Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

14 Feb, 2025
Si tratta della Truman, tra le più moderne navi militari in forza all’US Navy: l’incidente è avvenuto mentre si stava avvicinando al Canale di Suez
La U.S. Navy informa che la portaerei Truman, nella serata di mercoledì, ha colliso con un grosso mercatile in acque mediterranee: si stava avvicinando al Canale di Suez per passare dal Mar Mediterraneo al Mar Rosso, ma al momento non si sa quale delle due unità collise abbia maggior colpa dell’incidente. La portaerei ha subito alcuni danni nell’opera morta (al di sopra della linea di galleggiamento). Non risulta chiaro se sarà sottoposta a riparazioni o potrà proseguire nella delicata missione che dovrà svolgere nel Mar Rosso; fatto sta che, attualmente, una delle più importa…

14 Feb, 2025
«Oggi il porto di Rotterdam fa da solo più traffico di tutti gli scali portuali nazionali messi insieme, domani il nostro Paese dovrà diventare la prima potenza marittima dell'Europa»
Il viceministro alle Infrastrutture e ai trasporti, Edoardo Rixi, è arrivato ieri in visita all'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, e al centro dell’incontro coi vertici dell’Authority non poteva che esserci il progetto chiamato a cambiare il volto del porto labronico: la Darsena Europa. «Puntiamo molto su Livorno – ha dichiarato Rixi – È evidente che se non investiamo sul nostro sistema portuale, aggiornandolo, non riusciremo a cogliere le opportunità che il mondo ci può consegnare. Oggi il porto di Rotterdam fa da solo più traffico di tutti gli sca…

13 Feb, 2025
Audizione a Montecitorio: «Una parte dei fondi poteva essere per lo sviluppo di nuove infrastrutture e una parte dedicata al rifacimento di quelle esistenti, che ne avrebbero beneficiato»
Premette che quello che dice lo dice «da ingegnere». Perché poi aggiunge di non essere «esperto» circa la forma che devono prendere simili finanziamenti. Premette anche che è «il primo a ritenere che questo è un progetto importantissimo per il nostro Paese». E poi l’amministratore delegato del Gruppo Fs Stefano Donnarumma dice questo, del Pnrr, «da un punto di vista ingegneristico» nella sua audizione in commissione Trasporti della Camera: «Avrei pianificato le attività dedicate alle ferrovie in maniera diversa. Mi riferisco al soggetto attuatore e alla decisione presa a suo tempo circa…

10 Feb, 2025
Lago: «La prima domanda che ci si pone è “quanto fa con 1 litro?”, l’unità di misura qui sono i kWh ma il principio è esattamente lo stesso»
Si è conclusa la più grande prova comparativa europea organizzata da Motor1.com e InsideEVs per misurare l’efficienza delle auto elettriche, che ha testato 12 diversi modelli con una prova reale su strada, ovvero sul Grande raccordo anulare di Roma (Gra - 68,2 km). Come già annunciato il test, promosso con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell'Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale e del “Centro di alta formazione Laudato si’”, ha l’obiettivo di mettere in evidenza l’efficienza delle auto nel traffico “reale”, misurando il consumo in kWh ogni 100 km…

7 Feb, 2025
A gennaio -59,5% in Germania, -63% in Francia, -12% in UK, -44% in Svezia, -38% in Norvegia
In attesa delle prossime elezioni politiche in Germania – dove si voterà il prossimo 23 febbraio, in un clima già infuocato –, alcuni elettori tedeschi stanno già votando col proprio portafoglio: l’Autorità federale dei trasporti automobilistici (Kba) documenta che a gennaio sono state immatricolate solo 1.277 Tesla nel Paese, con un crollo del 59,5% rispetto allo stesso mese del 2024. Ad avere inciso sulla tendenza potrebbe essere in parte l’attesa verso il nuovo Model Y della casa automobilistica guidata dall’oligarca Elon Musk – uomo più ricco del mondo e oggi principale co…

4 Feb, 2025
Hereu: «Siamo di fronte a una trasformazione dell'industria e della mobilità storica, la collaborazione pubblico-privato è più che mai necessaria»
Mentre l’Italia è il rassegnato fanalino di coda tra i principali mercati Ue per quanto riguarda la quota di mercato delle auto elettriche (4,2%), nella Spagna campionessa delle fonti rinnovabili hanno deciso di dare una scossa al languente mercato della filiera automotive (che parte da una quota non molto più alta, 5,8%) avviando una nuova fase di politiche industriali. A Barcellona si sono riuniti nei giorni scorsi il ministro dell'Industria Jordi Hereu, il presidente della Catalogna Salvador Illa, il presidente della Comunità valenciana Carlos Mazón, la presidente della Navarra María Chiv…

31 Gen, 2025
L’iniziativa di 21 europarlamentari di Pd, M5S e AVS. Chiesto un pronunciamento anche sulla conformità con le direttive comunitarie e le possibili interferenze con le aree Natura 2000
Già una settimana fa diversi europarlamentari di Pd, M5S, AVS avevano organizzato un flashmob a Strasburgo contro il Ponte sullo Stretto e per chiedere alla Commissione europea di negare la deroga a costruire «necessaria per aggirare i vincoli imposti alla costruzione in Zone protette speciali – avevano scritto in una nota – quali sono quelle che verrebbero coinvolte nella realizzazione dell’opera». «Noi non ci fermeremo – aveva promesso la responsabile Conversione ecologica del Pd Annalisa Corrado – il tema è di assoluta rilevanza europea: mancano del tutto i motivi di interesse pu…

30 Gen, 2025
Von der Leyen: «Dal dialogo emergerà un piano d'azione globale, che presenteremo il 5 marzo»
L’industria automotive è un motore centrale per l’economia europea, rappresentando oltre 13 milioni di posti di lavoro (diretti e indiretti) e contribuendo per il 7% – con circa 1 trilione di euro l’anno – al Pil Ue. Ma un nuovo studio Eurofound documenta che solo negli ultimi sei mesi sono state annunciate 80mila perdite di posti di lavoro nel settore automobilistico europeo, sotto forma di ristrutturazioni o addirittura chiusure di siti industriali, sia legati alle tradizionali auto con motori a combustione sia in fabbriche legate alla mobilità elettrica. È in questo contesto che oggi la C…