Skip to main content


Ultime news da "Inquinamenti e disinquinamenti"

5 Dic, 2024
Oggi, 5 dicembre è la Giornata Mondiale del Suolo ma ogni giorno in Italia vengono consumati circa 20 ettari di suolo, pari a 2 metri quadrati al secondo
La giornata del suolo è stata istituita dalla FAO per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una gestione sostenibile del suolo, una risorsa essenziale per la vita sul pianeta. Questa giornata intende richiamare l’attenzione globale sulle sfide legate alla perdita di suolo fertile e sull’urgenza di proteggere questa risorsa non rinnovabile, fondamentale per la sicurezza alimentare, la biodiversità e la lotta ai cambiamenti climatici. L’analisi del Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Nicola Perullo, per Kyoto Club, a questo proposito è emblematica: “...

3 Dic, 2024
Laburisti, centristi e SV hanno raggiunto un accordo sul bilancio statale con grandi impatti ambientali e sociali
L’Arbeiderpartiet (AP – Partito Laburista) governano la Norvegia con il Senterpartiet (SP - Partito centrista) Sosialistisk Venstreparti (SV - Partito Socialista della Sinistra) ed sono stati i rosso-verdi della SV ad ottenere importanti risultati per l'ambiente con l’accordo sul bilancio statale per il 2025 raggiunto dalla coalizione di governo. La leader dell'SV Kirsti Bergstø avrebbe voluto di più, ma è comunque molto soddisfatta: «L’accordo contiene diverse misure importanti per rafforzare l'economia popolare e amplierà e rafforzerà le nostre riforme del welfare, l'assistenza post-scola...

2 Dic, 2024
La delusione del Wwf, che ora punta a un nuovo appuntamento nel 2025 per l’approvazione di un testo «giuridicamente vincolante»
Niente accordo sulla plastica, nonostante la maggioranza dei Paesi seduti al tavolo si fosse detta disponibile a dare il massimo sostegno a favore delle misure più ambizione. Il quinto incontro del Comitato intergovernativo di negoziazione delle Nazioni unite (Inc-5), tenutosi a Busan, Corea del Sud, che mirava a finalizzare un trattato globale legalmente vincolante per ridurre l’inquinamento da plastica, si è concluso con un nulla di fatto. Non è andata come alla Cop29 di una decina di giorni fa, che si è chiusa ai tempi supplementari con un accordo che ha deluso un po’ tutti, né...

29 Nov, 2024
I ricercatori dell'UNSW: il PFOA ramificato potrebbe essere più diffuso nell'ambiente di quanto previsto
Secondo il nuovo studio “Characterization of PFOA isomers from PFAS precursors and their reductive defluorination”, pubblicao su Water Research da un team di ricercatori australiani dell’University of New South Wales (UNSW), «Potrebbe esserci una significativa sottostima di uno specifico tipo di PFAS, una "sostanza chimica eterna" nell'ambiente». I ricercatori dell'UNSW di Sydney hanno scoperto che l'acido perfluoroottanoico ramificato (PFOA) è più diffuso del previsto nella schiuma antincendio. L’International Agency for Research on Cancer classifica il PFOA è classificato come cancerogeno...

28 Nov, 2024
Limitare al minimo l’intervento umano per migliorare la sicurezza dei lavoratori e della popolazione
Nell’ambito del progetto europea “Cyber physicaL Equipment for unmAnned Nuclear DEcommissioning Measurements” (CLEANDEM), ENEA ha partecipato alla realizzazione di «Un modello virtuale che consente di formare il personale e gestire le attività di disattivazione e dismissione (D&D) nonché di effettuare verifiche nella fase di caratterizzazione finale e rilascio dei siti nucleari. L’attività consiste nella messa a punto di un “gemello digitale” (DT - Digital Twin)». Luigi Lepore, ricercatore del Laboratorio Caratterizzazione radiologica e gestione rifiuti radioattivi, responsabile di CLEA...

28 Nov, 2024
Presentati progetti in corso per l’ampliamento della rete tramviaria e ciclopedonale. Il focus sul contrasto alla sosta selvaggia
Nella Capitale è partito in questi giorni il progetto “Aria pulita per Roma - Rome’s Clean Air Wasn’t Built in a Day” e il 25 e 26 novembre si sono svolti in collaborazione con i Municipi I e V, i primi 2 incontri organizzati da Legambiente, per affrontare con istituzioni territoriali, associazioni e comitati di cittadinanza attiva, le tematiche dello sviluppo di mobilità sostenibile, riduzione dell'impatto sanitario e miglioramento dello spazio urbano.  Tra i temi trattati l’attuazione della Fascia Verde-ZTL, il contrasto alla sosta selvaggia o all’impatto di pullman nelle aree ...

27 Nov, 2024
Gli ambientalisti: vogliono impedire questo accordo cruciale
Secondo una nuova analisi del Center for International Environmental Law (CIEL) — sostenuta dall'International Indigenous Peoples' Forum on Plastics (IIPFP), dall'International Pollutants Elimination Network (IPEN), dal movimento Break Free From Plastic , dalla Global Alliance for Incinerators Alternatives (GAIA), da Greenpeace , dalla Stop Tobacco Pollution Alliance (STPA), dalla Scientists' Coalition for an Effective Plastics Treaty e dalla Uproot Plastics Coalition (Corea) — e basata sull'elenco provvisorio dei partecipanti all'Intergovernmental Negotiating Committee in corso a Busan in ...

27 Nov, 2024
Si è svolta oggi in provincia di Alessandria la prima tappa della campagna itinerante per chiedere la bonifica delle aree inquinate ancora presenti in Italia
«Per Casale Monferrato vogliamo ecogiustizia in nome del popolo inquinato insieme al completamento delle bonifiche che ancora mancano all’appello e che riguardano i 48 comuni ricadenti nel SIN. Non si può continuare a morire per colpa dell’amianto». A chiederlo a gran voce sono ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera che questa mattina hanno organizzato un flash mob organizzato davanti alla scalinata della Corte d’Appello di Torino all’ingresso del Palazzo di Giustizia di Torino dove si sta svolgendo il giudizio di appello nel processo “Eternit bis”.  Con q...