Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

24 Lug, 2024
L’associazione chiede a Provincia di Trento e Corpo forestale di vigilare sull’incolumità di KJ1, dei suoi piccoli e di tutta la fauna trentina
L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha chiesto che «Sia resa nota, attraverso l’esame del dna, l’identificazione dell’orsa trovata morta accanto al cadavere del suo cucciolo sabato scorso». Le carcasse dei due plantigradi sono state trovate  nei boschi vicino Covelo, nel Comune di Vallelaghi, a pochi chilometri di distanza da Dro, luogo del presunto attacco dell’orsa KJ1 al turista francese avvenuto il  16 luglio. Intanto, l’Oipa ha annunciato che presenterà istanza di accesso agli atti «Per comprendere non solo l’esatta dinamica dei …

24 Lug, 2024
In totale sono 119 i nidi seguiti dalla rete Wwf in Sicilia: «Il sito è stato monitorato costantemente fino ad oggi»
Mentre nelle spiagge italiane, bagnate da acque dalle temperature sempre più tropicali, continuano a moltiplicarsi i nidi di tartaruga marina, la prima schiusa dell’estate 2024 si è già registrata in Sicilia ad Avola, in provincia di Siracusa. Si tratta del quarto nido deposto in Sicilia quest'anno, lo scorso 28 maggio, trovato durante i monitoraggi da Giuseppe di Rosa, volontario del WWF Sicilia Sud orientale. I primi piccoli di tartaruga marina Caretta caretta della stagione hanno così raggiunto il mare. Per loro parte l'avventura più difficile, quella di superare indenni i primi gio…

24 Lug, 2024
Con una spesa di 520 milioni di euro si andrebbe a distruggere 90 ettari di area boscata protetta e a tagliare diverse migliaia di alberi
Le Associazioni ambientaliste ed i Comitati firmatari esprimono ferma contrarietà alla costruzione della base dei Carabinieri che provocherebbe enorme consumo di suolo, gran parte del quale ricadente in area boscata e pregiata del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Il Governo con gli ultimi provvedimenti dà di fatto il via alla progettazione per la realizzazione del I lotto funzionale della nuova Base dei reparti di eccellenza dell’Arma dei Carabinieri (Gruppo di Intervento Speciale – G.I.S. e 1° Reggimento Paracadutisti “Tuscania”) tra l’area Cisam a San Piero a Grado e la Tenuta I…

24 Lug, 2024
Sono in grado di resistere meglio alle conseguenze del cambiamento climatico
Le praterie sono uno degli ecosistemi più importanti e più diffusi: coprono più di un quarto dell'intera superficie terrestre e immagazzinano almeno un terzo del carbonio terrestre, sono essenziali per la produzione alimentare e possono essere estremamente ricche  di specie in un'area relativamente piccola. Il cambiamento climatico avrà un'influenza considerevole sulla biodiversità e sulla produttività di prati e pascoli.  Secondo lo studio “Land use modulates resistance of grasslands against future climate and inter-annual climate variability in a large field experiment", pubblicat…

24 Lug, 2024
Un nuovo studio dimostra che gli scimpanzé selvatici condividono lo stesso stile di conversazione vivace degli esseri umani
I ricercatori hanno passato decenni a registrare il comportamento di 5 comunità di scimpanzé selvatici (Pan troglodytes) dell'Africa orientale. nelle foreste pluviali e nei boschi dell'Uganda e della Tanzania: Budongo Conservation Field Station, Greater Mahale Ecosystem Research and Conservation field station, Kibale Chimpanzee Project e Kalinzue field station. . Hanno catalogato oltre 8500 gesti di oltre 250 individui per creare il più grande database mai creato di gesti degli scimpanzé.  Il nuovo studio “Chimpanzee gestural exchanges share temporal structure with human language”…

23 Lug, 2024
Il leader della Captain Paul Watson Foundation è in carcere in Groenlandia e potrebbe essere estradato in Giappone
Il 21 luglio, il capitano Paul Watson, co-fondatore di Greenpeace  e poi fondatore di Sea Shepherd e della Captain Paul Watson Foundation (CPWF), è stato arrestato al suo arrivo a Nuuk, in Groenlandia, nazione costitutiva del Regno di Danimarca . Watson era a bordo della sua nave ammiraglia di 72 metri M/Y John Paul Dejora, con a bordo un  equipaggio di 25 volontari, e che si è fermata in Groenlandia per fare rifornimento prima di affrontare la rotta verso il Passaggio a Nord Ovest nell'ambito dell'Operazione Kangei Maru della CPWF, una missi…

23 Lug, 2024
L’isola protetta è diventata la nuova nursery e il nuovo paradiso delle Caretta Caretta
Forse mentre scienziati, ambientalisti e Parco Nazionale discutevano nella notte del 21 luglio sotto la pioggia, in piazza  a Marciana Marina,  della vita misteriosa e delle nuove abitudini delle tartarughe marine nel mondo dell’antropocene, mamma tartaruga stava già ispezionando tra i lampi e i tuoni la spiaggia di Cala Giovanna, a Pianosa, per vedere dove deporre nuovamente le sue preziose uova. E forse la mattina del 22 luglio la stessa tartaruga ha guardato da lontano, dal mare caraibico,  Isa Tonso di Legambiente e l’erpetologo Marco Zuffi del museo di storia naturale di…

23 Lug, 2024
Gestito dal Cnr-Irsa, ha permesso di sopravvivere al 70% dei molluschi traslocati dal Lago Maggiore al Lago d’Orta
Il primo ripopolamento di bivalvi lacustri autoctoni della specie Unio elongatulus avvenuto in Italia, con obiettivi di ripristino della fauna autoctona locale, è un successo: merito del progetto pilota “Ris-Orta”, gestito dal 2022 dal Cnr-Irsa, che ha condotto un’operazione di ripopolamento dei molluschi traslocati dal Lago Maggiore al Lago d’Orta e innestati tra la penisola di Orta e la località Bagnera. Il 70% di esemplari è infatti sopravvissuto sul lungo periodo e ha riportato un accrescimento annuale in linea con i dati tipici di questa specie, segno che le cozze autoctone possono ripo…