Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

19 Lug, 2024
Gli animalisti: la Provincia di Trento si attivi per monitorare con attenzione la situazione e per evitare atti di bracconaggio
Le associazioni animaliste che avevano fatto immediatamente ricorso al TAR contro l’ordinanza del Presidente della Provincia autonoma di Trento, il leghista Maurizio Fugatti, nella quale si disponeva l’uccisione di un’orsa con cuccioli al seguito, hanno ottenuto una prima vittoria:  la sospensione dell’ordine di uccisione in via cautelare almeno fino all’udienza collegiale del TAR, fissata per il 5 settembre.  Il ricorso presentato immediatamente contro l’ennesima ordinanza di Fugatti è stato rapidamente accolto dalla Presidente del TAR di Trento Alessandra Farina e nella motivazion…

19 Lug, 2024
Wwf e Lipu: operazione storica, smantellato uno strutturato traffico internazionale
Reparto operativo Soarda dei Carabinieri Cites, con i Carabinieri forestali di Perugia e il Centro anticrimine di Udine, alla presenza dei volontari della Lipu, del Cabs e di inanellatori dell’Ispra, hanno effettuato nei  giorni scorsi la vasta operazione antibracconaggio “Turdus aureus” che ha portato ad indagare 14 i soggetti residenti in Toscana, Lombardia, Campania e Umbria. «Un gruppo in grado di procurarsi uccelli selvatici catturati illegalmente all’estero, soprattutto giovani tordi, cui applicavano anelli identificativi alterati per poi avviarli al m…

19 Lug, 2024
Una modifica della Legge irragionevole, pretestuosa e frutto di travisamento della realtà
Sono state trasmesse alla VIII Commissione del Senato le osservazioni di Italia nostra al disegno di legge n. 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette) che andranno a comporre il fascicolo degli atti parlamentari. Le pubblichiamo integralmente.   Dopo aver attentamente consultato il DDL S. 948 e provveduto ad una lettura coordinata con il testo vigente, l’Associazione Italia Nostra  ritiene di dover formulare le considerazioni ed i rilievi che seguono: ART. 8 (recante proposta di modifica dell’art. 9 del testo vigente mediante l’integrale riscrittura di quest’ultimo)…

19 Lug, 2024
Il mesoplodonte di Travers è così raro che ne sono noti alla scienza solo 6 esemplari. Collaborazione tra ricercatori e Māori
Il 4 luglio, il  Department of Conservation - Te Papa Atawhai (DOC) della Nuova Zelanda è stato informato che un esemplare lungo circa 5 metri di mesoplodonte di Travers (Mesoplodon traversii - spade-toothed whale in inglese) un odontoceto della famiglia degli Zifi, si era arenato vicino alla foce di Taiari. Dopo un'ispezione e una consultazione con gli esperti di mammiferi marini del DOC e del Museum of New Zealand - Te Papa Tongarewa, il cetaceo è stato individuato come un maschio di mesoplodonte di Travers,  una specie così rara che non se ne sa praticamente nulla. A trovare la…

18 Lug, 2024
LEAL, LAV ed ENPA: battaglia legale contro un’esecuzione non giustificata
Ieri, la Provincia autonoma di Trento (PAT) ha rivelato che intorno alle 11.30 di ieri «Un biker è stato inseguito da un orso mentre percorreva un sentiero in località Ciago, nella frazione di Vezzano, comune di Vallelaghi. L’uomo, rincorso per qualche decina di metri dal plantigrado, è fuggito allontanandosi dall’animale.
Sul posto è attualmente impegnato per i rilievi il personale forestale». Un inseguimento ancora da dimostrare e comunque intimidatorio che però fa seguito all’aggressione di un  turista francese il 16 luglio, in località Naroncolo, nel comune di Dro.  L’’assessor…

18 Lug, 2024
Survival e FENAMAD: il governo del Perù intervenga, FSC tolga la certificazione a Canales Tahuamanu
Nuove, straordinarie foto diffuse da Survival International  mostrano decine di indios Mashco Piro incontattati nell’Amazzonia peruviana a pochi chilometri da una serie di concessioni per il taglio per legname dove sono si sta per avviare la deforestazione. Si ritiene che i Mashco Piro siano la tribù incontattata più grande al mond Secondo Alfredo Vargas Pio, capo della Federación Nativa del río Madre de Dios y Afluentes (FENAMAD), «Le nuove foto sono"prove inconfutabili che molti Mashco Piro vivono in questa zona, che il governo non solo non è riuscito a proteggere, ma ha addirittura s…

17 Lug, 2024
Risultati promettenti dal tracciamento della mega fauna selvatica senza l’uso di collari
Lo studio “Telemetry without collars: performance of fur- and ear-mounted satellite tags for evaluating the movement and behavior of polar bears”, pubblicato su  Animal Biotelemetry dai ricercatori di un progetto che coinvolge la York University, 3M e Polar Bears International, presenta una ricerca sul campo che impiega i primi tag di tracciamento inseriti sotto la pelliccia deugli orsi polari, un metodo meno invasivo che fa progredire la ricerca sulla fauna selvatica e la coesistenza uomo-orsi. Presentando lo studio in occasione dell’Arctic Sea Ice Day, i ricercatori hanno annunci…

17 Lug, 2024
Le specie insulari a sangue caldo hanno un metabolismo più lento e faticano a riprendersi dagli impatti delle specie invasive e antropici
Lo studio “Convergent evolution toward a slow pace of life predisposes insular endotherms to anthropogenic extinctions”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori cinesi e della Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg (MLU), parte dalla constatazione che «I vertebrati insulari hanno sviluppato una serie di caratteristiche morfologiche, fisiologiche e di life history che li distinguono dai loro parenti continentali. Tuttavia, fino ad oggi, l'evoluzione del metabolismo e il suo impatto sulla vulnerabilità all'estinzione dei vertebrati insulari rimangono poco compresi». Lo stud…