Skip to main content

Gli Stati Uniti annullano contributi per 4 miliardi di dollari al fondo Onu per il clima

La decisione di Trump è stata comunicata da Rubio a Guterres in una lettera di cui alcuni estratti sono stati visionati da Politico. Dalla creazione nel 2010 del Green climate fund, nessun Paese aderente aveva mai cancellato somme già promesse
 |  Crisi climatica e adattamento

«Il governo degli Stati Uniti ha rescisso ogni impegno vigente con il Green climate fund». Il testo della lettera firmata dal segretario di Stato Usa Marc Rubio è inequivocabile. Né lascia spazio a possibili trattative. Donald Trump ha deciso di cancellare gli impegni assunti dagli Stati Uniti a versare 4 miliardi di dollari al fondo delle Nazioni Unite per il clima, che ha l’obiettivo di aiutare oltre 100 Paesi a realizzare misure di adattamento ai cambiamenti climatici. La rivelazione arriva da Politico che ha avuto modo di leggere alcuni estratti della lettera inviata il 27 gennaio scorso da Rubio al segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres. «Rescisso ogni impegno». Il Fondo Onu, riferisce sempre il sito web, ha confermato la notizia. Tra l’altro questa decisione dell’amministrazione Trump 2.0 appare più drastica di quelle assunte ai tempi del primo mandato quando, anche dopo l’uscita degli Usa dagli accordi di Parigi, le somme già annunciate non furono cancellati. 

Finora nessun Paese aderente al fondo - creato nel 2010 - ha mai cancellato fondi già promessi. 

In questi anni, il Fondo Onu per il clima ha approvato finanziamenti per progetti in diverse parti del mondo del valore di 16 miliardi di dollari (14,8 miliardi di euro). Progetti destinati alla transizione energetica e all’adattamento climatico nei Paesi in via di sviluppo. Nel 2023, l’amministrazione dell'allora presidente Joe Biden aveva promesso un contributo di 3 miliardi di dollari al fondo, eguagliando l'impegno preso dalla precedente amministrazione di Barack Obama e rendendo gli Stati Uniti il maggiore contributore singolo con un totale di 6 miliardi di dollari. Tuttavia, finora Washington ha versato solo 2 miliardi di dollari, lasciando un saldo di 4 miliardi di dollari non ancora erogato. Quelli ora cancellati dal nuovo inquilino della Casa Bianca. La revoca segue un ordine esecutivo del presidente Trump, firmato nel suo primo giorno in carica, che ha eliminato il programma federale di finanziamento climatico degli Stati Uniti.

Tutti i dettagli su quanto ogni singolo paese ha versato al Fondo sono consultabili online. Tra i principali finanziatori, dietro gli Usa e comunque con cifre superiori a 1 miliardo di dollari, figurano il Giappone, il Regno Unito, e la Germania. Il contributo versato al 31 dicembre 2024 dall’Italia al Green climate fund è stato di 334,4 milioni di dollari, ovvero 250 milioni di euro.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.