Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

17 Mar, 2025
Il climatologo Fazzini: «A causa dell’aumento delle temperature, e conseguentemente dell’energia a disposizione, queste fenomenologie stanno divenendo sempre più frequenti»
Le alluvioni che da “illo tempore” colpiscono il territorio fisico italiano e in generale del Mare Nostrum avvengono quasi totalmente nella seconda parte della stagione autunnale. La climatologia del bacino mediterraneo, del resto, evidenzia che le precipitazioni più estese e persistenti, di natura frontale ma molto spesso esacerbate dalla complessa orografia avvengono nel bimestre ottobre-novembre e caratterizzano i climi submediterranei. All’abbondanza e all’estensione delle precipitazioni si associano temperature generalmente miti e soprattutto la tipologia di masse d’aria – quasi sempre d…

14 Mar, 2025
Allagamenti, strade interrotte e allarmismi inutili
È un Mugello fortemente colpito da questo nuovo evento alluvionale, che segue quelli che tra Alto Mugello e valle avevano interessato la zona più volte nel corso del 2024. Le criticità sono sempre le stesse, la rete viaria e ferroviaria che non reggono all’impatto con l’eccezionale cumulo di pioggia riversato nel giro di mezza giornata e gli allagamenti che quando non sono causati dai piccoli torrenti sono dovuti all’incapacità della rete fognaria di smaltire l’eccesso di acqua. Il sindaco di Borgo San Lorenzo, Leonardo Romagnoli, lo ha annunciato via social nel pomeriggio di venerdì quando…

14 Mar, 2025
Situazione preoccupante anche nel Ferrarese. Occhi puntati sui fiumi Savena e Reno. A Bologna già ieri firmata ordinanza per la pulizia dei tombini, mentre Modena incalza il governo sui rimborsi per i danni dello scorso ottobre
Il Lamone con valori di piena senza precedenti, l’allarme in Romagna, le previsioni sull’innalzamento del Savena e del Reno nel Bolognese, l’ordinanza del sindaco del capoluogo per la pulizia dei tombini, mentre Modena incalza il governo sui rimborsi per i danni causati dall’alluvione dello scorso ottobre. In Emilia Romagna sono ore concitate a causa delle pesanti precipitazioni che si stanno abbattendo su gran parte del territorio. L’allerta rossa è stata estesa in Romagna, nel Bolognese e nel Ferrarese fino a domattina. La Regione, nell’ultimo aggiornamento sull’allerta meteo, fa sapere «de…

14 Mar, 2025
Ecco quali sono le norme di autoprotezione per tutelarsi. Giani e Monni: «Raccomandiamo massima prudenza, il sistema di Protezione civile regionale è pienamente operativo»
Da ieri sera il centronord italiano è spazzato da forti piogge che hanno interessato Toscana, Emilia-Romagna e Veneto per poi raggiungere Marche, Lazio, Campania settentrionale, zone interne di Abruzzo e Molise. Su parte dell’Emilia Romagna a partire da Bologna è già in corso un’allerta meteo rossa, con riferimento in particolare a tutto il bacino del Reno coi suoi affluenti, lungo il Lamone, ma l’attenzione è massima anche su Secchia, Panaro e gli altri fiumi romagnoli. Stamani anche la Toscana ha innalzato il livello d’allerta già diramato ieri (codice arancione) a codice rosso p…

14 Mar, 2025
Merz soddisfatto sul pacchetto finanziario «sia nel merito che nel risultato». La leader del gruppo parlamentare dei Grünen Katharina Dröge: «La cifra da destinare alla transizione fa la differenza»
Il confronto è andato avanti per giorni e ogni volta sembrava ci fosse un muro insormontabile tra le parti, ma ora c’è un accordo: Cdu, Spd e Verdi hanno concordato un pacchetto finanziario da 500 miliardi di euro per aumentare la spesa pubblica e l’allentamento delle stringenti regole costituzionali sul debito pubblico. Nei giorni scorsi i Grünen avevano rifiutato di siglare l’intesa chiedendo rassicurazioni sul fatto che il grosso dei fondi sarebbe andato su infrastrutture e transizione, restringendo invece la fetta destinata al settore difesa. E ora l’acc…

14 Mar, 2025
Il messaggio della “Coalizione per una maggiore ambizione”, gruppo di Ong, imprese e autorità locali e regionali che si battono contro il riscaldamento globale, viene lanciato alla vigilia del Consiglio europeo e del Consiglio ambientale
Quasi esattamente un anno fa (era febbraio 2024), la Commissione europea ha pubblicato la comunicazione sull’obiettivo climatico per il 2040, Ma nel corso di questi 12 mesi si sono fatti sempre più evidenti almeno un paio di fattori. Il primo: gli impatti della crisi climatica hanno continuato ad aggravarsi in tutto il mondo, con eventi meteo estremi sempre più frequenti e devastanti e con temperature record che hanno fatto del 2024 l’anno più caldo mai registrato. Il secondo: a più di un anno da quell’annuncio di Bruxelles, non si è ancora vista la necessaria mo…

14 Mar, 2025
Sono ragazze e ragazzi i più colpiti dagli eventi climatici catastrofici, anche e soprattutto da un punto di vista psicologico
Il progetto Sentinelle climatiche, finanziato da Aics e promosso da A Sud, continua il suo percorso di formazione e sensibilizzazione nelle scuole sul tema del cambiamento climatico. Oggi lanciando anche un contest video per i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per raccontare il cambiamento climatico con le immagini. Attraverso video interviste i partecipanti dovranno riflettere e far riflettere su quanto ne sanno gli italiani di crisi climatica e quali sono le attività umane che hanno più impatto sul nostro pianeta. In questo modo i contest diventa un ese…

13 Mar, 2025
Il capo della Environmental protection agency presenta «31 azioni storiche che costituiscono la più grande deregolamentazione mai vista». L’associazione ambientalista Sierra club spiega perché si tratta di «31 azioni mortali», dannose per la natura e per la salute dei cittadini
Vengono presentate come «31 azioni storiche», ma come giustamente sottolinea l’associazione ambientalista Sierra club sarebbe meglio parlare di «31 azioni mortali». L’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (Environmental protection agency – Epa) ha avviato la più grande operazione di deregolamentazione mai neanche lontanamente tentata in America. L’obiettivo, ha annunciato il capo dell’agenzia dell’ambiente Lee Zeldin (scelto da Donald Trump lo scorso novembre e confermato col voto del Senato alla fine di gennaio), è portare avanti gli ordini esecutivi firmati da Tru…