11 Dic, 2024
Da un'indagine dell'Agenzia europea per l'ambiente emerge che nel nostro continente il 59% dei siti nei fiumi, il 35% dei siti nei laghi e il 73% dei siti nelle acque di transizione e costiere hanno superato lo standard di qualità ambientale relativo ai composti chimici
Aea, la maggior parte dei fiumi europei sono inquinati da almeno un composto Pfas
«Sulla base dei dati del 2022 provenienti da circa 1.300 siti di monitoraggio in Europa, il 59% dei siti nei fiumi, il 35% dei siti nei laghi e il 73% dei siti nelle acque di transizione e costiere hanno superato lo standard di qualità ambientale per i Pfos», che è uno dei circa 10 mila composti nel grande gruppo dei Pfas, noti anche come 'sostanze chimiche eterne' a causa della loro estrema persistenza nell'ambiente. È quanto emerge dalla valutazione dell'Agenzia europea per l'ambiente (Aea) dal titolo 'Inquinamento da Pfas nelle acque europee'. L'indagine mostra che la maggior parte dei f...