Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

1 Apr, 2016
Wwf: «Franchigie ed esenzioni, le royalty vengono pagate solo dal 21% delle concessioni in mare»
«Dalle dimissioni del ministro Guidi di ieri il tema petrolio e appalti è su tutte le pagine dei giornali per i suoi aspetti di illegalità, ma mi sento di dire, proprio oggi, che è anche il sistema assolutamente legittimo con cui si gestisce il settore estrattivo che è pieno di opacità e di privilegi che fa dell’Italia un paradiso fiscale per le aziende petrolifere. Un  sistema che andrebbe riformato facendo pagare il dovuto, valutando i costi delle ricadute ambientali e sulla salute». È quanto torna oggi a spiegare al tempio di Adriano (Roma) Dante Caserta, vicepresidente del Wwf Italia al c…

1 Apr, 2016
Ermete Realacci, decano dell’ambientalismo italiano e deputato Pd (in quest’ordine), incarna l’anima verde della maggioranza che oggi guida il Parlamento italiano. O almeno, buona parte di ciò che ne rimane. E manda un messaggio chiaro al governo, con un intervento pubblicato oggi sull’Unità. «Non posso condividere la scelta del Partito democratico di invitare esplicitamente all'astensione nel referendum del 17 aprile», dichiara Realacci mentre afferma invece di comprendere la scelta di parte dello schieramento per il "Sì" di utilizzare la consultazione, al di là del merito che è diverso e mo…

1 Apr, 2016
Righini: «Con il biometano, 97% in meno di gas serra in confronto agli altri carburanti»
Si è svolto oggi all’università delle scienze gastronomiche Pollenzo (Cuneo) il convegno “Cibo- Energia: facciamo sinergia”, organizzato dalla Federazione italiana dei produttori di energia da fonti Rinnovabili (Fiper), al quale hanno partecipato rappresentanti della filiera food  e no- food,  e Fiper è convinta che «rappresenta un punto di svolta, un momento importante di apertura, conoscenza reciproca e volontà di favorire e migliorare le produzioni di eccellenza agricola attraverso la diversificazione e la filiera energetica, riducendo contemporaneamente l’impatto ambientale in termini agr…

31 Mar, 2016
La domanda di granuli da plastiche miste riciclate è in continua ascesa, grazie a performance qualitative ormai pari al vergine
Si è recentemente svolta a Milano l’assemblea ordinaria elettiva di Assorimap, l’associazione dei riciclatori delle materie plastiche. All’interno del consiglio direttivo è stato eletto anche Emanuele Rappa (nella foto), amministratore delegato di Revet Recycling, insieme a H.J. Berenbruch di Politex, Paolo Brunello di Skymax, Maurizio Foresti di Montello, Marco Musselli di Breplast e Nicola Tosca di Sire. A guidare Assorimap come presidente è stato eletto all’unanimità  l’ex direttore Walter Regis, mentre siederà in consiglio in qualità di past president anche Corrado Dentis. Novità a livell…

30 Mar, 2016
La tariffa puntuale, con la relativa e aggiornata metodologia per la raccolta dei rifiuti, arriva da domani a Calcinaia. Come annunciato con ampio anticipo da Geofor, l’azienda che porta avanti la gestione dei rifiuti sul territorio – e soprattutto come dettagliato dalla relativa ordinanza comunale –, a partire dal 1 aprile cambiano infatti sia le modalità di raccolta dei materiali, sia la relativa tariffazione: «Il corretto comportamento nella gestione attuale di questa nuova tipologia di raccolta influirà sulla bollettazione del 2017 – precisano da Gefor – è perciò importante dedicarvi l’op…

30 Mar, 2016
Italia terzo paese più vecchio del mondo, ma nel 2050 saremo 15esimi
Nel mondo la popolazione più anziana continua a crescere a un ritmo senza precedenti. Secondo il rapporto “An Aging World: 2015”, 617 milioni di persone, l’8,5% della popolazione mondiale, hanno 65 anni ed oltre, un trend in crescita che nel 2050 farà arrivare la popolazione anziana mondiale a 1,6 miliardi, quasi il 17% degli esseri umani che vivranno sul nostro pianeta. Il rapporto, commissionato dal National institute on aging (Nia) del National institutes of health, e prodotto dal Census Bureau Usa, esamina le tendenze demografiche, sanitarie e socio-economiche che accompagnano la crescita…

30 Mar, 2016
Il premier inaugura la centrale di Stillwater: a luglio 2015 il lancio in Toscana di un impianto simile, nell’indifferenza della politica nazionale
Il presidente del Consiglio dei ministri italiano è volato dall’altra parte del mondo, a Fallon (in Nevada), per inaugurare un’eccellenza globale, verde e “italiana”. Oggetto della visita è stato l’impianto ibrido rinnovabile di Stillwater: una centrale a marchio Enel green power, la prima al mondo a combinare nello stesso sito tecnologie basate sul geotermico a ciclo binario a media entalpia, il solare termodinamico e il solare fotovoltaico. L’impianto è in realtà entrato in funzione nel 2009, quando venne completata la centrale geotermica, ed è già stato insignito del premio Geothermal ener…

29 Mar, 2016
I consumatori sono disposti a pagare di più un prodotto con una garanzia lunga
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha pubblicato oggi il nuovo studio "Les effets de l'affichage de la durée d'utilisation des produits sur les consommateurs", redatto da un consorzio di ricerca composto da Sircome,  università di Bretagne-Sud  e di Boemia del Sud, che stabilisce un legame  tra l’etichettatura sulla durata di vita dei prodotti e il comportamento dei consumatori. Secondo il Cese, «Questo fenomeno è molto netto. La progressione delle vendite dei prodotti etichettati come durevoli è spettacolare: ad esempio, il 128% per le valige e il 70% per le stampanti. Gli smartp…