Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

13 Gen, 2025
Come segnala il Wwf, l’isola presenta tutti gli effetti drammatici della crisi climatica. Nel 2024, anno più caldo mai registrato, ci sono stati 1.288 incendi. Allevamento e agricoltura i settori più colpiti
Siccità e cattiva gestione delle risorse idriche e del territorio. Era inevitabile che divampassero le fiamme. E non c’è da stare tranquilli per il futuro. Parliamo della California? No. Parliamo della Sicilia.  Come ricorda il Wwf Italia, in questi ultimi dodici mesi riconosciuti come i più caldi mai registrati, l’Isola ha pesantemente subito gli effetti della crisi climatica. È vero che parte svantaggiata, perché sorge nel cuore di un hot spot climatico (Ipcc dixit) come il Mediterraneo. Ma a questa condizione di particolare vulnerabilità si sono aggiunte negli anni u...

10 Gen, 2025
Buontempo: «Il futuro è nelle nostre mani, un'azione rapida e decisa può ancora modificare la traiettoria del nostro clima futuro»
Esattamente un anno fa il 2023 veniva segnalato come l’anno probabilmente più caldo degli ultimi 100mila, ma il record non è durato che 12 mesi: oggi il Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), il programma europeo di punta per l’osservazione della Terra, informa che nel 2024 la crisi climatica ha continuato la sua accelerazione. Il 2024 emerge come l’anno più caldo mai registrato, segnando +1,6°C nella temperatura media atmosferica globale rispetto all’era preindustriale (1850-1900), e +0,72% rispetto al trentennio climatologico compreso tra il 1991 e il 2020. E il ...

10 Gen, 2025
La decisione del tribunale di Torino riguarda attivisti di Extinction Rebellion e partecipanti al Climate social camp. La pm ha rigettato le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata decretando che i reati non sussistono
Il tribunale di Torino, accogliendo le richieste avanzate in tal senso dalla Procura della Repubblica, ha archiviato le denunce mosse dalla Questura e da privati nei confronti di diversi movimenti ecologisti della città. Le prime denunce, spiegano da Extinction Rebellion, risalgono al Climate Social Camp del luglio 2023, in cui 14 persone furono individuate arbitrariamente come le presunte organizzatrici della pedalata che in quei giorni attraversò la città e denunciate per «manifestazione non preavvisata» (art. 18 Tulps), «invasione» (art. 633 cp) e «imbrattamento» (art. 639 cp). A queste,...

10 Gen, 2025
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università di Milano e la Sapienza di Roma ha dimostrato che nel Paleozoico l’incremento di CO2 dovuto a un’intensa attività vulcanica è risultato concomitante alla riduzione dei ghiacciai e a un incremento della temperatura degli oceani
Un team internazionale di scienziati, tra cui ricercatori dell’Università Statale di Milano, della Sapienza Università di Roma e dell’Università di St. Andrews in Scozia, ha preso in esame la glaciazione del tardo Paleozoico e il suo declino, seguito da un considerevole aumento delle temperature, per comprendere meglio l’attuale emergenza climatica. Analizzare il passato è infatti molto utile per capire il presente. E studiare il riscaldamento globale di centinaia di milioni di anni fa è utile per capire i cambiamenti climatici attualmente in atto.  Durante la sua lunga storia, la Ter...

10 Gen, 2025
Greenpeace: «Far pagare alle aziende inquinanti la crisi climatica». Il Wwf: «Il 2025 deve essere un anno di svolta e anche l’Italia deve attivarsi davvero». La Sima: «Aumenta il rischio di malattie trasmesse tramite acqua, cibo, insetti e parassiti»
Secondo i rapporti diffusi da Copernicus, Wmo e altre organizzazioni globali di monitoraggio del clima, il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, il primo a superare la soglia di 1,5°C di temperatura media globale rispetto all’era preindustriale. Oltre all’aumento delle temperature, l’anno appena trascorso è stato segnato anche da una drastica riduzione dell’estensione delle calotte di ghiaccio intorno all’Antartide e all’Artico e dall’aumento dei livelli di anidride carbonica e metano in atmosfera. «Ancora una volta la comunità scientifica ha ...

10 Gen, 2025
Copernicus: «Hanno comportato ondate di calore e forti precipitazioni senza precedenti, causando sofferenza a milioni di persone»
Nel 2024 sono stati osservati in tutto il mondo eventi meteorologici estremi, che vanno da forti tempeste e inondazioni a ondate di calore, siccità e incendi. Al trend non sfugge l’Italia, dove Legambiente segnala un incremento del +485% dal 2015 per gli eventi meteo estremi. Non è un caso che stiano crescendo in tutto il mondo, come documentano i nuovi dati Copernicus. La quantità totale di vapore acqueo nell'atmosfera ha raggiunto un livello record nel 2024, circa il 5% in più rispetto alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020, un valore significativamente più alto rispetto a...

9 Gen, 2025
I vigili del fuoco non riescono a contenere i roghi, che ora coprono duemila ettari. Boscolo, della Wmo, sottolinea il ruolo giocato dai cambiamenti climatici: «Piogge ai minimi storici, letale il mix di vegetazione estremamente secca e forti venti»
Brucia da tre giorni, Los Angeles. Il numero delle vittime sale a cinque, ma si teme un bilancio ben peggiore. I 1400 vigili del fuoco presenti sul posto ancora non riescono a spegnere o anche soltanto arginare le fiamme. In ventiquattr’ore gli ordini di evacuazione sono triplicati e hanno raggiunto più di 100 mila persone e altrettante sono state messe in preallarme dalle autorità locali perché la fatale combinazione di aria secca e venti ha reso i roghi «indomabili». L’ordine di abbandonare le proprie case e allontanarsi dalla zona è arrivato ai residenti di Hollywood, celebrità inte...

8 Gen, 2025
La Federazione europea per i trasporti e l’ambiente (T&E) analizza il quadro normativo in sei paesi, Italia compresa, per vedere come superare gli ostacoli all’installazione di colonnine di ricarica negli edifici condivisi
Poter ricaricare le batterie di un’auto elettrica in casa propria conviene. Ma non sempre si può. Chi abita in una villetta indipendente può avvalersi di un punto di partenza privilegiato, mentre per chi si trova in un appartamento all’interno di un condominio l’impresa è molto più complicata. La direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici (Energy performance of buildings directive, approvata nell'aprile 2024) stabilisce obiettivi per l'installazione di caricabatterie per i veicoli elettrici (Ev) in edifici con più di 3 posti auto. Ma le regole per gli edifici residenziali es...