Skip to main content

Germania, la Baviera ferma la sua ultima grande centrale a carbone

L’impianto, nei pressi di Monaco, ha lavorato sempre meno anche dopo lo stop al nucleare deciso da Berlino nel 2023
 |  Crisi climatica e adattamento

Dalla Germania arriva una buona notizia riguardante il settore energia e l’impegno a decarbonizzare: questa settimana la Baviera chiuderà la sua ultima grande centrale a carbone. Purtroppo, a raffreddare gli entusiasmi c’è però anche la conferma che Berlino prevede di terminare la produzione di energia elettrica a carbone entro il 2038. Se alcuni degli Stati federali stanno infatti per accelerare i tempi della transizione, le regioni carbonifere della Germania orientale continuano invece ad escludere che si muoveranno nell’ottica di una data di fine utilizzo anticipata rispetto a quella data.

A dare la notizia che venerdì notte verrà fermata la centrale a carbone nello Stato meridionale della Germania è l’emittente Br24. La decisione presa dalla Baviera dipende dal fatto che l’impianto situato vicino Monaco è stato utilizzato sempre meno, anche dopo che il Paese ha completato la sua eliminazione graduale del nucleare decisa nel 2023. Secondo i grafici energetici dell’istituto di ricerca Fraunhofer, l’impianto ha avuto un rapporto di utilizzo di solo il 24% nel 2024. La centrale ha una capacità di 500 MW e a breve sarà scollegata dalla rete, seguendo le orme di diverse altre centrali a carbone bavaresi alle quali è toccato lo stesso destino negli ultimi decenni.

Il membro del Parlamento statale dei Verdi Martin Stümpfig vede l’imminente fine della combustione del carbone in Baviera come un segno che la transizione energetica funziona: «Questo dimostra chiaramente che il sole e il vento stanno prevalendo sempre di più e spingono il carbone fuori dal mercato. E anche l’eliminazione graduale del nucleare nel 2023 non ha cambiato nulla, perché non ha in alcun modo portato a una maggiore produzione di elettricità a carbone, come spesso si dice».

Resta però un fatto, accenanto all’inizio e ben segnalato dal sito Clean energy wire nel riportare la notizia proveniente dalla Bavaria: sebbene l’uso totale di carbone della Germania nel 2024 era al livello più basso degli ultimi decenni, Berlino prevede di porre fine alla produzione di energia a carbone nel 2038. E se nel Paese molti chiedono di accelerare regioni carbonifere della Germania orientale continuano ad opporti a una simile ipotesi.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.