17 Mar, 2025
Il climatologo Fazzini: «A causa dell’aumento delle temperature, e conseguentemente dell’energia a disposizione, queste fenomenologie stanno divenendo sempre più frequenti»
Niente neve sull’Appennino e caldo record, ecco perché la primavera è una nuova stagione delle alluvioni
Le alluvioni che da “illo tempore” colpiscono il territorio fisico italiano e in generale del Mare Nostrum avvengono quasi totalmente nella seconda parte della stagione autunnale. La climatologia del bacino mediterraneo, del resto, evidenzia che le precipitazioni più estese e persistenti, di natura frontale ma molto spesso esacerbate dalla complessa orografia avvengono nel bimestre ottobre-novembre e caratterizzano i climi submediterranei. All’abbondanza e all’estensione delle precipitazioni si associano temperature generalmente miti e soprattutto la tipologia di masse d’aria – quasi sempre d…