Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

30 Lug, 2024
Legambiente: rafforzato il principio di tutela della biodiversità. No a gestioni basate su paura e a politiche che negano il grande valore della biodiversità
Secondo una nuova sentenza della Corte di giustizia europea «Il lupo non può essere designato come specie cacciabile a livello regionale quando il suo stato di conservazione a livello nazionale è insoddisfacente.  Ciò vale anche nel caso in cui esso non benefici di una rigorosa tutela nella regione di cui trattasi conformemente alla direttiva “habitat”, poiché le misure di gestione delle specie, come la caccia, devono in ogni caso essere dirette al mantenimento o al ripristino di tali specie in uno stato di conservazione soddisfacente». In Spagna, conformemente alla direttiva Habitat de…

29 Lug, 2024
Uno studio smentisce clamorosamente i dati del governo. Italia molto lontana dagli obiettivi per il 2030
Secondo il nuovo briefing “Mediterraneo da proteggere” pubblicato da Greenpeace  «Meno dell’1% dei mari italiani è sottoposto a misure di tutela efficaci e appena lo 0,04% rientra nel computo delle aree in cui è vietata qualsiasi tipo di attività, inclusa la pesca. Siamo quindi ben lontani dall’obiettivo 30x30, che prevede la protezione di almeno il 30% dei nostri mari entro il 2030, di cui il 10% con aree a protezione integrale, che l’Italia si è impegnata a realizzare».  L’indagine di Greenpeace smentisce clamorosamente i dati pubblicati dal ministero dell’ambiente (e avalla…

29 Lug, 2024
Dopo anni di ingenti sforzi di conservazione, oggi si stimano tra le 179 e 223 tigri
Il 29 luglio è l’International Tiger Day e  per il Wwf «Questo 2024 è un anno da scrivere sui libri di storia. Il governo reale thailandese, infatti, ha annunciato che la popolazione nazionale di tigri in natura sta aumentando. Decenni di bracconaggio e distruzione delle foreste avevano causato la diminuzione della popolazione dell’iconico felino nel Paese, ma dopo anni di ingenti sforzi di conservazione oggi si stimano tra le 179 e 223 tigri. Questo aumento segna una svolta significativa per le tigri del Sud-Est asiatico, dove la maggior parte delle popolazioni è in declino: solo n…

29 Lug, 2024
Lavorare in sinergia per proteggere in maniera efficace almeno il 30% delle terre e dei mari del mondo entro il 2030
Il Fano Ocean Action Festival si è concluso con la firma del “Manifesto per salvare il mare” da parte di MedReAct, Marevivo, Wwf, Legambiente, Sea Shepherd, Greenpeace, Federazione Nazionale Pro Natura, Worldrise, FanoUnimar e Reef Check Italia. Ecco cosa vi si legge: La società scientifica ha parlato chiaro: per garantire la salute e il benessere di ognuno di noi è necessario che gli ecosistemi naturali, primo fra tutti il mare, siano integri e ben funzionanti, cosicché possano mitigare variazioni nei parametri ambientali e ridurre la di usione di agenti patogeni. Per far sì che ciò sia pos…

26 Lug, 2024
Proseguono le attività di pattugliamento delle spiagge alla ricerca delle tracce da parte di centinaia di volontari
Ad oggi sono più di 400 i nidi di tartaruga marina Caretta Caretta osservati in Italia, concentrati maggiormente in Sicilia, Calabria, Campania e Puglia. Proseguono le attività di pattugliamento delle spiagge alla ricerca delle tracce e dei nidi di tartaruga da parte di centinaia di volontari. Una volta individuati, i nidi vengono messi in sicurezza, per essere protetti da eventuali danneggiamenti, un impegno dispendioso ma corrisposto dalla grande emozione della schiusa delle uova. Il progetto Life TURTLENEST a cui ISPRA partecipa ha sottoscritto oltre 100 Protocolli di Intes…

26 Lug, 2024
Oipa, Leal e Leidaa: impedire che il presidente Fugatti firmi un’altra ordinanza per abbattere un’orsa con cuccioli
La Provincia autonoma di Trento (PAT) ha annunciato che «Le analisi genetiche svolte presso i laboratori della Fondazione Edmund Mach hanno confermato che la femmina di orso munita di radiocollare nella notte tra il 22 e il 23 luglio scorso nell’Alto Garda è KJ1. Si tratta dello stesso esemplare che il 16 luglio aveva attaccato un escursionista in località Naroncolo nel comune di Dro. Prosegue dunque il monitoraggio dell’animale - accompagnato da tre piccoli dell’anno - a cura del Corpo forestale trentino. Si ricorda che l’animale si sposta all’interno di un’area ampia ben 110 chilometri quad…

25 Lug, 2024
Uno studio spiega perché i primi mammiferi vivevano molto più a lungo di quelli moderni
Studiando i fossili dei primi mammiferi, gli scienziati sperano di svelare i segreti che hanno portato i mammiferi a diventare animali di grande successo, capaci di occupare ogni habitat del pianeta e due fossili incredibilmente rari rinvenuti sull'isola scozzese di Skye stanno riscrivendo la nostra conoscenza dell'evoluzione dei mammiferi. Il Krusatodon kirtlingtonesis, viveva nel Giurassico, circa 166 milioni di anni fa a Skye, quando l’isola  un paradiso subtropicale con mari caldi e poco profondi e fitte foreste. Allora i primi mammiferi si stavano affermando all'ombra dei dinosauri…

24 Lug, 2024
L’onorevole Brambilla (centro-destra) non si fida della giunta a guida leghista del Trentino
Al termine del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza convocato questa mattina dal commissario del Governo Giuseppe Petronzi per affrontare – tra le altre questioni – il nodo grandi carnivori, il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna della Provincia autonoma di Trento (PAT) ha annunciato che «Una femmina di orso è stata catturata da una trappola a tubo nell’Alto Garda, dotata di radiocollare e infine rilasciata». La PAT evidenzia che «Le analisi genetiche stabiliranno se si tratta di KJ1, l’esemplare responsabile dell’aggressione a un escursionista in località Naroncolo a Dr…