7 Mar, 2025
In Campania i livelli CO2 pro capite più bassi, seguita da Marche e Lazio. In Liguria, grazie al progressivo abbandono del carbone, -65% tra il 1990 e il 2024. Nell’insieme, sono numerose le best practice su alcuni temi specifici, ma nessuna regione può dirsi ancora pienamente allineata in tutti i settori con gli obiettivi di decarbonizzazione
Emissioni, rinnovabili, agricoltura sostenibile, trasporti: ecco la classifica delle regioni più virtuose
Con 3,2 tonnellate di gas serra per abitante, la Campania si conferma la regione con le emissioni pro capite più basse, seguita da Lazio (5 tCO2eq/ab) e Marche (5,5 tCO2eq/ab). La Liguria, grazie in particolare al progressivo abbandono del carbone, è quella che le ha ridotte più di tutte, con un -65% tra 1990 e 2024 (quindi ben oltre l’obiettivo comune europeo al 2030 del -55%), seguita da Veneto e Puglia, rispettivamente a -35 e -34%.
È possibile oggi stilare una classifica delle regioni che più stanno correndo verso gli obiettivi di decarbonizzazione comunitari fissati…