![](/templates/yootheme/cache/f3/redazione-f313e4f0.jpeg)
Con le auto elettriche 100 km costano 10€ di ricarica: il test sul Grande raccordo anulare di Roma
![](/templates/yootheme/cache/02/auto%20elettriche%20roma%20mobilita%20sostenibile-02587d82.jpeg)
Si è conclusa la più grande prova comparativa europea organizzata da Motor1.com e InsideEVs per misurare l’efficienza delle auto elettriche, che ha testato 12 diversi modelli con una prova reale su strada, ovvero sul Grande raccordo anulare di Roma (Gra - 68,2 km).
Come già annunciato il test, promosso con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell'Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale e del “Centro di alta formazione Laudato si’”, ha l’obiettivo di mettere in evidenza l’efficienza delle auto nel traffico “reale”, misurando il consumo in kWh ogni 100 km e calcolando il costo di gestione di ogni singola vettura. In questa quinta edizione sono stati messi a confronto 12 nuovi modelli selezionati fra quelli più compatti ed economici introdotti sul mercato negli ultimi mesi, privilegiando le versioni cosiddette “standard range”, cioè con batteria più piccola e un prezzo di acquisto più competitivo. Per ogni auto è stata anche calcolata l’autonomia effettiva, differenziando i risultati per i modelli standard da quelli con batteria più grande, in quanto non direttamente confrontabili.
Le regole della prova sono state uguali per tutte le auto: partenza con il 100% di ricarica e programma di guida normale in carovana lungo la carreggiata esterna del Gra (limiti di velocità di 130 o 110 km/h), climatizzatore acceso a 22 gradi, finestrini chiusi, una sola persona a bordo. Il test di ogni singola auto si è concluso quando la batteria è arrivata al 5% di carica.
Le performance registrate dalle varie auto vanno dal miglior risultato con 15,9 kWh/100 km, per un costo indicativo medio di 9,7 €), a 21,9 kWh/100 km (4,6 km/kWh). Sul fronte della dell’autonomia rilevata invece, mantenendo la necessaria divisione tra vetture cosiddette standard range e quelle long range (con batterie di capacità superiori), si va da 302 chilometri di autonomia nel risultato più basso fino a oltre 400 km in quelli più performanti.
«Quando si parla di elettriche il primo pensiero va all’autonomia – commenta Alessandro Lago, direttore di Motor1.com e InsideEVs.it – ma per le auto più compatte e possibilmente economiche, dovremmo verificare innanzitutto il consumo di energia, esattamente come facciamo con le auto benzina o diesel dove la prima domanda che ci si pone è: quanto fa con 1 litro? L’unità di misura qui sono i kWh, ma il principio è esattamente lo stesso ed è importante sensibilizzare le persone a scegliere l’auto anche in base a questo parametro».
Di seguito riportiamo in allegato i risultati completi del test, veicolo per veicolo.
PDF allegati
![](/templates/yootheme/cache/f3/redazione-f313e4f0.jpeg)