Skip to main content


Ultime news da "Acqua"

14 Mar, 2025
Si è svolto al Campidoglio il convegno “Acque, le priorità del recupero e del riuso”, che ha preso spunto dalla Strategia di adattamento climatico approvata a gennaio. Nel 2024 sono stati consumati 261 milioni di metri cubi di acqua; nello stesso periodo i depuratori ne hanno trattati oltre 488
Nel 2024 a Roma sono stati consumati 261 milioni di metri cubi di acqua, tra gli usi residenziali, industriali e artigianali, agricoli e per le altre attività cittadine. Nello stesso anno i depuratori di Roma, gestiti da Acea Ato 2, hanno trattato oltre 488 milioni di metri cubi di acqua. Si tratta di numeri che fanno comprendere le potenzialità che esistono per sostituire all’acqua potabile (utilizzata per il 95% dei consumi) l’acqua depurata. È questo uno dei temi emersi nel corso del convegno che si è svolto in Campidoglio col titolo “Acque, le priorità del recupero e del riuso”…

13 Mar, 2025
Scarse nevicate e un accelerato processo di fusione dovuto all’aumento delle temperature. Secondo le previsioni, la primavera sarà più calda della norma su tutto il territorio nazionale, con implicazioni dirette sulla portata dei fiumi e sulla disponibilità di acqua per il settore agricolo e civile
Niente da fare, la stagione invernale volge al termine e la finestra per nuove nevicate si restringe sempre di più. Nel Nord-Ovest, in questi giorni è caduta ancora un po’ di neve fresca, quindi resta da vedere se nelle prossime settimane si potrà assistere a un colpo di coda capace di attenuare significativamente il deficit. Ma al momento la situazione è in linea con quella registrata nei mesi scorsi, tutt’altro che positiva. Anche questo mese Cima foundation conferma infatti una tendenza che ormai caratterizza le stagioni invernali recenti in Italia: poche luci e molte o…

10 Mar, 2025
Perini: «Le case dell’acqua distribuite sul territorio rappresentano un servizio per tutta la comunità»
Bere acqua dei fontanelli fa bene al portafogli quanto all’ambiente, questi impianti infatti forniscono non solo acqua potabile di alta qualità a costo zero per i cittadini, ma sono anche strumenti efficaci per ridurre l'uso della plastica, promuovere comportamenti responsabili e contribuire al risparmio delle risorse naturali. Publiacqua, la partecipata pubblica che ha in gestione il servizio idrico integrato del gestore dell’Ato 3 Medio Valdarno, consolida il suo impegno nel rendere l'acqua una risorsa accessibile, sostenibile e rispettosa dell'ambiente, con l’installazione di nu…

5 Mar, 2025
Brandolini (Utilitalia): «Alle risorse derivanti dalla tariffa andrebbe affiancata anche una quota di contributo pubblico di almeno 1 miliardo di euro l’anno per i prossimi 10 anni»
Prosegue la crescita degli investimenti sul servizio idrico integrato italiano, che sta rispondendo alla doppia sfida – con l’alternarsi di siccità e alluvioni – posta dalla crisi climatica in corso: il nuovo Blue book realizzato da Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia, presentato stamani a Roma nella sede del Cnel, mostra che si è raggiunta la soglia dei 65 euro procapite nel 2023, stimati in ascesa a 72€ nel 2024 e 80€ nell’anno in corso, a un passo dalla media europea dell’ultimo quinquennio (82€ procapite, anche se i Paesi più avanzati superano i 100€). I divari di performance…

4 Mar, 2025
L’appuntamento organizzato nell’ambito dell’operazione “verso il Forum Euromediterraneo di Roma 2026”. Greenreport è media partner dell’iniziativa
Il 21 marzo si svolgerà il convegno internazionale "Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell’Acqua di Roma 2026". L’appuntamento è dalle ore 9 nell'Aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei deputati. E greenreport.it sarà media partner dell’iniziativa. Al convegno interverranno il vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il pro-prefetto del Dicastero per l'evan…

3 Mar, 2025
I geologi: «Alle soglie di una nuova stagione che si preannuncia caldissima, con escursioni termiche di tipo africano, serve una concertazione degli interventi e delle norme da approvare»
Alle soglie della primavera in Puglia persiste la crisi idrica che ormai perdura da oltre 1 anno.  In linea generale il pluviometrico annuo italiano, a fine 2024, ha raggiunto i 1660 millimetri caduti, con un surplus di circa 700 millimetri rispetto all'ultimo decennio, rendendo quest'anno uno dei più piovosi di sempre. Ma non è stato così in Puglia dove il clima è stato caratterizzato da temperature alte e scarse precipitazioni ad eccezione di eventi estremi; nello specifico, secondo il rapporto Città Clima 2024 di Legambiente, la Puglia ha registrato 13 episodi estremi quali: 3 m…

26 Feb, 2025
Mentre la siccità avanza, in Italia come in Ue serve una normativa quadro che disciplini in modo chiaro il riuso a fini potabili e che ne promuova lo sviluppo
In Europa il fabbisogno di acqua è costantemente aumentato negli ultimi 50 anni, comportando una diminuzione del 24% delle risorse idriche rinnovabili disponibili a livello pro capite. Tra le cause principali che incidono sulla disponibilità della risorsa, oltre alla crescita della domanda, ci sono gli effetti del cambiamento climatico, che si manifestano con un generalizzato aumento delle temperature e una sempre più evidente alterazione dei modelli meteorologici. L’Italia è una delle aree del continente in cui questi effetti sono più evidenti, essendo sottoposta a rischi mag…

25 Feb, 2025
Il 13 marzo in Campidoglio esperti e istituzioni a confronto. Edoardo Zanchini coordina il dibattito sui progetti per l’adattamento climatico, apre i lavori il sindaco Gualtieri
La gestione sostenibile delle risorse idriche sarà al centro dell’evento Acque: la priorità del recupero e riuso, in programma giovedì 13 marzo 2025 dalle 10:00 alle 13:00 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. L’incontro rientra nell’ambito della Strategia di adattamento climatico approvata dalla capitale all’inizio di quest’anno, e si propone di affrontare le sfide legate al cambiamento climatico – col suo continuo alternarsi di alluvioni e siccità – individuando strategie e progetti concreti per l’uso efficiente delle risorse idriche. Il convegno, che sarà aperto dal sindaco Robert…