Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

21 Mar, 2025
Stamani nell'Aula dei gruppi parlamentari alla Camera, una tappa fondamentale verso il primo Forum Euromediterraneo dell’acqua in agenda a Roma nel 2026
Si svolge stamani, a partire dalle 10 nell'Aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei deputati – con la media partnership di greenreport – il convegno internazionale "Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell’Acqua di Roma 2026", di cui ospitiamo su questa pagina la diretta streaming. L’evento si inserisce nel percorso verso il primo Forum Euromediterraneo dell’acqua, atteso sempre a Roma nell’autunno 2026. Il prestigioso appuntamento è stato assegnato all’Italia nell’ambito del 10° World water forum, svoltosi la scosa primaver…

21 Mar, 2025
Il rapporto 2025 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo idrico mondiale rivela la misura in cui il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e le attività non sostenibili stanno trasformando gli ambienti montani con un ritmo senza precedenti: «Ora c’è un urgente bisogno di cooperazione e adattamento a livello internazionale»
«Indipendentemente da dove viviamo, dipendiamo tutti in qualche modo dalle montagne e dai ghiacciai, che però sono in pericolo», afferma Audrey Azoulay. Il direttore generale di Unesco illustra i contenuti del rapporto annuale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo idrico mondiale, pubblicato dall’Organizzazoine per conto di Un-Water, che rivela la misura in cui il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e le attività non sostenibili stanno trasformando rapidamente gli ambienti montani con un ritmo senza precedenti: «Questo rapporto dimostra l’urgente necessità di agire e di individuare…

20 Mar, 2025
Il documento svelato da ricercatori e ambientalisti alla vigilia della Giornata internazionale: «La sfida è enorme, ma il tempo per agire è ora»
Un appello urgente per la salvaguardia dei ghiacciai e delle risorse d’alta quota: questo il fulcro del Manifesto europeo per i ghiacciai, presentato oggi all’Università degli Studi di Milano da Cai (Club alpino italiano), Cgi (Comitato glaciologico italiano), Cipra Italia, Euma (European Union mountaineering association) e Legambiente, insieme a un network di 60 firmatari tra Ong, enti di ricerca e organizzazioni internazionali. L’evento si inserisce nella cornice della Giornata internazionale dei ghiacciai, mentre i dati scientifici continuano a evidenziare l’allarmante arretramento dei gh…

20 Mar, 2025
In Lombardia +47% rispetto alla media climatologica 1991-2020, con picchi del +58% nel capoluogo
Una prima segnalazione era già arrivata a gennaio dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), che in un report dedicato all’andamento meteo-climatico 2024 sottolineava come lo scorso anno per la Lombardia fosse stato «un anno tra i più caldi e piovosi dal 1991» e caratterizzato da «eventi molto significativi», in primis «alluvioni e picchi di caldo». In particolare, Snpa registrava: «Le precipitazioni complessive del 2024 mostrano un’anomalia del +47% rispetto alla media climatologica 1991-2020, con picchi del +58% a Milano e Mantova. La fase più piovosa si è conce…

20 Mar, 2025
Il principio “chi inquina, paga” può essere declinato sulla gestione della risorsa acqua, accollando i costi a chi utilizza in modo inefficiente la risorsa scarsa oltre a inquinarla
L’Italia è tra i primi Paesi in Europa, per estensione di territorio, con un tasso di stress idrico elevatissimo. Dodici Regioni su venti hanno uno stress idrico che supera l’80%, con ai primi posti la Sicilia, la Puglia e la Calabria. Nel 2022 il Paese ha perso oltre il 50% delle risorse idriche rinnovabili rispetto alla media storica, il manto nevoso ha presentato un deficit di circa il -60% rispetto alla media a causa delle elevate temperature e dell’evapotraspirazione. L’impatto del cambiamento climatico sull’area mediterranea è allarmante e sta già avendo i suoi effetti negativi sulla p…

20 Mar, 2025
Presentati il Blue Book 2025 realizzato dalla Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia che comprende tutti i dati relativi al servizio idrico integrato, e il Libro Bianco 2025 “Valore Acqua per l’Italia”
È in continuo aumento il peso che ha sull’economia italiana la filiera estesa dell’acqua. Tra imprese, agricoltura e settore energetico, dalle risorse idriche dipende il 20% del Pil italiano, un valore che ha superato i 383 miliardi di euro. Il dato è stato evidenziato nel corso della conclusione dei lavori della sesta edizione della community “Valore Acqua per l’Italia” di Teha (The European House-Ambrosetti). In questo appuntamento sono stati presentati il Blue Book 2025 realizzato dalla Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia che comprende tutti i dati relativi a…

14 Mar, 2025
Si è svolto al Campidoglio il convegno “Acque, le priorità del recupero e del riuso”, che ha preso spunto dalla Strategia di adattamento climatico approvata a gennaio. Nel 2024 sono stati consumati 261 milioni di metri cubi di acqua; nello stesso periodo i depuratori ne hanno trattati oltre 488
Nel 2024 a Roma sono stati consumati 261 milioni di metri cubi di acqua, tra gli usi residenziali, industriali e artigianali, agricoli e per le altre attività cittadine. Nello stesso anno i depuratori di Roma, gestiti da Acea Ato 2, hanno trattato oltre 488 milioni di metri cubi di acqua. Si tratta di numeri che fanno comprendere le potenzialità che esistono per sostituire all’acqua potabile (utilizzata per il 95% dei consumi) l’acqua depurata. È questo uno dei temi emersi nel corso del convegno che si è svolto in Campidoglio col titolo “Acque, le priorità del recupero e del riuso”…

13 Mar, 2025
Scarse nevicate e un accelerato processo di fusione dovuto all’aumento delle temperature. Secondo le previsioni, la primavera sarà più calda della norma su tutto il territorio nazionale, con implicazioni dirette sulla portata dei fiumi e sulla disponibilità di acqua per il settore agricolo e civile
Niente da fare, la stagione invernale volge al termine e la finestra per nuove nevicate si restringe sempre di più. Nel Nord-Ovest, in questi giorni è caduta ancora un po’ di neve fresca, quindi resta da vedere se nelle prossime settimane si potrà assistere a un colpo di coda capace di attenuare significativamente il deficit. Ma al momento la situazione è in linea con quella registrata nei mesi scorsi, tutt’altro che positiva. Anche questo mese Cima foundation conferma infatti una tendenza che ormai caratterizza le stagioni invernali recenti in Italia: poche luci e molte o…