Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

17 Lug, 2024
La biodiversità sconosciuta del South East Africa Montane Archipelago sarà salvata dalle nuove scoperte scientifiche?
A marzo, un team di ricercatori britannici e di diversi Paesi africani ha pubblicato su Scientific Reports lo studio “A biogeographical appraisal of the threatened South East Africa Montane Archipelago ecoregion” che propone di considerare il "South East Africa Montane Archipelago" (SEAMA) come un'ecoregione distinta di importanza biologica globale. Il SEAMA è un arcipelago di “Sky Island”, una trentina di montagne granitiche isolate e disseminate tra il Mozambico settentrionale fino al monte Mulanje in Malawi, la seconda montagna più alta dell'Africa meridionale Malawi, Sky Island che raggiu…

16 Lug, 2024
Legambiente, LAV, LEAL ed ENPA: in questi anni è stato fatto ben poco per migliorare la gestione e la convivenza uomo-orso
Dopo la notizia che un turista francese 43 enne è stato attaccato questa mattina  In Trentino, interviene il responsabile nazionale biodiversità di Legambiente Stefano Raimondi: «Quanto accaduto questa mattina in Trentino, con l’aggressione di un orso a un turista, al quale auguriamo una pronta guarigione, è un fatto grave che riapre ancora una volta il tema della gestione e la convivenza uomo-orso. Una questione delicata ma cruciale su cui da anni Legambiente chiede massima attenzione e impegno da parte delle istituzioni, comunità locali e territori attraverso una sinergia cos…

16 Lug, 2024
Questa sottospecie endemica del nostro Paese è sopravvissuta finora solo nella Riserva naturale del Bosco della Mesola, dove si contano circa 300 individui
Una delle fototrappole installate installate dai tecnici dell’Università di Siena nei boschi del Parco naturale regionale delle Serre, in Calabria, ha registrato un video in cui si scorge una femmina di cervo italico seguita dal proprio piccolo: è la testimonianza dell’avvenuta riproduzione di esemplari di cervo italico in Calabria.  Una notizia di grande rilievo per la biodiversità, come spiegano dal Wwf. Il cervo italico (Cervus elaphus italicus), sottospecie endemica del nostro Paese, è infatti sopravvissuto finora solo nella Riserva naturale del Bosco della Mesola, in provincia di F…

16 Lug, 2024
Nicoletti (Legambiente): «Gettare le basi per gli interventi di restauro dei paesaggi e invertire l’abbandono di queste preziose montagne»
Il progetto Ape Toe che sarà realizzato da Legambiente insieme al Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e a numerosi altri partner istituzionali – col finanziamento del ‘Endangered Landscapes & Seascapes Programme’ della Cambridge Conservation Initiative in collaborazione con Arcadia – sta per arrivare sull’Appennino emiliano. Dopo i Forum di Lunigiana, Garfagnana e Alpi Apuane, il confronto con le comunità per la costruzione partecipata del Piano di azione per la conservazione dell’Appennino settentrionale si conclude infatti venerdì 19 luglio 2024, ore 15, al Centro visita Agri…

16 Lug, 2024
42,5 di euro del PNRR, bando Ispra e Ministero dell’ambiente per sostenibilità ambientale e la protezione degli ecosistemi marini
Ne aveva parlato pochi giorni fa come uno dei (pochi) fiori all’occhiello marini il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin  e oggi Next Geosolutions Europe (NextGeo) ha comunicato di essersi aggiudicata la gara per la Mappatura degli Habitat Marini indetta da Invitalia per conto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), per un valore complessivo di circa 42,5 milioni di euro. NextGeo è una società che opera a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore, principalmente nel settore e…

16 Lug, 2024
Lipu all’Anci: pessima gestione e costanti violazioni di legge contro gli alberi
Il presidente della Lipu-Bird-Life Italia  Alessandro Polinori ha scritto all’Associazione nazionale comuni italiani (Anci) per chiederle di «Intervenire sui Comuni per sollecitare un cambio di strada in tema di gestione del verde urbano, ad oggi condotta in gran parte in violazione delle norme e in modo gravemente improprio, con danni alla biodiversità e in special modo alla riproduzione degli uccelli». Polinori ricorda che «A gennaio 2022 avevamo già scritto al presidente Decaro, segnalando il problema e chiedendo l'impegno di Anci a promuovere una gestione corretta del verde urbano…

16 Lug, 2024
Dal Museo civico di storia naturale di Trieste un vademecum per capire come ridurre la possibilità di incontrare orsi nei boschi, cosa fare in caso di attacco e per evitare le fake news
Nella giornata di ieri un turista straniero è stato aggredito da un orso in località Naroncolo, nel comune di Dro, come informa la Provincia autonoma di Trento. L’uomo è stato soccorso dai sanitari ed elitrasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento con ferite agli arti; prontamente è intervenuto anche il personale forestale, che sta conducendo i rilievi del caso. In attesa che le dinamiche del fatto vengano chiarite, riportiamo di seguito il vademecum recentemente elaborato dal Museo civico di storia naturale di Trieste: una preziosa guida per capire come ridurre le possibilità di incont…

16 Lug, 2024
Hanno aderito ai nuovi protocolli tra Legambiente e le amministrazioni comunali o le Aree protette per la tutela delle Caretta caretta
Sono già centinaia i nidi di tartarughe marine identificati sui litorali italiani; si tratta di un fenomeno in crescita, dovuto anche dal riscaldamento climatico. Purtroppo, le nostre spiagge non sono sempre pronte ad accogliere gli esemplari nidificanti, a causa dell'inquinamento e della crescita del turismo, che mettono a repentaglio l’habitat e la schiusa delle uova. In risposta a questa esigenza arriva però l’esercito dei Comuni e delle Aree protette “Amici delle Tartarughe”: nell’ambito del progetto europeo “Life Turtlenest” per la salvaguardia dei nidi di C…