Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

24 Feb, 2025
Corrado: «Il ponte è un’arma di distrazione di massa per non fare quello di cui il territorio ha davvero bisogno adesso»
Il team di TotalEu Production, con cui greenreport ha attiva una collaborazione editoriale, ha raccolto in un video di dieci minuti alcuni dei punti salienti che hanno caratterizzato l’ultima settimana delle istituzioni europee. Di seguito i principali punti emersi: Lunedì 17 febbraio Thomas Regnier, portavoce della Commissione europea risponde alle domande sull'annullamento delle elezioni in Romania, durante l'incontro quotidiano con la stampa a Bruxelles, dichiarando che “la Commissione non si occupa delle elezioni degli Stati”. A Parigi, si è tenuto il vertice informale dei pr…

21 Feb, 2025
La cabina di regia Tosco- Emiliana trova un po' di soldi ma non inverte la rotta
Era lecito aspettarsi di più dalla prima riunione della cabina di regia tra Toscana e Emilia-Romagna per le linee ferroviarie appenniniche dopo che tutti i comuni interessati, i comitati di pendolari, i sindacati e le associazioni di categoria erano scesi in piazza per rivendicare un servizio migliore. Dalla riunione, alla presenza dei presidenti delle due regioni, Eugenio Giani e Michele de Pascale insieme ai sindaci dei territori sui quali insistono le linee in questione, Rfi e Trenitalia è scaturita la decisione di stanziare circa 560 milioni di euro per la linea Prato-Bologna e quasi 250…

21 Feb, 2025
La Svezia ha avviato un'indagine preliminare per accertare l’accaduto, disponendo l’invio sul posto di una motovedetta
Anche oggi la Guardia costiera svedese ha il suo bel da fare: infatti, sta verificando quello che per ora resta un sospetto, dopo che un cavo sottomarino per le telecomunicazioni è tranciato (sebbene sia ancora funzionante) nel Mar Baltico, al largo dell'isola di Gotland. Da un comunicato della stessa Guardia costiera apprendiamo che “questo cavo collega la Finlandia alla Germania”. L’Autorità giudiziaria svedese ha aperto un'indagine preliminare per accertare l’accaduto, disponendo l’invio sul posto di una motovedetta per supportare l'indagine. Abbiamo potuto constatare…

21 Feb, 2025
Riguardano le informazioni fornite ai consumatori in merito alla autonomia di percorrenza chilometrica dei veicoli elettrici, alla perdita di capacità della batteria e alle limitazioni di operabilità della garanzia
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha avviato quattro istruttorie nei confronti di BYD Industria Italia s.r.l., Stellantis Europe S.p.A., Tesla Italy s.r.l. e Volkswagen Group Italia S.p.A. per possibili pratiche commerciali scorrette: ieri l’Antitrust ha svolto una prima ispezione presso le sedi delle quattro società insieme alla Guardia di Finanza. Le istruttorie riguardano le informazioni fornite ai consumatori sulla autonomia di percorrenza chilometrica dei veicoli elettrici, sulla perdita di capacità della batteria e sulle informazioni relative alle limitazioni di…

20 Feb, 2025
Oggi a Firenze il primo vertice tra le due Regioni, dopo le proteste in Mugello. Giani: «Il concetto di cura del ferro è sempre più centrale nella strategia della mobilità»
Dopo il protocollo d’intesa per intensificare la collaborazione istituzionale tra Toscana ed Emilia Romagna – firmato a gennaio dai due presidenti di Regione –, e soprattutto dopo le proteste che hanno portato a protestare in Mugello un ampio fronte composte da ambientalisti, sindacati, sindaci, associazioni d’impresa e comitati locali, oggi a Firenze è partita la cabina di regia congiunta sulle linee ferroviarie appenniniche: Faentina, Direttissima, Porrettana, Pontremolese, Alta velocità. Questa mattina nella Sala Pegaso di palazzo Strozzi Sacrati c’è stato infatti il primo incontro fra le…

14 Feb, 2025
Si tratta della Truman, tra le più moderne navi militari in forza all’US Navy: l’incidente è avvenuto mentre si stava avvicinando al Canale di Suez
La U.S. Navy informa che la portaerei Truman, nella serata di mercoledì, ha colliso con un grosso mercatile in acque mediterranee: si stava avvicinando al Canale di Suez per passare dal Mar Mediterraneo al Mar Rosso, ma al momento non si sa quale delle due unità collise abbia maggior colpa dell’incidente. La portaerei ha subito alcuni danni nell’opera morta (al di sopra della linea di galleggiamento). Non risulta chiaro se sarà sottoposta a riparazioni o potrà proseguire nella delicata missione che dovrà svolgere nel Mar Rosso; fatto sta che, attualmente, una delle più importa…

14 Feb, 2025
«Oggi il porto di Rotterdam fa da solo più traffico di tutti gli scali portuali nazionali messi insieme, domani il nostro Paese dovrà diventare la prima potenza marittima dell'Europa»
Il viceministro alle Infrastrutture e ai trasporti, Edoardo Rixi, è arrivato ieri in visita all'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, e al centro dell’incontro coi vertici dell’Authority non poteva che esserci il progetto chiamato a cambiare il volto del porto labronico: la Darsena Europa. «Puntiamo molto su Livorno – ha dichiarato Rixi – È evidente che se non investiamo sul nostro sistema portuale, aggiornandolo, non riusciremo a cogliere le opportunità che il mondo ci può consegnare. Oggi il porto di Rotterdam fa da solo più traffico di tutti gli sca…

13 Feb, 2025
Audizione a Montecitorio: «Una parte dei fondi poteva essere per lo sviluppo di nuove infrastrutture e una parte dedicata al rifacimento di quelle esistenti, che ne avrebbero beneficiato»
Premette che quello che dice lo dice «da ingegnere». Perché poi aggiunge di non essere «esperto» circa la forma che devono prendere simili finanziamenti. Premette anche che è «il primo a ritenere che questo è un progetto importantissimo per il nostro Paese». E poi l’amministratore delegato del Gruppo Fs Stefano Donnarumma dice questo, del Pnrr, «da un punto di vista ingegneristico» nella sua audizione in commissione Trasporti della Camera: «Avrei pianificato le attività dedicate alle ferrovie in maniera diversa. Mi riferisco al soggetto attuatore e alla decisione presa a suo tempo circa…