Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

12 Dic, 2024
Presentato il piano 2025-2029: nei programmi trasformativi focus su sicurezza, tecnologia, sostenibilità e fonti di finanziamento adeguate. Si profila oltre un GW di fotovoltaico installato prima del 2030
Oltre 100 miliardi di euro di investimenti in cinque anni e una profonda trasformazione dell’azienda per contribuire in maniera concreta allo sviluppo del Paese e confermare l’Europa come proprio mercato domestico. Mettendo al centro questo concetto è stato presentato oggi il Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. A illustrarlo, a Roma, è stato l’amministratore delegato e direttore generale, Stefano Antonio Donnarumma. Alla presentazione sono intervenuti il presidente del gruppo, Tommaso Tanzilli, e il ministro delle Infrastrutture e dei t rasporti…

12 Dic, 2024
I sindacati chiedono un aumento della dotazione annua del Fondo Nazionale dei Trasporti di 800 milioni per il 2025. Il nodo delle tariffe
Oltre 100 mila lavoratori del trasporto pubblico attendono da un anno il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, e questa è una delle cause dei frequenti scioperi, ma la soluzione di quella vertenza non sembra dietro l’angolo. Se i rinnovi contrattuali, che inevitabilmente prevedono un adeguamento salariale, sono sempre difficili qui lo è anche di più. I gestori lamentano infatti scarsità di risorse a causa del mancato aumento delle tariffe del trasporto pubblico. Tra il 2020 e il 2024, segnala l’Osservatorio dei Conti Pubblici, a fronte di un’inflazione cumulata del 18,5%, le tariffe del…

11 Dic, 2024
Guerrieri: «Il nostro Pcs è ormai considerato un modello di riferimento a livello nazionale, tanto da essere stato adottato in Sardegna, Campania e ora anche a Venezia»
La piattaforma digitale interoperabile toscana che condivide e semplifica i flussi informativi e logistici collegati alle operazioni di importazione ed esportazione della merce, ovvero il Tuscan port community system (Tpcs) dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, verrà adesso utilizzata anche dalla Port Authority lagunare. Dopo essere stato messo a disposizione della Port Authority del Mar di Sardegna e di quella del Mar Tirreno Centrale, a febbraio del 2024, stamani è stato infatti firmato un accordo per il trasferimento tecnolo…

28 Nov, 2024
L’aggiornamento dell’opera a 13,5 miliardi di euro annunciato dall’ad dello Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci. E la Lega presenta un emendamento alla manovra per attingere dal Fondo per lo sviluppo e la coesione oltre 6 miliardi
«Quest’opera porterà più soldi allo Stato di quanti ne abbia investiti», ha detto Matteo Salvini all’evento “Il ponte sullo Stretto e l’impatto sociale, economico ed ambientale” promosso da Unioncamere. «Tecnicamente non ci sono motivi ostativi per il Ponte, ma in Italia si fa ideologia su tutto, anche sulle opere infrastrutturali», ha aggiunto il ministro dei Trasporti e infrastrutture definendo «surreale» il dibattito in corso. Ma la verità è che non si capisce quanto costi effettivamente costruire il Ponte sullo Stretto di Messina, «motivi ostativi» sono stati forniti in abbondanza da …

21 Nov, 2024
Il dato emerge da un rapporto realizzato dall’Osservatorio della Fondazione per la sostenibilità digitale. Il 19% degli abitanti dei grandi centri utilizza applicazioni di carpooling almeno occasionalmente, contro l’11% dei piccoli centri
Primo punto: gli italiani sono più digitalizzati e più sensibili alla sostenibilità rispetto allo scorso anno. Secondo punto: aumenta la richiesta di mobilità sostenibile ma solo a patto che i costi non ricadano sul cittadino. Terzo: l’effettivo utilizzo di applicazioni per la mobilità sostenibile rimane limitato. Quarto e ultimo punto: la Lombardia è la prima regione italiana nella classifica dei grandi centri, mentre la Sicilia primeggia in quella dei piccoli centri. È quanto emerge dal nuovo Rapporto “Mobilità Sostenibile 2024”, realizzato dall’Osservatorio della Fondaz…

20 Nov, 2024
Il parere favorevole della commissione Via all’opera sullo Stretto di Messina, nota l’associazione ambientalista, è in contraddizione con le richieste prescrittive che essa stessa ha avanzato: «Sono propedeutiche al progetto esecutivo»
Promosso? Piuttosto, è stato rimandato. Perché non si è potuto o voluto bocciarlo. Dopo aver annunciato di essere pronto a portare avanti un contenzioso in sede europea, il Wwf Italia torna a puntare il dito sulle incongruenze insite nell’iter che dovrebbe portare alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. A pochi giorni dalla conclusione a tempo di record dei passaggi procedimentali per la Valutazione d’impatto ambientale (Via) dell’opera più complessa e discussa della storia delle infrastrutture di questo Paese, l’associazione ambientalista ripercorre quanto…

20 Nov, 2024
Il rapporto presentato a Intermobility future ways: gran successo per le bici elettriche, record di noleggi per gli scooter, meno monopattini in strada, il carsharing si trasforma
Buone notizie sulla mobilità, da Rimini, dove fino a domani si svolge Intermobility Future Ways, il primo Forum nazionale della mobilità condivisa. Un rapporto presentato oggi evidenzia che la sharing mobility italiana è ormai un comparto maturo: dopo anni di crescita fra il 2023 ed il 2024, infatti, il numero di noleggi totali e le percorrenze totali dei servizi in sharing rimangono sostanzialmente stabili e il fatturato complessivo del settore è arrivato a178 milioni di euro nel 2023, leggermente in crescita rispetto al 2022. La flotta italiana della sharing mobility di 81.000 veicoli è com…

20 Nov, 2024
Si tratta di un programma triennale sostenuto da investimenti complessivi per oltre 6 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori e co-investito e gestito da Plug and Play Tech Center ed Elis
Cdp Venture Capital ha lanciato CrossConnect, un nuovo programma di Accelerazione interamente dedicato a nuove imprese che sviluppano soluzioni o servizi per le Infrastrutture. L’iniziativa è parte della Rete Nazionale Acceleratori Cdp Venture Capital, il network dedicato allo sviluppo di startup specializzate nei mercati a maggior potenziale di crescita che oggi conta 20 programmi verticali operativi su tutto il territorio nazionale. CrossConnect nasce con una dotazione complessiva di oltre 6 milioni di euro, di cui 5 stanziati dal Fondo Acceleratori di Cdp Venture Capital, destinati a tick…