Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

19 Feb, 2025
L’impianto, nei pressi di Monaco, ha lavorato sempre meno anche dopo lo stop al nucleare deciso da Berlino nel 2023
Dalla Germania arriva una buona notizia riguardante il settore energia e l’impegno a decarbonizzare: questa settimana la Baviera chiuderà la sua ultima grande centrale a carbone. Purtroppo, a raffreddare gli entusiasmi c’è però anche la conferma che Berlino prevede di terminare la produzione di energia elettrica a carbone entro il 2038. Se alcuni degli Stati federali stanno infatti per accelerare i tempi della transizione, le regioni carbonifere della Germania orientale continuano invece ad escludere che si muoveranno nell’ottica di una data di fine utilizzo anticipata rispetto a quella data…

19 Feb, 2025
I dati dell’ultimo rapporto Eurostat, relativo al terzo trimestre 2024: stimati 767 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, - 0,6% rispetto allo stesso periodo del 2023 con il Pil che è invece a +1,3%
La prima notizia, partendo dal generale, è che nell’Ue le emissioni di gas serra continuano a calare, ma non con il ritmo necessario per raggiungere gli obiettivi comunitari fissati per il 2030. La seconda notizia, andando sul particolare, è che l’Italia si sta muovendo in controtendenza e da noi le emissioni invece di diminuire sono aumentate. A delineare il quadro è il rapporto dell’Eurostat sul terzo trimestre del 2024. L’Ufficio statistico dell’Unione europea segnala innanzitutto che le emissioni di gas serra in ambito comunitario sono state stimate in 767 milioni di tonnellate…

18 Feb, 2025
Il dato evidenziato dal nuovo report dell’Institute for energy economics and financial analysis (Ieefa). La diminuzione si è verificata nel 2024 grazie anche alla diffusione delle energie rinnovabili e alle politiche di riduzione del consumo
Un nuovo report dell’Institute for energy economics and financial analysis (Ieefa) mostra quanto siano velleitarie le pressioni che Donald Trump sta esercitando sull’Europa affinché acquisti dagli Stati Uniti più gas naturale liquefatto (Gnl) e quanto sia insensata la strategia del governo italiano tutta tesa ad aumentare gli investimenti proprio in questo settore. Nel documento appena diffuso viene evidenziato che nel 2024 le importazioni di Gnl in Europa sono diminuite del 19% e che la domanda di gas è al livello più basso degli ultimi 11 anni. Le politiche di riduz…

18 Feb, 2025
Legambiente: tutta quella costa va messa in sicurezza
Un lato di una delle spiagge più famose e fotografate dell’Elba, Capo Bianco, è stato travolto da una grossa frana che ha trascinato con sé tonnellate di detriti, pezzi di muro e un po’ di macchia mediterranea. La bomba d’acqua del 13 febbraio ha fatto esplodere una situazione di precario equilibrio e, come ha scritto qualcuno, è successo quel che è previsto da ogni geologo cum grano salis che conosca la stabilità dei fronti di eurite. Ieri, il Sindaco di Portoferraio in un’intervista ha cercato di minimizzare i danni subiti dalle spiagge, ma tutta quella costa (dalle Viste fino alla Biodol…

17 Feb, 2025
Per l’estrema destra la difesa dell’ambiente, nel migliore dei casi, coincide con quella della Nazione. Un approccio fallimentare in partenza contro il riscaldamento globale
La XX edizione del Global risks report, che il World economic forum (Wef) aggiorna ogni anno per delineare la mappa dei rischi che l’umanità ha di fronte nel breve quanto nel lungo periodo, è stata presentata a Davos nel gennaio di quest’anno. Per il 2025 gli eventi meteo estremi vengono valutati come il rischio più grave, la disinformazione e la misinformazione sono al quarto posto e la polarizzazione sociale al quinto. Allargando l’orizzonte ai prossimi due anni, la disinformazione conquista il primo posto seguita dagli estremi climatici, mentre la polarizzazione sociale sale al…

14 Feb, 2025
Legambiente: non chiamatelo maltempo: è la nuova normalità
Legambiente Arcipelago Toscano esprime tutta la sua solidarietà alle persone colpite dall’ennesimo fenomeno meteo estremo che ha colpito l’Isola d’Elba e ringrazia i vigili del Fuoco, le forze dell’ordine e i volontari che sono immediatamente intervenuti. I nomi delle località colpite il 13 febbraio da una bomba d’acqua “autunnale” sono ormai ricorrenti ad ogni evento di questo tipo: il capoluogo Portoferraio, le frazioni costiere di Bagnaia, Nisporto e Nisportino, la piana della Pila dove si vorrebbe prolungare un aeroporto in un’area che ha dimostrato ancora una volta di essere in zona ros…

14 Feb, 2025
L’analisi dell’Agenzia europea per l’ambiente: nel 2023 il valore più alto di sempre. Le simulazioni per il futuro che includono la possibilità di una rapida disintegrazione delle calotte polari proiettano un aumento fino a 5 metri nel 2150
Il livello medio globale del mare è aumentato di circa 21 centimetri dal 1900, facendo registrare un progressivo ritmo accelerato. E ha raggiunto il suo valore più alto di sempre nel 2023. Secondo le analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente (European environment agency, Eea) il livello del mare probabilmente aumenterà entro il 2100 di 0,28-0,55 metri rispetto alla media del 1995-2014 in uno scenario di emissioni molto basse (SSP1-1.9) e 0,63-1,02 metri in uno scenario di emissioni molto elevate (SSP5-8.5) entro il 2100. Non solo. Se in base ad altri studi con il connubio…

13 Feb, 2025
Midulla (Wwf): «Ci auguriamo che questi dati inducano anche il Governo e il Parlamento italiani a prendere iniziative attive per rilanciare l’azione climatica in tutte le sedi»
Dal rapporto Climate Risk Index 2025, pubblicato ieri dall’organizzazione ambientalista Germanwatch, emerge il conto sempre più salato – in termini economici, ma soprattutto di perdita vite umane – che sta imponendo l’avanzata della crisi climatica. Si parla di quasi 800.000 morti e danni per 4,2 trilioni di dollari causati da eventi meteorologici estremi in trent’anni, dal 1993 al 2022. In questo lasso di tempo sono aumentati il numero e l’intensità degli eventi meteorologici estremi (alluvioni, siccità, tempeste e ondate di calore), specie nei Paesi del sud del mondo. Tuttavia, c…