Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

10 Mar, 2025
Perini: «Le case dell’acqua distribuite sul territorio rappresentano un servizio per tutta la comunità»
Bere acqua dei fontanelli fa bene al portafogli quanto all’ambiente, questi impianti infatti forniscono non solo acqua potabile di alta qualità a costo zero per i cittadini, ma sono anche strumenti efficaci per ridurre l'uso della plastica, promuovere comportamenti responsabili e contribuire al risparmio delle risorse naturali. Publiacqua, la partecipata pubblica che ha in gestione il servizio idrico integrato del gestore dell’Ato 3 Medio Valdarno, consolida il suo impegno nel rendere l'acqua una risorsa accessibile, sostenibile e rispettosa dell'ambiente, con l’installazione di nu…

5 Mar, 2025
Brandolini (Utilitalia): «Alle risorse derivanti dalla tariffa andrebbe affiancata anche una quota di contributo pubblico di almeno 1 miliardo di euro l’anno per i prossimi 10 anni»
Prosegue la crescita degli investimenti sul servizio idrico integrato italiano, che sta rispondendo alla doppia sfida – con l’alternarsi di siccità e alluvioni – posta dalla crisi climatica in corso: il nuovo Blue book realizzato da Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia, presentato stamani a Roma nella sede del Cnel, mostra che si è raggiunta la soglia dei 65 euro procapite nel 2023, stimati in ascesa a 72€ nel 2024 e 80€ nell’anno in corso, a un passo dalla media europea dell’ultimo quinquennio (82€ procapite, anche se i Paesi più avanzati superano i 100€). I divari di performance…

4 Mar, 2025
L’appuntamento organizzato nell’ambito dell’operazione “verso il Forum Euromediterraneo di Roma 2026”. Greenreport è media partner dell’iniziativa
Il 21 marzo si svolgerà il convegno internazionale "Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell’Acqua di Roma 2026". L’appuntamento è dalle ore 9 nell'Aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei deputati. E greenreport.it sarà media partner dell’iniziativa. Al convegno interverranno il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il pro-prefetto del Dicastero per l'evan…

3 Mar, 2025
I geologi: «Alle soglie di una nuova stagione che si preannuncia caldissima, con escursioni termiche di tipo africano, serve una concertazione degli interventi e delle norme da approvare»
Alle soglie della primavera in Puglia persiste la crisi idrica che ormai perdura da oltre 1 anno.  In linea generale il pluviometrico annuo italiano, a fine 2024, ha raggiunto i 1660 millimetri caduti, con un surplus di circa 700 millimetri rispetto all'ultimo decennio, rendendo quest'anno uno dei più piovosi di sempre. Ma non è stato così in Puglia dove il clima è stato caratterizzato da temperature alte e scarse precipitazioni ad eccezione di eventi estremi; nello specifico, secondo il rapporto Città Clima 2024 di Legambiente, la Puglia ha registrato 13 episodi estremi quali: 3 m…

26 Feb, 2025
Mentre la siccità avanza, in Italia come in Ue serve una normativa quadro che disciplini in modo chiaro il riuso a fini potabili e che ne promuova lo sviluppo
In Europa il fabbisogno di acqua è costantemente aumentato negli ultimi 50 anni, comportando una diminuzione del 24% delle risorse idriche rinnovabili disponibili a livello pro capite. Tra le cause principali che incidono sulla disponibilità della risorsa, oltre alla crescita della domanda, ci sono gli effetti del cambiamento climatico, che si manifestano con un generalizzato aumento delle temperature e una sempre più evidente alterazione dei modelli meteorologici. L’Italia è una delle aree del continente in cui questi effetti sono più evidenti, essendo sottoposta a rischi mag…

25 Feb, 2025
Il 13 marzo in Campidoglio esperti e istituzioni a confronto. Edoardo Zanchini coordina il dibattito sui progetti per l’adattamento climatico, apre i lavori il sindaco Gualtieri
La gestione sostenibile delle risorse idriche sarà al centro dell’evento Acque: la priorità del recupero e riuso, in programma giovedì 13 marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:00 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. L’incontro rientra nell’ambito della Strategia di adattamento climatico approvata dalla capitale all’inizio di quest’anno, e si propone di affrontare le sfide legate al cambiamento climatico – col suo continuo alternarsi di alluvioni e siccità – individuando strategie e progetti concreti per l’uso efficiente delle risorse idriche. Il convegno, che sarà aperto dal sindaco Robert…

24 Feb, 2025
La scienza deve imparare a raccontarsi meglio, non rinunciando alla precisione ma trovando modi più accessibili per trasmettere le informazioni
Venerdì 21 febbraio 2025, al Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stato presentato il volume Siccità, scarsità e crisi idriche, un report di 280 pagine che raccoglie dati, analisi e soluzioni per affrontare la crisi idrica. Un lavoro che ha richiesto il contributo di ricercatori, stakeholder e istituzioni, unendo competenze e prospettive diverse per fornire strumenti concreti alla gestione dell’acqua. Non è solo un documento di sintesi, ma una base scientifica solida per supportare politiche efficaci e scelte strategiche. Un contributo prezioso per chi deve prendere decisioni su un tema cru…

19 Feb, 2025
Vincenzi (Anbi): «Le regioni meridionali e insulari non riescono a recuperare l'enorme deficit idrico accumulato nello scorso biennio»
«È la scarsa presenza nivale l'elemento caratterizzante i prossimi mesi dal punto di vista idrico». Il presidente dell’associazione nazionale che riunisce i Consorzi di bonifica (Anbi), Francesco Vincenzi, spiega così il perdurare del rischio siccità che attanaglia il Mezzogiorno e che sta tornando ad estendersi – nonostante sia ancora inverno – alle Regione del centro Italia, a partire dall’Umbria. L’allarme arriva da Paolo Montioni, presidente del Consorzio della bonificazione umbra: «Effettuiamo un monitoraggio continuo sul nostro territorio in vista delle prossime semine primaverili, inv…