Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

18 Dic, 2024
Legambiente al ministro Salvini: «È un progetto inutile, abbandonarlo per recuperare le risorse economiche necessarie»
Mentre continuano a crescere le risorse destinate al ponte sullo Stretto di Messina – appena salite a 13 miliardi di euro in legge di Bilancio grazie a uno stanziamento da 1,4 mld –, attorno al sogno del ministro dei Trasporti Matteo Salvini resta il deserto: nella stessa legge il Fondo nazionale trasporti viene incrementato di soli 120 mln di euro, ma tenendo conto dell’inflazione si parla di una perdita del 36% delle risorse negli ultimi 15 anni. In compenso, di anno in anno il fantomatico ponte drena miliardi di euro. Lo scorso anno, 1.6 miliardi sono stati dirottati dalla quota dei Fon...

18 Dic, 2024
«Giudichiamo positivamente il progetto nel suo complesso ma è cruciale stabilire fin da subito qual è la strategia che sta dietro alla sua adozione»
Lo Scudo Verde può essere utile a migliorare la mobilità e l’equilibrio ambientale di tutta la città metropolitana di Firenze, a patto che sia utilizzato come strumento per analizzare e orientare il traffico a supporto delle necessarie scelte infrastrutturali. Per questo la domanda da farsi subito è cosa deve diventare da qui ai prossimi anni: un metodo per multare e quindi scoraggiare i mezzi inquinanti o una sorta di ticket per ridurre gli ingressi in città?   Prendiamo atto dell’inizio della sperimentazione dello Scudo Verde dal 1° aprile, fatta salva la prevista aut...

18 Dic, 2024
La Lega fa passare un emendamento alla manovra che, per quanto ridimensionato, fa comodo a Salvini. Sui costi raddoppiati del progetto un gruppo di docenti, avvocati e politici chiede l’intervento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
La coperta è corta, le frizioni tra ministeri su come e dove destinare le risorse disponibili si sprecano e la manovra potrà essere approvata dal Parlamento solo dopo Natale. Ma intanto l’opera più discussa d’Italia si aggiudica un’altra bella fetta dei soldi messi sul tavolo. Salvini dovrà accontentarsi, si fa per dire, di ulteriori 1,4 miliardi di euro da destinare al Ponte sullo Stretto. Attraverso un emendamento presentato dal capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari, il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti puntava a una cifra più che doppia: oltre 3 miliardi aggiunt...

16 Dic, 2024
Grazie a uno stanziamento di 196mila euro, il protocollo prevede l’istituzione di un tavolo di lavoro per lo sviluppo del sistema infrastrutturale della viabilità verde
È stato approvato dalla giunta regionale del Lazio lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione Lazio e Anci Lazio per il potenziamento delle infrastrutture verdi su tutto il territorio. Grazie a uno stanziamento di 196mila euro, il protocollo prevede l’istituzione di un tavolo di lavoro per definire una strategia integrata finalizzata allo sviluppo del sistema infrastrutturale dei percorsi verdi e ciclopedonali. Il progetto rientra tra gli obiettivi del Programma Regionale Fesr 2021-2027 e punta a favorire la mobilità sostenibile attraverso la creazione di sentieri e percorsi che colleghi...

13 Dic, 2024
L’Italia chieda all’International maritime organization (Imo) gli schemi di separazione di traffico, già in vigore in ampie aree del Mar del Nord e del Mar Baltico
La questione dei flussi di traffico marittimo, nella sua accezione più ampia e legata alla realizzazione di parchi eolici offshore, deve essere attentamente valutata e fatta entrare nella pianificazione delle procedure di valutazione di carattere sia ambientale che di garanzia per la sicurezza dei traffici marittimi. A scanso di fomentare fobie immotivate e creare confusione in un settore tanto delicato quanto complesso, è utile evidenziare che l’attività istruttoria in atto, legata al rilascio della cosiddetta Via (Valutazione d’impatto ambientale), ha messo in luce il fatto che la maggior...

12 Dic, 2024
Presentato il piano 2025-2029: nei programmi trasformativi focus su sicurezza, tecnologia, sostenibilità e fonti di finanziamento adeguate. Si profila oltre un GW di fotovoltaico installato prima del 2030
Oltre 100 miliardi di euro di investimenti in cinque anni e una profonda trasformazione dell’azienda per contribuire in maniera concreta allo sviluppo del Paese e confermare l’Europa come proprio mercato domestico. Mettendo al centro questo concetto è stato presentato oggi il Piano strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. A illustrarlo, a Roma, è stato l’amministratore delegato e direttore generale, Stefano Antonio Donnarumma. Alla presentazione sono intervenuti il presidente del gruppo, Tommaso Tanzilli, e il ministro delle Infrastrutture e dei t raspor...

12 Dic, 2024
I sindacati chiedono un aumento della dotazione annua del Fondo Nazionale dei Trasporti di 800 milioni per il 2025. Il nodo delle tariffe
Oltre 100 mila lavoratori del trasporto pubblico attendono da un anno il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, e questa è una delle cause dei frequenti scioperi, ma la soluzione di quella vertenza non sembra dietro l’angolo. Se i rinnovi contrattuali, che inevitabilmente prevedono un adeguamento salariale, sono sempre difficili qui lo è anche di più. I gestori lamentano infatti scarsità di risorse a causa del mancato aumento delle tariffe del trasporto pubblico. Tra il 2020 e il 2024, segnala l’Osservatorio dei Conti Pubblici, a fronte di un’inflazione cumulata del 18,5%, le tariffe de...

11 Dic, 2024
Guerrieri: «Il nostro Pcs è ormai considerato un modello di riferimento a livello nazionale, tanto da essere stato adottato in Sardegna, Campania e ora anche a Venezia»
La piattaforma digitale interoperabile toscana che condivide e semplifica i flussi informativi e logistici collegati alle operazioni di importazione ed esportazione della merce, ovvero il Tuscan port community system (Tpcs) dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale, verrà adesso utilizzata anche dalla Port Authority lagunare. Dopo essere stato messo a disposizione della Port Authority del Mar di Sardegna e di quella del Mar Tirreno Centrale, a febbraio del 2024, stamani è stato infatti firmato un accordo per il trasferimento tecno...