Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

14 Mar, 2025
Merz soddisfatto sul pacchetto finanziario «sia nel merito che nel risultato». La leader del gruppo parlamentare dei Grünen Katharina Dröge: «La cifra da destinare alla transizione fa la differenza»
Il confronto è andato avanti per giorni e ogni volta sembrava ci fosse un muro insormontabile tra le parti, ma ora c’è un accordo: Cdu, Spd e Verdi hanno concordato un pacchetto finanziario da 500 miliardi di euro per aumentare la spesa pubblica e l’allentamento delle stringenti regole costituzionali sul debito pubblico. Nei giorni scorsi i Grünen avevano rifiutato di siglare l’intesa chiedendo rassicurazioni sul fatto che il grosso dei fondi sarebbe andato su infrastrutture e transizione, restringendo invece la fetta destinata al settore difesa. E ora l’acc…

14 Mar, 2025
Il messaggio della “Coalizione per una maggiore ambizione”, gruppo di Ong, imprese e autorità locali e regionali che si battono contro il riscaldamento globale, viene lanciato alla vigilia del Consiglio europeo e del Consiglio ambientale
Quasi esattamente un anno fa (era febbraio 2024), la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione sull’obiettivo climatico per il 2040, Ma nel corso di questi 12 mesi si sono fatti sempre più evidenti almeno un paio di fattori. Il primo: gli impatti della crisi climatica hanno continuato ad aggravarsi in tutto il mondo, con eventi meteo estremi sempre più frequenti e devastanti e con temperature record che hanno fatto del 2024 l’anno più caldo mai registrato. Il secondo: a più di un anno da quell’annuncio di Bruxelles, non si è ancora vista la necessaria mo…

14 Mar, 2025
Sono ragazze e ragazzi i più colpiti dagli eventi climatici catastrofici, anche e soprattutto da un punto di vista psicologico
Il progetto Sentinelle climatiche, finanziato da Aics e promosso da A Sud, continua il suo percorso di formazione e sensibilizzazione nelle scuole sul tema del cambiamento climatico. Oggi lanciando anche un contest video per i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per raccontare il cambiamento climatico con le immagini. Attraverso video interviste i partecipanti dovranno riflettere e far riflettere su quanto ne sanno gli italiani di crisi climatica e quali sono le attività umane che hanno più impatto sul nostro pianeta. In questo modo i contest diventa un ese…

13 Mar, 2025
Il capo della Environmental protection agency presenta «31 azioni storiche che costituiscono la più grande deregolamentazione mai vista». L’associazione ambientalista Sierra club spiega perché si tratta di «31 azioni mortali», dannose per la natura e per la salute dei cittadini
Vengono presentate come «31 azioni storiche», ma come giustamente sottolinea l’associazione ambientalista Sierra club sarebbe meglio parlare di «31 azioni mortali». L’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (Environmental protection agency – Epa) ha avviato la più grande operazione di deregolamentazione mai neanche lontanamente tentata in America. L’obiettivo, ha annunciato il capo dell’agenzia dell’ambiente Lee Zeldin (scelto da Donald Trump lo scorso novembre e confermato col voto del Senato alla fine di gennaio), è portare avanti gli ordini esecutivi firmati da Tru…

13 Mar, 2025
265 impianti dismessi, innevamento artificiale sempre più insostenibile e prezzi alle stelle per la settimana bianca
Dalle Alpi agli Appennini la neve diventa sempre più rara, mettendo in difficoltà il turismo invernale e facendo emergere interrogativi sulla sostenibilità di un modello ormai in crisi. Il nuovo dossier Nevediversa 2025 “Una nuova montagna è possibile?”, presentato oggi a Milano da Legambiente, fotografa una realtà allarmante: 265 impianti sciistici dismessi, il doppio rispetto al 2020, e un crescente utilizzo di bacini per l’innevamento artificiale, con 165 strutture censite in Italia. Le regioni più colpite dalla dismissione degli impianti sciistici sono Piemonte (76), Lombardia (33), Abru…

12 Mar, 2025
Uno studio di WaterAid evidenzia l’aumento del fenomeno chiamato «colpo di frusta climatico», causato dal riscaldamento globale. Tra i centri più colpiti Hangzhou e Giacarta, ma fenomeni estremi riguardano anche Dallas, Bagdad, Shanghai e altre metropoli
In inglese, il fenomeno viene chiamato «climate whiplash», ovvero «colpo di frusta climatico». E sono sempre di più le città nel mondo che ne vengono colpite. Si tratta di un’intensificazione dei periodi di estrema e prolungata siccità alternati da drammatiche alluvioni. E la causa di ciò è il riscaldamento globale. Queste brusche transizioni di siccità ed alluvioni sono state monitorate e analizzate da un nuovo rapporto dell’ente benefico WaterAid. Secondo lo studio, ad essere colpite non sono soltanto desolate regioni del pianeta, ma numerose città densamente popolate. Dall’indagine r…

12 Mar, 2025
Colloqui ancora in corso tra Cdu, Spd e Grünen. La sigla ambientalista: «Sicurezza significa anche che non saremo più dipendenti dai despoti e dal loro petrolio e gas. Il Fondo speciale deve contenere investimenti per la protezione della natura»
Mentre proseguono le trattative tra Cdu, Spd e Grünen per arrivare a un accordo entro domani sull’allentamento ai vincoli del debito, l’associazione per l’ambiente Deutsche Umwelthilfe - Duh chiede alle forze che dovrebbero formare il futuro governo di annunciare fin d’ora l’impegno a sostenere 12 investimenti prioritari. L’aspirante Cancelliere Friedrich Merz ha bisogno non solo dei voti dei socialdemocratici per insediarsi, ma anche di quello dei Verdi per raggiungere i due terzi dei voti favorevoli necessari per approvare la riforma del debito e avere la disponibil…

12 Mar, 2025
Il consumo di benzina, diesel e jet-fuel nel Paese è inferiore del 2,5% rispetto ai livelli del 2021: fondamentale il ruolo delle rinnovabili e l’aumento delle vendite di veicoli elettrici, che attualmente rappresentano circa la metà del totale
Nelle scorse settimane è stata diffusa la notizia sull’aumento record di rinnovabili che ha frenato le emissioni di CO2. Ora l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) segnala un'altra importante vicenda riguardante la Cina, e cioè che in questo Paese l’era della rapida crescita dei combustibili petroliferi sembra essere finita.  In un dettagliato articolo pubblicato sul sito web dell’Iea, si legge che il consumo combinato della Cina di benzina jet-fuel e diesel, pari a quasi 8,1 milioni di barili al giorno (mb/d), è stato inferiore del 2,5% ai livelli del 2021 e so…