13 Feb, 2025
L’idea dell’associazione di settore di fronte al fatto che la transizione in ambito industriale non sta prendendo piede in Europa a causa degli elevati investimenti iniziali, dei lunghi cicli di investimento, dell’aumento dei costi dell’energia, della tassazione iniqua e dei continui sussidi ai combustibili fossili
Una banca per l’elettrificazione: la proposta che Eurelectric lancia alla Commissione Ue
Alcuni giorni fa un’analisi commissionata da Greenpeace Germania ha rivelato che i sussidi ai combustibili fossili sono aumentati del 15% in ambito G7 tra il 2016 – anno in cui è stato preso l’impegno a ridurre questa voce di spesa – e il 2023. E mentre in ambito comunitario la Corte dei conti europea stima che queste sovvenzioni ambientalmente dannose arriveranno a superare 55 miliardi di euro ogni anno negli Stati membri, a beneficio principalmente dell’industria, dei trasporti e dell’agricoltura, Eurelectric ricorda che esistono diverse alternative per decarbonizzare l’industria…