Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

9 Dic, 2024
È quanto emerge da un nuovo rapporto dell’Organizzazione internazionale del lavoro, dell’Unione internazionale per la conservazione della natura e del Programma Onu per l’ambiente, che però sottolineano: sono necessari investimenti nella formazione e nel rafforzamento delle competenze
Investire in soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions, NbS) potrebbe creare fino a 32 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030. È quanto emerge da un nuovo rapporto dell'Organizzazione internazionale del lavoro (International labour organization, ILO), dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (International union for conservation of nature, IUCN) e del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UN environment programme, UNEP). Lanciato alla 16a sessione della Conferenza delle parti (Cop16) della Convenzione delle Nazio...

6 Dic, 2024
Nel 2022 è stato di 6 miliardi di euro il costo consolidato per calamità naturali nel settore. E oltre alle spese dirette, le aziende agricole ne devono affrontare altre per le misure di adattamento alle nuove condizioni meteo
È stata firmata oggi la nuova edizione delle “Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie” dell’Abi (Associazione bancaria italiana) caratterizzata dal contributo dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali, che con il segretario Gianluca Buemi e il consigliere Luca Crema ha collaborato con l’associazione bancaria nella redazione dell’appendice sugli ‘immobili speciali’, quello che contiene un focus sulle aziende agricole. L’edizione 2024 inserisce due fondamentali elementi che definiranno il futuro del settore primario: l’impatto ...

6 Dic, 2024
Una soluzione per un allevamento bovino più rispettoso del clima
Il bestiame è responsabile del 14,5% delle emissioni globali di gas serra, con la porzione maggiore derivante dal metano che il bestiame rilascia quando rutta. Il bestiame al pascolo produce più metano del bestiame da ingrasso o delle mucche da latte perché mangia l’erba che ha più fibre. Negli Stati Uniti ci sono 9 milioni di mucche da latte e oltre 64 milioni di bovini da carne. Secondo il nuovo studio “Mitigating methane emissions in grazing beef cattle with a seaweed-based feed additive: Implications for climate-smart agriculture” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sci...

5 Dic, 2024
Il 90% delle donne e delle ragazze che si spostano lungo la rotta del Mediterraneo vengono stuprate
In tutto il mondo, oltre 60 milioni di donne e ragazze costrette a spostarsi o apolidi corrono un rischio elevato di subire violenza di genere. Sebbene la violenza di genere resti una delle violazioni dei diritti umani più diffuse al mondo, l'UNHCR, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, avverte che i rischi sono maggiori per le donne e le ragazze che vivono situazioni di conflitto o che sono state costrette a fuggire dalle loro case. Secondo i dati delle Nazioni Unite, le segnalazioni di violenza sessuale legate ai conflitti lo scorso anno sono aumentate in modo sorprendente del 5...

5 Dic, 2024
Il riscaldamento nell'Artico potrebbe modificare i modelli dei venti e delle correnti oceaniche, portando a eventi meteorologici più estremi in tutto il mondo
La prima estate registrata in cui si scioglierà praticamente tutto il ghiaccio marino artico, un evento infausto per il pianeta – dato che un Artico senza ghiaccio potrebbe avere un impatto significativo sull'ecosistema e sul clima della Terra, modificando ulteriormente i modelli meteorologici – potrebbe verificarsi già nel 2027. Per la prima volta, un team di ricerca internazionale, tra cui la climatologa Alexandra Jahn dell'Università del Colorado Boulder e Céline Heuzé dell'Università di Goteborg in Svezia, ha utilizzato modelli informatici per prevedere quando potrebbe verificarsi il p...

5 Dic, 2024
Securo: «Si contano oltre ventimila ghiacciai di questo tipo, la cui area complessiva è 70 volte più grande di quella dei ghiacciai alpini»
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Journal of Glaciology da un team di ricercatori dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia, le Università di Friburgo (Svizzera) e Copenaghen (Danimarca) e il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia (GEUS) ha preso in esame oltre 4000 ghiacciai della Groenlandia occidentale in un arco temporale di 35 anni (1985-2020). «Quando si parla di Groenlandia viene abbastanza automatico pensare alla grande calotta glaciale, ma al di fuori di essa esistono migli...

4 Dic, 2024
Legambiente: «Nemmeno le 4 alluvioni che hanno colpito la nostra Regione sembrano averci insegnato qualcosa»
Nonostante l’approvazione nell’ormai lontano 2017 di un’innovativa – a dire dell’allora presidente regionale, Stefano Bonaccini – legge contro il consumo di suolo, l’Emilia-Romagna continua a impermeabilizzare il suo territorio a ritmi vertiginosi, come testimonia il rapporto nazionale pubblicato ieri da Ispra-Snpa. Dall’indagine emerge infatti come sia in valori percentuali che assoluti l’Emilia Romagna si ponga ben al di sopra della media nazionale per suolo artificializzato. Ha la percentuale più alta a livello nazionale (52%) rispetto al consumo di nuovo suolo in aree a pericolosi...

4 Dic, 2024
Il gruppo conservatore ha lavorato per far slittare il divieto ai motori a combustione, ma l’esponente del Pse ha giocato d’anticipo: non si discuterà nel 2025 una revisione della legge a favore degli Ev
Il Partito popolare europeo (Ppe) ha provato a giocare d’anticipo, sperando magari in qualche forma di lasciapassare messa in campo da una “di famiglia” come la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, tra l’altro recentemente rieletta dal Parlamento europeo grazie anche ai voti del gruppo conservatore di destra Ecr e senza invece il sostegno di Greens e di diversi europarlamentari del gruppo S&D. Ma la vicepresidente dell’organismo esecutivo, l’esponente del Pse Teresa Ribera, è stata più brava giocando ancor più d’anticipo. E lo stop alla produzione e alla vendi...