Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

13 Gen, 2025
L’aumento a partire dal 2011 è pari al 58%, mentre nello stesso periodo il potere d’acquisto delle famiglie è calato del 3%
Nell’ultimo anno in Italia il fatturato autovetture è cresciuto dello 0,3% a 46,91 miliardi di euro, mentre sono calate le immatricolazioni (-0,5%, a 1.558.704) ed è aumentato il prezzo medio delle autovetture (+0,8%, ovvero +228€, a quota 30.096€). È quanto emerge dai dati messi in fila dall’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), in qualità di membro del Sistema statistico nazionale. A influire su questa dinamica sono ben poco le auto elettriche, dato che rappresentano ad oggi una minima parte del parco circolante. Il 2024 infatti si è chiuso con una quota auto elettri…

13 Gen, 2025
Secondo quanto emerge da un report di Transport & Environment, per ambire al Net Zero entro 25 anni, i decisori politici devono agire rapidamente per affrontare l’espansione degli aeroporti, il fenomeno dei voli frequenti e la sotto-tassazione del settore
L’anno scorso si è chiuso con uno studio che segnalava che le emissioni di CO2 del turismo crescono due volte più velocemente rispetto al resto dell’economia, soprattutto a causa del settore dell’aviazione. Ora il nuovo anno si apre con un’altra indagine, specificamente dedicata a noi europei e non meno preoccupante. Secondo le proiezioni dei costruttori di aeromobili Airbus e Boeing, il traffico aereo passeggeri negli aeroporti dell’Ue crescerà fino a raddoppiare entro il 2050 rispetto ai livelli del 2019, con un aumento di consumo di carburante del 59%. Un ritmo di crescita c…

10 Gen, 2025
La rete è in sofferenza per elevato costo degli investimenti, domanda irregolare e tempi lunghi e incerti per il recupero del capitale
Per consentire una transizione a livello europeo omogenea e rispettando tempistiche e target prefissati, le infrastrutture di ricarica pubblica giocano un ruolo importante nel contesto della decarbonizzazione dei trasporti. Da un punto di vista regolatorio, il Green Deal, approvato nel 2019, e il regolamento AFIR (Alternative Fuels Infrastructure Regulation) approvato nell’aprile 2023 mirano a promuovere la transizione verso una mobilità a basse emissioni: a partire da gennaio 2025 si applicheranno disposizioni riguardanti una serie di requisiti minimi da rispettare per garantire un pie…

10 Gen, 2025
Denuncia il Wwf in merito al pronunciamento sulle «abnormi spese processuali»: «Decisione ingiustificata e pericolosa. Si vuole scoraggiare i cittadini ad esercitare il proprio diritto di accesso alla giustizia?»
Nei mesi scorsi 104 cittadini avevano presentato un ricorso contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Il Tribunale di Roma (sezione specializzata in materia Imprese) lo ha dichiarato inammissibile. E i cittadini che avevano presentato l’azione inibitoria collettiva contro la società Stretto di Messina Spa sono stati condannati a pagare le spese di giudizio in favore della concessionaria dell’opera. Spese ammontanti a 238.143 euro. Le 104 persone interessate da questo pronunciamento molto probabilmente presenteranno ricorso, ma intanto quanto avvenuto viene duramente critica…

8 Gen, 2025
Guerrieri (Adsp): «Nei prossimi giorni incontreremo il raggruppamento per parlare in dettaglio del progetto»
La manifestazione d’interesse avanzata per a Darsena Europa in realizzazione nel porto di Livorno da tre big dal panorama armatoriale italiano e non – Msc, Fratelli Neri e Lorenzini & C – è stata accolta con favore dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale. Siglata direttamente dal fondatore di Msc, Gianluigi Aponte, la missiva è stata recapitata all’Autorità e prelude, secondo la stampa locale, una possibile candidatura a gestire in concessione la Darsena Europa. «La manifestazione di interesse conferma l'appeal crescente del porto di Livorno e, in partico…

7 Gen, 2025
Corrado: «Le associazioni dei familiari delle vittime, che tanto spesso Salvini si fregia di aver coinvolto, sono le stesse che lo hanno ribattezzato Codice della Strage»
Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, parla con entusiasmo di una presunta riduzione del 25% della mortalità stradale a due sole settimane dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada. Una dichiarazione che appare però fuorviante ed imprecisa – oltre che statisticamente irrilevante, visto il brevissimo periodo considerato – in quanto i dati, riportati dal Ministro come generali, si riferiscono solamente agli scontri mortali rilevati da Polizia Stradale e Carabinieri che rappresentano solamente il 34% degli incidenti con lesioni rilevati in Italia, in quanto il restant…

7 Gen, 2025
Si tratta di uno strumento indispensabile per consentire l’utilizzo dei sedimenti come materiali “end of waste”, anziché smaltirli come rifiuti
È iniziato un nuovo anno senza un’indispensabile tassello utile allo sviluppo sostenibile della portualità italiana, dato che manca la piena attuazione a quanto già previsto nel quadro normativo nazionale: la piena e compiuta attuazione del Piano nazionale dei dragaggi che, ricordiamo, dal 2021 (Dl n. 77/2021) resta ancora incompiuto. La sola attività posta in essere, di recente, nel settore dragaggi portuali ha, come noto, riguardato l’emanazione di una norma “ad hoc” per il riempimento dei cassoni della costruenda diga del porto di Genova, mentre occorre fornire semplificazioni e uniformit…

3 Gen, 2025
Sfiorato l’obiettivo di azzerare la vendita di auto a benzina e diesel già nel 2025, 10 anni prima del target Ue che il Governo Meloni vorrebbe allontanare
Mentre l’Italia del Governo Meloni continua a frenare sulla transizione all’auto elettrica, e porta avanti pressioni in Ue per ritardare lo stop previsto al 2035 sui motori non a emissioni zero, con tutta probabilità la Norvegia completerà la transizione già quest’anno: un decennio prima rispetto al target europeo. Secondo i dati appena pubblicati dalla Federazione stradale norvegese (Ofv), l’88,9% delle auto vendute nel corso del 2024 in Norvegia è elettrico; su 128.691 immatricolazioni (+1,4%), 114.400 sono di auto a batteria. Il Paese scandinavo è così a un soffio dal rispettare il propri…