Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

29 Gen, 2025
Lo studio realizzato da un team interdisciplinare di ricercatori della NTU Singapore e della Delft University of technology dei Paesi Bassi. In base a questi calcoli, l’ultima proiezione delle Nazioni unite (massimo 1 metro tra 70 anni) è da rivedere
Un team interdisciplinare di ricercatori della Ntu Singapore e della Delft University of technology dei Paesi Bassi ha realizzato uno studio dai risultati a dir poco allarmanti: dalle indagini effettuate e dai dati che ne sono derivati, è merso che se il tasso di emissioni globali di CO2 continuasse ad aumentare e raggiungesse uno scenario di emissioni elevate, i livelli del mare di conseguenza aumenterebbero molto probabilmente tra 0,5 e 1,9 metri entro il 2100. Il limite superiore dell'intervallo di questa proiezione è di 90 centimetri più alto dell'ultima proiezione globale…

28 Gen, 2025
Tra le 10 città Ue più a rischio, 4 sono italiane. Tuttavia, fino al 70% di questi decessi potrebbe essere evitato se riducessimo rapidamente le emissioni di gas serra
Man mano che la crisi climatica avanza – e il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato – diventa sempre più chiaro che i costi dell’inazione superano di gran lunga quelli della transizione ecologica, con nuovi studi scientifici a evidenziare gli scenari più drammatici dettati dall’immobilismo. Uno studio di modellizzazione, condotto da ricercatori del laboratorio Environment & Health Modelling (EHM) della London School of Hygiene & Tropical Medicine (LSHTM) e pubblicato su Nature Medicine, stima che i cambiamenti climatici potrebbero direttamente causare oltre 2,3 milioni di dece…

28 Gen, 2025
Per preservare integrità e coerenza, è fondamentale contrastare l'abuso del termine, promuovere politiche pubbliche innovative e incoraggiare azioni dal basso
Ultimamente tutti parlano di agroecologia, ma di quale agroecologia? Con quali obiettivi? L'agroecologia è innanzitutto un movimento trasformativo capace di rispondere alle crisi ecologiche, sociali ed economiche. I suoi principi sono sempre più minacciati dal rischio di inquinamento da parte di governi, istituzioni e grandi imprese, che spesso ne distorcono il significato originario per piegarlo alle logiche di mercato. Inoltre spesso si usa confondere l'agroecologia con pratiche superficiali di agricoltura ecologica-organica, che si limitano a sostituire input chimici con input organici se…

27 Gen, 2025
Mentre dal 2021 al 2024 si registrano -19% per la prima e importazioni a -12%, governo e pesi massimi dell’energia nostrani insistono per realizzare un’eccessiva capacità di rigassificazione, che si prevede triplicherà tra il 2022 e il 2026. Il caso Snam: nel primo semestre dello scorso anno balzo del 20% dei ricavi regolati, pari a 272 milioni
L’Italia continua a investire sul gas muovendosi in contraddizione non solo rispetto agli obiettivi europei sulla transizione energetica, ma anche rispetto alle più elementari logiche di mercato. Se infatti la domanda di un certo prodotto cala e quella per un altro invece aumenta, si può star certi che gli investimenti dei settori industriali ed economico-finanziari verranno dirottati sul secondo, non sul primo. In Italia no. Mentre la domanda di gas nel nostro Paese è diminuita del 19% dal 2021 al 2024, mentre le importazioni di gas naturale liquefatto (Gnl) sono scese del 12% nel 2024, gove…

24 Gen, 2025
La rivelazione di Politico, che ha visionato un documento preparato da Parigi per provare a rinviare le direttive Csddd e Csrd
La Francia sta facendo pressione sui vertici Ue per ritardare l'entrata in vigore di due importanti regolamenti europei riguardanti le imprese. A scriverlo è Politico, che in un articolo riporta alcuni passaggi di un documento riservato redatto dalle autorità d’Oltralpe. Le norme a cui si fa riferimento impongono in particolare alle aziende europee l’obbligo di fornire informazioni sull'impronta ambientale delle loro attività e sulla loro esposizione al rischio climatico, e anche di verificare che i loro fornitori rispettino le norme in materia di ambiente e occupazione. Politico riferisce ch…

24 Gen, 2025
Venti record di oltre 180 kilometri orari stanno provocando gravi danni alla rete elettrica del Paese. Onde alte e mareggiate sulla costa occidentale scozzese, la Scottish environment protection agency: «C’è un pericolo reale per la vita delle persone»
La tempesta Éowyn si è abbattuta sull’Irlanda lasciando già 715 mila case, fattorie e aziende senza corrente elettrica. Violenti venti stanno soffiando in molte zone del Paese a oltre 180 kilometri orari, causando ingenti danni a tutta la rete nazionale. Le raffiche segnalate in queste ultime ore hanno fatto segnare un record, superando di poco i 182 km/h stabiliti nel gennaio 1945 a Foynes, nella contea di Limerick. L’allerta rossa lanciata ieri non è destinata a diventare presto un ricordo e le autorità locali invitano le persone a non uscire dalle proprie abitazioni per…

24 Gen, 2025
Mentre il governo definanzia il Fondo automotive, a dicembre le vendite di prodotti petroliferi hanno fatto segnare +2,4%, con la benzina a +6,6%, facendo salire il dato del 2024 a quota 52,4 milioni di tonnellate (+2,2% rispetto al 2023)
Per molti potrebbe non essere una notizia, ma fa comunque un certo effetto sapere che in Italia il consumo di petrolio e benzina è aumentato, anziché diminuito. Potrebbe non essere una notizia per chi sa che mentre il costo medio delle auto elettriche dal 2018 nell’Eurozona è calato del 15%, in Italia è cresciuto del 14%. E magari la cosa non sorprende neanche chi ha seguito le diverse misure del governo Meloni dedicate al settore auto e in particolare ai veicoli elettrici, a cominciare dal fatto che in legge di Bilancio ha definanziato il Fondo automotive – inau…

24 Gen, 2025
Le regioni di origine degli incendi stanno annullando gran parte dell’assorbimento netto e invertendo trend di lunga data
Secondo il nuovo studio “Wildfires offset the increasing but spatially heterogeneous Arctic–boreal CO2 uptake”, pubblicato su Nature Climate Change da un folto team internazionale di ricercatori guidato da Anna-Maria Virkkala del Woodwell Climate Research Center, «Dopo millenni trascorsi a fungere da congelatore di carbonio per il pianeta, gli hotspot regionali e gli incendi boschivi sempre più frequenti nelle latitudini settentrionali hanno quasi annullato quella capacità di stoccaggio critica della regione del permafrost». Infatti, il team internazionale guidato ha scoperto che «Un terzo (3…