Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

28 Nov, 2024
L’aggiornamento dell’opera a 13,5 miliardi di euro annunciato dall’ad dello Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci. E la Lega presenta un emendamento alla manovra per attingere dal Fondo per lo sviluppo e la coesione oltre 6 miliardi
«Quest’opera porterà più soldi allo Stato di quanti ne abbia investiti», ha detto Matteo Salvini all’evento “Il ponte sullo Stretto e l’impatto sociale, economico ed ambientale” promosso da Unioncamere. «Tecnicamente non ci sono motivi ostativi per il Ponte, ma in Italia si fa ideologia su tutto, anche sulle opere infrastrutturali», ha aggiunto il ministro dei Trasporti e infrastrutture definendo «surreale» il dibattito in corso. Ma la verità è che non si capisce quanto costi effettivamente costruire il Ponte sullo Stretto di Messina, «motivi ostativi» sono stati forniti in abbondanza da&nb...

21 Nov, 2024
Il dato emerge da un rapporto realizzato dall’Osservatorio della Fondazione per la sostenibilità digitale. Il 19% degli abitanti dei grandi centri utilizza applicazioni di carpooling almeno occasionalmente, contro l’11% dei piccoli centri
Primo punto: gli italiani sono più digitalizzati e più sensibili alla sostenibilità rispetto allo scorso anno. Secondo punto: aumenta la richiesta di mobilità sostenibile ma solo a patto che i costi non ricadano sul cittadino. Terzo: l’effettivo utilizzo di applicazioni per la mobilità sostenibile rimane limitato. Quarto e ultimo punto: la Lombardia è la prima regione italiana nella classifica dei grandi centri, mentre la Sicilia primeggia in quella dei piccoli centri. È quanto emerge dal nuovo Rapporto “Mobilità Sostenibile 2024”, realizzato dall’Osservatorio della Fond...

20 Nov, 2024
Il parere favorevole della commissione Via all’opera sullo Stretto di Messina, nota l’associazione ambientalista, è in contraddizione con le richieste prescrittive che essa stessa ha avanzato: «Sono propedeutiche al progetto esecutivo»
Promosso? Piuttosto, è stato rimandato. Perché non si è potuto o voluto bocciarlo. Dopo aver annunciato di essere pronto a portare avanti un contenzioso in sede europea, il Wwf Italia torna a puntare il dito sulle incongruenze insite nell’iter che dovrebbe portare alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. A pochi giorni dalla conclusione a tempo di record dei passaggi procedimentali per la Valutazione d’impatto ambientale (Via) dell’opera più complessa e discussa della storia delle infrastrutture di questo Paese, l’associazione ambientalista ripercorre quant...

20 Nov, 2024
Il rapporto presentato a Intermobility future ways: gran successo per le bici elettriche, record di noleggi per gli scooter, meno monopattini in strada, il carsharing si trasforma
Buone notizie sulla mobilità, da Rimini, dove fino a domani si svolge Intermobility Future Ways, il primo Forum nazionale della mobilità condivisa. Un rapporto presentato oggi evidenzia che la sharing mobility italiana è ormai un comparto maturo: dopo anni di crescita fra il 2023 ed il 2024, infatti, il numero di noleggi totali e le percorrenze totali dei servizi in sharing rimangono sostanzialmente stabili e il fatturato complessivo del settore è arrivato a178 milioni di euro nel 2023, leggermente in crescita rispetto al 2022. La flotta italiana della sharing mobility di 81.000 veicoli è c...

20 Nov, 2024
Si tratta di un programma triennale sostenuto da investimenti complessivi per oltre 6 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori e co-investito e gestito da Plug and Play Tech Center ed Elis
Cdp Venture Capital ha lanciato CrossConnect, un nuovo programma di Accelerazione interamente dedicato a nuove imprese che sviluppano soluzioni o servizi per le Infrastrutture. L’iniziativa è parte della Rete Nazionale Acceleratori Cdp Venture Capital, il network dedicato allo sviluppo di startup specializzate nei mercati a maggior potenziale di crescita che oggi conta 20 programmi verticali operativi su tutto il territorio nazionale. CrossConnect nasce con una dotazione complessiva di oltre 6 milioni di euro, di cui 5 stanziati dal Fondo Acceleratori di Cdp Venture Capital, destinati a ti...

15 Nov, 2024
Tre i temi su cui si concentra il reclamo comunitario: assegnazione dell’opera senza gara di appalto avvenuta grazie ad una sottostima dei costi, violazione delle delle normative su Rete Natura 2000, mancata applicazione della procedura di Valutazione ambientale strategica
Passate neanche ventiquattr’ore da quando il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha fatto sapere che è stato dato - a tempo di record - parere favorevole al progetto per la costruzione del Ponte sullo Stretto da parte della commissione tecnica di Valutazione dell’impatto ambientale, il Wwf Italia fa sapere che sull’opera è pronto al contenzioso europeo. I temi per un reclamo comunitario sono tre: l’assegnazione dell’opera senza gara di appalto avvenuta grazie ad una sottostima dei costi, la violazione delle direttive Habitat e Uccelli e quindi delle normative su R...

14 Nov, 2024
In pochi giorni i neo-commissari avrebbero valutato una documentazione tecnica lunga centinaia di migliaia di pagine
Ieri pomeriggio si è concluso l’iter procedimentale per la Valutazione d’impatto ambientale dell’opera più complessa e discussa della storia delle infrastrutture di questo Paese: il ponte sullo Stretto di Messina. Così, 49 commissari hanno deciso liberamente ed in piena autonomia, se il ponte sullo stretto di Messina sia da ritenere compatibile sotto un profilo di impatto ambientale. La decisione presa collegialmente, dall’organo preposto (assemblea plenaria) ha votato positivamente per la realizzazione del ponte, ritenendolo compatibile sotto il profilo ambientale con l’intera area (terre...

14 Nov, 2024
Per Salvini se «si ripetesse a Messina un terremoto disastroso i tecnici spiegano che l’unica cosa che rimane in piedi è il Ponte». Allora perché non investire i 13 miliardi di euro nell’adeguamento antisismico?
Possibile che la più grande opera infrastrutturale nei piani dello Stato italiano, ovvero il ponte da oltre 13 miliardi di euro che è in progetto in un’area ad alto rischio sismico come è il caso dello Stretto di Messina, vada avanti senza alcun coinvolgimento ufficiale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), che rappresenta l’ente scientifico su queste tematiche e di fatto il braccio tecnico dello Stato stesso su queste tematiche? Evidentemente sì. Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina ha ricevuto oggi un rocambolesco parere favorevole da parte della Commissio...