Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

26 Mar, 2025
Il Cigno verde lombardo punta il dito sui ritardi nell’elettrificazione e soprattutto sul massiccio rilascio da parte degli impianti zootecnici di metano, un gas serra con un Potenziale di riscaldamento climatico (Gwp) 84 volte più alto di quello della CO2
Bene per le rinnovabili, male per quel che riguarda i trasporti e i ritardi sull’elettrificazione, malissimo quello che viene confermato per il settore allevamenti. Così, in sintesi, Legambiente Lombardia commenta i dati che ieri l’Ispra ha pubblicato con l’Inventario nazionale delle emissioni dei gas serra, contenente tutti i numeri che descrivono il quadro delle emissioni del nostro Paese, organizzati per settori emissivi e tipologie di gas climalteranti. Gli ultimi dati inventariati si riferiscono al 2023. Il conto finale è di 385 milioni di tonnellate di CO2eq emesse (unità di misura che…

25 Mar, 2025
Uno studio dell’Università di Pisa evidenzia come il cambiamento climatico e l'innalzamento del livello del mare mettano a rischio le coste sabbiose italiane
L'erosione costiera è un fenomeno che sta colpendo sempre più intensamente le coste italiane, mettendo a rischio vaste aree e risorse naturali fondamentali per l'ambiente e l'economia. Il crescente consumo di suolo, insieme all’impatto dei cambiamenti climatici, accentuano i fenomeni erosivi che hanno portato il Paese a perdere 40 milioni mq di spiaggia dal 1970, una superficie equivalente a quella di 13mila stabilimenti balneari (il doppio di quelli esistenti oggi). Un nuovo studio, condotto dalla professoressa Monica Bini e dal dottor Marco Luppichini del dipartimento di Scienze della…

25 Mar, 2025
Conseguenze per biodiversità, risorse ed economia, soprattutto in Groenlandia
Secondo lo studio “New coasts emerging from the retreat of Northern Hemisphere marine-terminating glaciers in the twenty-first century”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal glaciologo Jan Kavan del Centrum polární ekologie delle università della Boemia meridionale e di Masaryk, «I ghiacciai in ritirata stanno scoprendo nuove linee costiere, alterando significativamente territori, ecosistemi ed economie». I ricercatori cechi, polacchi, statunitensi e canadesi hanno studiato le linee costiere di nuova formazione formatesi con con il ritiro d…

25 Mar, 2025
Nel Paese è ferma la transizione alla mobilità elettrica, tant’è che le emissioni del trasporto stradale anziché calare sono cresciute del 7%
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato oggi i dati contenuti nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra, mostrando un ampio ritardo del Paese nel percorso di decarbonizzazione in corso in Europa, che vede come prossimo step l’impegno a tagliare al 2030 le emissioni di gas serra di almeno il 55% rispetto al 1990.   I nuovi dati documentano infatti che nel 2023 le emissioni italiane sono più basse del 26,4% rispetto ai livelli del 1990, dunque nei prossimi 5 anni dovremmo cumulare progressi analoghi a quelli messi in fila nell’ulti…

24 Mar, 2025
Preservare le torbiere e ridurre le emissioni globali di CO2 restano la soluzione migliore per mitigare il peggioramento del cambiamento climatico
Secondo lo studio “Microbial photosynthesis mitigates carbon loss from northern peatlands under warming”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori, grazie alla loro attività fotosintetica , le microalghe presenti nelle torbiere potrebbero compensare fino al 14% delle future emissioni di CO2. Un modello predittivo sviluppato daLL Centre de recherche sur la biodiversité et l'environnement (CRBE, CNRS/UT/IRD/Toulouse INP) è giunto a questa conclusione grazie alla sperimentazione in situ ed ai vari scenari predittivi stabiliti dall'Intergovernmental P…

21 Mar, 2025
«La filosofa Hannah Arendt denunciò la "banalità del male" come l'accettazione di ciò che era inaccettabile, ora affrontiamo la "banalità dell'inazione", un'inazione irresponsabile e inaccettabile»
L’ufficio Ambiente dell’ambasciata del Brasile a Roma ha inviato alla redazione di greenreport una lettera del presidente designato alla Cop30 di Belém, l’ambasciatore Corrêa do Lago. Ne riportiamo di seguito uno stralcio tradotto in italiano, in allegato a coda dell’articolo è disponibile la versione integrale in lingua inglese.  Mentre ci avviamo verso il secondo quarto del XXI secolo, la comunità internazionale è chiamata a riflettere sui valori umani condivisi che ci tengono uniti: pace e prosperità, speranza e rinnovamento, considerazione e gratitudine, unità e connessione, resilie…

20 Mar, 2025
Monni: «Alla luce dei sempre più frequenti eventi estremi che colpiscono il nostro territorio dobbiamo avere la determinazione di governare il cambiamento»
La Regione Toscana sta lavorando per la ricucitura dei territori devastati dalla sesta grande alluvione negli ultimi 18 mesi – oggi con sopralluoghi a Vaglia, un’area del Mugello particolarmente colpita – e al contempo sulla prevenzione. «Sto lavorando ad una legge che chiederà a ciascun Comune toscano di elaborare un Pacc, Piano di adattamento ai cambiamenti climatici – ha annunciato oggi il presidente Eugenio Giani, nell’ambito del festival Salviamo la Terra organizzato dal quotidiano locale Il Tirreno a Palazzo Strozzi Sacrati – Non saranno piani settoriali, ma piani di programmazione onn…

19 Mar, 2025
Sono da allarme rosso i contenuti dello State of Climate 2024 realizzato dall’Organizzazione mondiale della meteorologia. La concentrazione atmosferica di anidride carbonica è ai livelli più alti degli ultimi 800.000 anni. Cicloni, inondazioni e siccità: 151 calamità naturali «senza precedenti» hanno portato al più alto numero di nuovi sfollati dal 2008, più di 820 mila persone
L’Organizzazione mondiale della meteorologia (World metereological organization - Wmo), ha appena diffuso il suo State of Climate 2024. Qual è il quadro che ne vien fuori? Eccolo sintetizzato in pochi, drammatici dettagli: La concentrazione atmosferica di anidride carbonica è ai livelli più alti degli ultimi 800.000 anni. A livello globale, ciascuno degli ultimi dieci anni è stato singolarmente il più caldo mai registrato. Ognuno degli ultimi otto anni ha stabilito un nuovo record per il contenuto di calore degli oceani. Le 18 estensioni di ghiaccio marino artico più basse mai…