Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

16 Lug, 2024
Arte, trekking, immagini e scienza alla scoperta della biodiversità dell’Elba
Il 20 e 21 luglio Marciana Marina, il suo lungomare e la sua piazza, si trasformano in una piccola capitale delle tartarughe Marine grazie a una serie di iniziative realizzate in accordo tra LIFE TurtleNest, Legambiente e Pro Loco, in collaborazione con le università di Pisa e Siena e il Comune di Marciana Marina. Sabato 20 luglio alle ore 19,00 alla sede della Pro Loco, accanto alla Torre del Porto, dove è in corso il recupero del monumento simbolo de La Marina, le iniziative prendono il via con il vernissage/aperitivo per la presentazione di “Biodiversity is Good”, la mostra delle opere di…

15 Lug, 2024
Wwf: evento eccezionale. In Italia finora nidificava solo la Caretta caretta
Il Wwf ha reso noto che «Una tartaruga marina della specie Chelonia mydas, nota anche come tartaruga franca o verde, è emersa di notte su una spiaggia di una località dello Ionio calabrese, tentando di nidificare. Definire l’episodio del tutto eccezionale è dire poco: si tratta infatti del primo caso in assoluto segnalato in Italia. L’unica specie di tartaruga marina che nidifica regolarmente sulle nostre coste, delle tre che frequentano il Mediterraneo, infatti, è la ben nota Caretta caretta, mentre delle altre due, la Chelonia e la Tartaruga liuto Dermochelys coriacea, non sono stati mai ac…

15 Lug, 2024
Wwf: «Le Important shark and ray areas (Isra) devono essere incluse nella pianificazione dello spazio marittimo cui il governo italiano sta lavorando»
Si è celebrata ieri la Giornata mondiale dello squalo, ma in Italia e nel resto dell’area mediterranea c’è poco da festeggiare, dato che oltre metà delle 86 specie di squali e razze presenti nel Mare Nostrum è a rischio estinzione, in primis per le catture accidentali durante le battute di pesca. Eppure questi animali svolgono un ruolo importanti per mantenere l’equilibrio dell’ecosistema marino, come sottolinea il Wwf nel suo nuovo rapporto Italia: 16 hotspot per salvare squali e razze.  Gli squali predatori apicali mantengono in equilibrio la rete alimentare, mentre razze e  mob…

15 Lug, 2024
Missione Ue con 26 nuovi progetti da realizzare entro il 2030
La Commissione europea ha annunciato un investimento di 126,9 milioni di euro  in 26 nuovi progetti che contribuiscono alla missione dell'Ue "Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque" e sottolinea che «I progetti riuniscono 346 beneficiari provenienti da 35 Paesi (26 Stati membri e 9 Paesi associati), tra cui piccole e medie imprese, istituti di ricerca, autorità locali, istituti di istruzione superiore o secondaria. Le azioni si svolgeranno dal Mar Baltico e dal Mare del Nord, attraverso il Danubio e il Mar Nero, il Mar Mediterraneo e fino all'Atlantico. Attraverso gli inviti…

15 Lug, 2024
Leal e Lav annunciano battaglia legale. Enpa: dove è il ministero dell’ambiente?
Leal Antivivisezione denuncia che «Secondo i documenti della Procura di Trento, l’orso MJ5 è stato ucciso con un’arma da fuoco. Così come è stato uccisa dagli umani anche anche l’orsa F36. MJ5 era un orso maschio di 18 anni che nel marzo del 2023 aveva avuto un incontro ravvicinato con Alessandro Cicolini, un escursionista fratello del sindaco di Rabbi. Dopo questo episodio, il presidente della Provincia di Trento aveva ordinato l’abbattimento di MJ5, ma il Tar e il Consiglio di Stato avevano sospeso tale provvedimento». Leal evidenzia che «Le indagini hanno ora confermato che MJ5 è stato uc…

15 Lug, 2024
Attraggono patogeni che si diffondono da una popolazione all'altra
Secondo due nuovi studi, le piante autoctone e le colture non autoctone non prosperano in prossimità delle altre, poiché attirano parassiti che diffondono malattie in entrambe le direzioni. A dimostrarlòo è lo studio “Hiding in Plain Sight: A Widespread Native Perennial Harbors Diverse Haplotypes of ‘Candidatus Liberibacter solanacearum’ and Its Potato Psyllid Vector”, pubblicato su Phytopathology da Jaimie Kenney, Tessa Shates e Kerry Mauck dell’università della California Riverside (UCR) e da Marco Gebiola dell’università di Napoli Federico II e UCR, che documenta la presenza nelle pia…

12 Lug, 2024
Wwf: «Le conseguenze negative di questa deriva saranno pagate anche dal governo, che dovrà fare presto i conti con una società sempre più informata»
La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha appena ribadito con una sentenza il divieto di caccia al lupo in Austria e ha, di fatto, bocciato la legge che aveva permesso l’abbattimento di un lupo responsabile della predazione di circa 20 pecore. Secondo la Corte, «Una deroga a tale divieto al fine di prevenire danni economici può essere concessa solo se la popolazione di lupi si trova in uno stato di conservazione soddisfacente, il che non avviene in Austria». Una sentenza che non riguarda quindi solo il lupo ma che è stata platealmente ignorata alla Camera dove la maggioranza di destr…

12 Lug, 2024
Ma di nuove aree marine protette non c’è traccia e l’unica iniziativa per il 30% Ue è il MER
Intervenendo a Bologna alla Conferenza di alto livello su "Salute e resilienza costiera del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico”, organizzata  nell’ambito del G7 “Scienza e Tecnologia 2024”, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «Gli obiettivi della Carta della Missione europea EU Horizon alla quale aderiamo oggi sono perfettamente in linea con i traguardi italiani, a cominciare dal raggiungimento, entro il 2030, del 30% di aree marine protette, di cui il 10% sottoposto a tutela elevata. Con questo obiettivo intendiamo dare urgente…