
La protesta contro il ponte sullo Stretto di Messina è arrivata all’Europarlamento
Il team di TotalEu Production, con cui greenreport ha attiva una collaborazione editoriale, ha raccolto in un video di dieci minuti alcuni dei punti salienti che hanno caratterizzato l’ultima settimana delle istituzioni europee. Di seguito i principali punti emersi:
Lunedì 17 febbraio
Thomas Regnier, portavoce della Commissione europea risponde alle domande sull'annullamento delle elezioni in Romania, durante l'incontro quotidiano con la stampa a Bruxelles, dichiarando che “la Commissione non si occupa delle elezioni degli Stati”.
A Parigi, si è tenuto il vertice informale dei principali leader europei convocato da Emmanuel Macron, per discutere di sicurezza e dei recenti sviluppi della situazione in Ucraina.
Martedì 18 febbraio
Durante la settimana Europarlamentare, l’ex Presidente della Banca centrale europea e premier italiano Mario Draghi è intervenuto invitando l’Unione europea a “fare qualcosa”. “Non potete dire no a tutto”, ha dichiarato l’ex premier italiano.
Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa incontra l’inviato Usa per l'Ucraina Keith Kellogg. “L’Ucraina può contare sull'Europa. Siamo pronti a continuare a lavorare in modo costruttivo con gli Stati Uniti per garantire pace e sicurezza”, scrive in un post su X.
Mercoledì 19 febbraio
Nelle giornate di mercoledì 19, giovedì 20 e venerdì 21 febbraio, si è svolta a Bruxelles la 164esima Sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni, l’Assemblea dei rappresentanti regionali e locali dell’Ue.
Al Parlamento europeo si è tenuto un evento dedicato alla sicurezza stradale in Europa, a partire dal modello “Bologna città 30”. Durante l’evento - organizzato dall’eurodeputata Annalisa Corrado - il sindaco del capoluogo emiliano Matteo Lepore, ha presentato i risultati del primo anno dalla creazione di zone con limite di velocità a 30 chilometri all’ora. “Meno incidenti e zero morti tra i pedoni”, dichiara il sindaco. Tra gli invitati anche l'assessora alla Mobilità di Milano, Arianna Censi.
"No ponte" è il titolo dell’evento organizzato dalle delegazioni di Partito democratico e Alleanza verdi e sinistra per chiedere lo stop alla costruzione del ponte sullo stretto di Messina.
Il Movimento 5 stelle ha organizzato un evento dal titolo: "Una pace duratura in Medio Oriente” per avanzare proposte in merito al tema.
Giovedì 20 febbraio
12 sindaci europei (tra cui i sindaci di Barcellona e Parigi) hanno rivolto un appello alla Commissione europea per l'impiego di risorse finanziarie per affrontare l'emergenza casa. "Abbiamo bisogno di soldi adesso", ha detto il sindaco di Bologna Matteo Lepore. Tra i sindaci, anche Roberto Gualtieri che, durante un’intervista, ha dichiarato: “Vogliamo che la questione alloggi diventi una priorità”.
Incontro con il commissario europeo ai Trasporti Apostolos Tzitzikostas. Guido Guidesi, assessore dell'alleanza europea delle regioni per l'automotive, ha ribadito "la necessita di essere coinvolti nella stesura del documento sull'automotive da parte della commissione”.
Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ha ricevuto il premio Pawel Adamowicz, che viene assegnato ogni anno ai leader locali - in politica o nella società civile - che combattono l'intolleranza, la radicalizzazione, i discorsi di odio e la xenofobia.
Venerdì 21 febbraio
I portavoce della Commissione europea rispondono alle domande del midday briefing sui conflitti in corso.
