Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

5 Giu, 2013
A dicembre saranno tre anni da quando è crollata parte della diga di Montedoglio – ancora adesso a mezzo servizio – e almeno altri due ne dovranno passare per avere il pieno ripristino dell’invaso (se tutto fila liscio), le cui acque sono a servizio del settore idropotabile e dell’agricoltura. Intanto, nell’ultimo periodo qualcosa si è però mosso dopo che, con la nomina del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi quale commissario per l’emergenza idrica, a settembre scorso la Regione Toscana ha promosso con maggior forza la propria azione e effettuato vari incontri con la Regione Umbria…

4 Giu, 2013
Con i suoi 6.650 chilometri, il Nilo è il fiume più lungo del Pianeta*. Attraversa dieci Paesi, quattro dei quali hanno seri problemi di scarsità d'acqua. Il Bacino del Nilo copre un'area di circa 3 milioni di chilometri quadrati, abitata da 160 milioni di persone. Gli esperti affermano che il fiume non ha una portata sufficiente per soddisfare le esigenze di irrigazione di tutti i Paesi del Bacino. Le grandi dighe, sia quelle esistenti ma soprattutto quelle in fase di progettazione, si vanno a innestare in un contesto già a dir poco complesso. A cominciare da quella che, una volta completata…

3 Giu, 2013
I fondi riguardano gli eventi atmosferici del marzo scorso
Sono stati reperiti i finanziamenti da dedicare agli interventi volti ad incrementare la sicurezza idraulica e di frana, nei territori colpiti dagli eventi atmosferici del marzo 2013, per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza regionale. Si tratta di 4,4 milioni di euro stanziati oggi dalla Giunta regionale per risolvere le criticità che hanno causato, come rilevato dalla Protezione civile regionale, l’isolamento di centri abitati con conseguente evacuazione di numerosi nuclei familiari nelle province di Arezzo, Firenze, Livorno, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Prato. Quattro milioni…

3 Giu, 2013
La più grande concentrazione di mammiferi del mondo messa a rischio da una lottizzazione di 3.800 case
Quando si pensa alla più grande concentrazione di mammiferi del mondo vengono subito in mente la migrazione delle grandi mandrie-gnu nel Serengeti o dei caribù nell'Artico. Sbagliato. Bisogna invece guardare in cielo perché la più grande popolazione di mammiferi è quella che si riunisce ogni anno, tra la primavera ed ottobre, nella  Hill Country del Texas. Ogni estate, milioni di pipistrelli senza coda messicani  (Tadarida brasiliensis), chiamati anche molosso brasiliano, ritornano nella Bat Cave Bracken, circa 15 miglia ad ovest di New Braunfels, nel Texas, per riprodursi. Ogni notte milioni…