Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

28 Gen, 2025
Macii: «A prescindere dal percorso scelto, per l'affidamento della concessione si dovrà passare da una gara pubblica»
Il pool di imprese guidato da Msc che a inizio gennaio aveva messo nero su bianco una manifestazione di interesse per aggiudicarsi la gestione dell'opera della Darsena Europa, ovvero la maxi espansione a mare del porto di Livorno, ha incontrato oggi la struttura commissariale che ha in carico l’avanzamento dell’opera. Presenti al tavolo Paolo Maccarini, top manager di Msc; il terminalista Lorenzini (con Ennio e Dino Lorenzini); Piero Neri e Maurizio Sardi (Fratelli Neri). Per la struttura Commissariale hanno partecipato all'incontro il presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp)…

22 Gen, 2025
Ecco cosa chiedono le aziende per affrontare nel migliore dei modi la transizione e per preservare (o rilanciare) la propria competitività
È partita oggi da piazza San Pietro la quinta edizione di “From 100% to 5%”, la più grande prova comparativa europea organizzata da Motor1.com e InsideEVs per misurare l’efficienza delle auto elettriche, che ha testato 12 diversi modelli. I risultati saranno resi noti il 10 febbraio, ma nel frattempo è stato presentato in anteprima europea lo studio Jato dynamics Il prezzo giusto dell’auto elettrica, che ha dato l’occasione per un confronto tra i rappresentanti delle principali associazioni automotive nazionali sui temi strategici della transizione verso la mobilità elettrica. Lo studio…

21 Gen, 2025
Disciplinati nel regolamento internazionale dal 1972, hanno trovato ampia applicazione nel Mare del Nord ma qui ancora latitano
Nel Mediterraneo, purtroppo, i cosiddetti “schemi di separazione del traffico navale” non hanno avuto la stessa fortuna rispetto a quanto avviene ormai da lustri molti lustri nel Mare del Nord, prendendo le mosse dalla regola numero 10 dell’ormai lontano (1972) “Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare”. Così, pur riscontrandosi elevati flussi di traffico navale, specialmente lungo la congiungente Stretto di Gibilterra – Suez, l’istituzione di schemi di separazione di traffico navale (“Mandatory shipping routing”) non copre ancora i punti dove convergono i maggiori transi…

17 Gen, 2025
La decisione riguarda l’impugnazione del parere della commissione Via-Vas presentata da Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Il Pd: «Progetto che fa acqua da tutte le parti e ormai appeso a un filo»
C’è un nuovo ostacolo lungo la strada che dovrebbe portare alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Il Tar del Lazio ha dichiarato infatti ammissibile l’impugnazione del parere della commissione Via-Vas dell’infrastruttura presentata dal comune di Villa San Giovanni e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria. Alla luce del pronunciamento, i Comuni potranno procedere all’integrazione documentale che avevano proposto. Integrazione che potrebbe riguardare documenti su eventuali analisi di impatto ambientale dell’opera fortemente voluta dal ministro Salvini.  Spiega all’ag…

14 Gen, 2025
A creare il caos sono stati degli oggetti metallici fatti finire sui binari dalle violente raffiche della notte. Una decina di cancellazioni e forti ritardi. L’Alta velocità si ferma a Salerno
Non bastavano il caos di sabato a Milano e il guasto di ieri sulla linea Roma-Napoli. Ora a portare forti disagi nei trasporti ferroviari arriva il vento forte che si è abbattuto sulla Calabria. Una decina di treni tra Alta velocità e Intercity sono stati cancellati o bloccati a metà percorso. Altri sono stati lasciati fermi in stazione e ritardi si stanno verificando a non finire. Ritardi che per due treni notturni sono arrivati a superare i 350 minuti, cioè quasi 6 ore. Questa volta, a rovinare la giornata a pendolari, turisti e altre categorie di viaggiatori sono state…

13 Gen, 2025
L’aumento a partire dal 2011 è pari al 58%, mentre nello stesso periodo il potere d’acquisto delle famiglie è calato del 3%
Nell’ultimo anno in Italia il fatturato autovetture è cresciuto dello 0,3% a 46,91 miliardi di euro, mentre sono calate le immatricolazioni (-0,5%, a 1.558.704) ed è aumentato il prezzo medio delle autovetture (+0,8%, ovvero +228€, a quota 30.096€). È quanto emerge dai dati messi in fila dall’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), in qualità di membro del Sistema statistico nazionale. A influire su questa dinamica sono ben poco le auto elettriche, dato che rappresentano ad oggi una minima parte del parco circolante. Il 2024 infatti si è chiuso con una quota auto elettri…

13 Gen, 2025
Secondo quanto emerge da un report di Transport & Environment, per ambire al Net Zero entro 25 anni, i decisori politici devono agire rapidamente per affrontare l’espansione degli aeroporti, il fenomeno dei voli frequenti e la sotto-tassazione del settore
L’anno scorso si è chiuso con uno studio che segnalava che le emissioni di CO2 del turismo crescono due volte più velocemente rispetto al resto dell’economia, soprattutto a causa del settore dell’aviazione. Ora il nuovo anno si apre con un’altra indagine, specificamente dedicata a noi europei e non meno preoccupante. Secondo le proiezioni dei costruttori di aeromobili Airbus e Boeing, il traffico aereo passeggeri negli aeroporti dell’Ue crescerà fino a raddoppiare entro il 2050 rispetto ai livelli del 2019, con un aumento di consumo di carburante del 59%. Un ritmo di crescita c…

10 Gen, 2025
La rete è in sofferenza per elevato costo degli investimenti, domanda irregolare e tempi lunghi e incerti per il recupero del capitale
Per consentire una transizione a livello europeo omogenea e rispettando tempistiche e target prefissati, le infrastrutture di ricarica pubblica giocano un ruolo importante nel contesto della decarbonizzazione dei trasporti. Da un punto di vista regolatorio, il Green Deal, approvato nel 2019, e il regolamento AFIR (Alternative Fuels Infrastructure Regulation) approvato nell’aprile 2023 mirano a promuovere la transizione verso una mobilità a basse emissioni: a partire da gennaio 2025 si applicheranno disposizioni riguardanti una serie di requisiti minimi da rispettare per garantire un pie…