčovic ha presentando le misure di protezione al settore agricolo.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.