Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

24 Mar, 2025
Il settore avrebbe bisogno di 6 miliardi di euro all’anno, ma la tariffa ne garantisce oggi solo 4 e nel 2026 termineranno anche i fondi Pnrr: occorre una nuova pianificazione
Anche la Corte dei Conti, fa i “conti in tasca” al settore idrico, con un Rapporto (relatore il consigliere Calvi) di estremo interesse, per i dati riportati ma soprattutto per l’autorevolezza della fonte. Partiamo dalla frase più illuminante: «L’analisi degli investimenti lordi nel periodo 2012/23 [...], il rapporto fra valori medi delle tariffe e prodotto interno lordo procapite dei Paesi dell’Unione europea, dà conto della inadeguatezza dell’attuale sistema tariffario a garantire gli investimenti necessari. Per il futuro pertanto si pone la scelta fra l’adeguamento delle tariffe ed il rep…

24 Mar, 2025
«L’obiettivo sono strategie comuni per definire insieme percorsi di azione rispetto al cambiamento climatico, che incide sulla biodiversità, il degrado e la disponibilità della risorsa»
A partire dal convegno Acqua: cura della risorsa e accesso universale, ospitato lo scorso venerdì nell’Aula Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, grazie all’impegno del comitato One Water ha iniziato a marciare a pieno ritmo la corsa verso il primo Forum Euromediterraneo dell’acqua, che avrà luogo a Roma nel 2026. «L’acqua è fonte di vita, ma è una risorsa esauribile. Nel nostro G7 Clima, Energia e Ambiente, ad aprile scorso, abbiamo creato la Water Coalition: l’obiettivo sono strategie comuni per definire insieme percorsi di azione rispetto al cambiamento climatico, che incide sull…

21 Mar, 2025
Il Paese è stato diviso in due dall’acqua: si va da +40% precipitazioni al nord al -55% della Sicilia
Alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) pubblica oggi le prime stime (l’ultimo report completo è riferito al 2023) sull’andamento delle precipitazioni e della disponibilità idrica nel 2024, fornite dal modello nazionale di bilancio idrogeologico chiamato Bigbang. In base a questi dati, il volume totale annuo di precipitazioni che si sono riversate sull’Italia nel corso del 2024 in circa 319 miliardi di metri cubi (corrispondenti a 1.056 mm), superiore di oltre il 10% alla media annua riferita all’ultimo trentenni…

21 Mar, 2025
Una rassegna delle principali fake news emerse dopo il nubifragio in Toscana mostra l’urgenza di buona informazione: i cittadini devono conoscere i rischi reali cui sono esposti
Indi la valle, come ‘l dì fu spento, da Pratomagno al gran giogo coperse di nebbia; e ‘l ciel di sopra fece intento, sì che ‘l pregno aere in acqua si converse; la pioggia cadde e a’ fossati venne di lei ciò che la terra non sofferse; (purg. V, 115-120) Così disse Bonconte di Montefeltro a Dante, raccontando la sua fine e il perché il suo corpo non fu ritrovato dopo la battaglia di Campaldino. A parte la incredibile semplicità con cui il Poeta spiega il perché delle alluvioni, ogni evento fa storia a sé e anche se ce ne fossero due identici, il territorio reagirebbe in maniera differente, p…

21 Mar, 2025
L’allarme di Greenpeace: «Se non vogliamo dirgli addio, dobbiamo mettere un freno alla crisi climatica e adottare un impiego sostenibile delle risorse idriche»
In occasione della Giornata mondiale dei ghiacciai, Greenpeace Italia ha diffuso il rapporto Ghiacciai italiani, addio, che fornisce un quadro allarmante sulla riduzione delle superfici glaciali sulle Alpi italiane. Il messaggio è chiaro, senza un’immediata riduzione delle emissioni di gas serra, entro il 2050 avremo perso quasi la metà della superficie glaciale attuale (48,5%), mentre entro il 2100 la quasi totalità dei ghiacciai italiani sarà scomparsa, con una riduzione del 94% rispetto alla situazione attuale. Il rapporto, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Zurigo e l’Ist…

21 Mar, 2025
Presenze trasversali e messaggio unitario, all’appuntamento di presentazione dell’evento che l’anno prossimo si svolgerà nella Capitale. Dai ministri Tajani e Pichetto Fratin a monsignor Fisichella, dal sindaco Gualtieri al presidente del Lazio Rocca: la risorsa idrica è di vitale importanza, d’obbligo prestarle attenzione a livello locale e globale
Parte nel migliore de modi l’avventura italiana dell’EuroMediterranean Water Forum 2026. Il nostro Paese ospita il prossimo anno il primo forum Euromediterraneo dell’acqua. E oggi, nel corso della presentazione a Montecitorio dell’evento, di cui greenreport è media partner, è subito emerso il carattere trasversale e unitario della sfida che Roma ha deciso di portare avanti. A illustrare quanto sia rilevante questo appuntamento sono state infatti personalità come monsignor Fisichella (che svelando un piccolo retroscena, ha fatto sapere che il comitato organizzatore One Water Italy era stato gi…

21 Mar, 2025
In occasione della Giornata mondiale di domani, l’Istituto di statistica ha pubblicato una serie di approfondimenti ad hoc sulla risorsa idrica
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua che si celebra domani, l’Istat ha pubblicato una serie di approfondimenti dedicati alla risorsa idrica. Dalle analisi emergono diverse criticità e anche numerosi nodi da sciogliere, riguardo la gestione di questo bene fondamentale.  Tanto per cominciare, dai rilevamenti effettuati dall’Istituto nazionale di statistica viene fuori che quasi un terzo degli italiani hanno poca fiducia nell’acqua che esce dal rubinetto di casa. Nel 2024, le famiglie che hanno dichiarato di non fidarsi di bere l’acqua corrente sono infatti state…

21 Mar, 2025
Maugeri (Università Statale di Milano): «La regione sta già attraversando un periodo di crescente aridità, causata dall'aumento dell'evaporazione dovuto al forte incremento delle temperature»
È stato appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature un nuovo studio internazionale – condotto da French institute of research for development, Università Statale di Milano, Università del Salento e Cnr – che ha rilevato come dal 1871 al 2020 le precipitazioni nell’area del Mediterraneo siano rimaste sostanzialmente stabili anche se distribuite irregolarmente; tuttavia, secondo lo stesso studio, nel  XXI secolo si prevede una diminuzione. La ricerca, pubblicata su Nature, si basa su dati provenienti da 23.000 stazioni in 27 Paesi e colma una lacuna di conoscenza causata dalla manc…