Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

17 Mar, 2016
Il nuovo rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente: la Cina ha superato i nostri investimenti già nel 2013
Nel suo nuovo rapporto Renewable energy in Europe 2016: recent growth and knock-on effects, l’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) rende una panoramica sull’impatto e la produzione di energia da fonti rinnovabili nel Vecchio continente. Il quadro che ne esce è esaltante, ma rispecchia una realtà sulla quale si affacciano (se non sono già presenti) oscure zone d’ombra. Il dossier, pubblicato oggi, sconta il passo lento che caratterizza molte pubblicazioni che fanno un uso intenso di complessi dati statistici, e nei fatti scatta una fotografia ferma al 2014. L’Unione europea che esce da questo…

15 Mar, 2016
WeWorld Index: ovunque bambine/i adolescenti e donne a rischio di esclusione
Intervenendo oggi alla presentazione del intervenendo questa mattina alla presentazione del Rapporto We World Index 2016, Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS),  ha sottolineato che «L’approvazione da parte dell’Onu dei 240 indicatori statistici con cui valutare l’avvicinamento dei Paesi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è un passo fondamentale, ma ora è necessario rendere disponibili i dati per costruire una Strategia italiana che rispetti gli impegni assunti dal Governo». Grazie all’ampia serie di indicatori analizzati e all’ancor più r…

15 Mar, 2016
1,4 milioni di decessi in 1 anno soltanto in Europa. All’Italia occorre coerenza tra parole e fatti
L'inquinamento ambientale, secondo quanto stimato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel suo nuovo rapporto Preventing disease through healthy environments è responsabile di 12,6 milioni di morti ogni anno nel mondo, 1,4 milioni dei quali (riferiti al 2012) nella sola Europa. In pratica, circa «1 morte su 4 (il 23%, ndr) a livello mondiale è determinata da fattori di rischio ambientale legati al luogo in cui si vive o si lavora». Nel dettaglio, all’Oms hanno esaminato oltre 100 categorie di malattie e di danni alla salute cui hanno contribuiscono fattori di rischio ambientale com…

14 Mar, 2016
Prima adesione di Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche e Sindaco di Senigallia
«Il 17 aprile Vota Sì per dire STOP trivelle» è questo l’appello che Legambiente lancia ai Sindaci italiani chiedendo di aderire alla “Staffetta dei sindaci”, la campagna lanciata oggi a Pesaro dal Treno Verde in tour per l’Italia per promuovere le esperienze smart del Paese. La prima adesione è quella del presidente di Anci Marche e Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, che ha detto: «L’auspicio è che l appuntamento del 17 aprile possa diventare un momento di grande partecipazione democratica per raggiungere il quorum e ribadire che il futuro energetico del nostro Paese non può essere…

14 Mar, 2016
Oggi il Cane a sei zampe lancia Sdsn Italia, parte del network Onu per lo sviluppo sostenibile. Ipocrisia, o primi passi verso nuove priorità?
Al largo della Norvegia, in una zona priva di ghiacci del Mare di Barents (esattamente 85 km a nord ovest di Hammerfest), l’Eni ha avviato ieri la produzione del giacimento di petrolio Goliat: il primo ad entrare in funzione in quel mare freddo quanto delicato. Sotto il profilo tecnologico, si tratta dell’ennesimo successo della multinazionale italiana, che si dimostra una volta di più ai vertici del proprio settore. «Goliat – assicurano dal Cane a sei zampe - è stato sviluppato attraverso la più grande e sofisticata unità galleggiante di produzione e stoccaggio cilindrica (Fpso) al mondo, ch…

14 Mar, 2016
Dall’Emilia Romagna alla Puglia mobilitazione per il Sì degli operatori turistici
Anche Assoturismo, ha deciso, «autonomamente rispetto ai diversi Comitati che si sono di recente formati su tale questione, di sostenere il Referendum del 17 aprile contro le trivelle invitando, imprese e cittadini, ad andare a votare Sì» Assoturismo, la federazione italiana delle imprese turistiche che aderiscono a Confesercenti,  sottolinea che bisogna partecipare il 17 aprile al «Referendum abrogativo di alcune norme di legge in materia di estrazione di idrocarburi, il così detto “NoTriv”. E’ di tutta evidenza che tale materia incide, in maniera rilevante, sugli interessi economici e turis…

11 Mar, 2016
Il 17 aprile si vota il referendum sulle trivelle. Il Governo non ha accolto la richiesta, avanzata da tante associazioni, di accorpare il referendum con il primo turno delle prossime elezioni amministrative di giugno. Il Governo ha fatto di tutto per evitare il Referendum, strumento partecipativo dal basso, modificando i propri precedenti decreti. Con la Legge di Stabilità, in particolare introducendo il divieto di ricerca idrocarburi entro le 12 miglia, motivo per cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha rigettato l'autorizzazione per la ricerca di petrolio e gas per 27 progetti, fra cu…

9 Mar, 2016
A 5 anni dalla tragedia nucleare di Fukushimsa Daiichi il Giappone pensa a un futuro rinnovabile
Il disastro nucleare di Fukushima Daiichi ha svelato il falso mito del nucleare sicuro ed economico. Non c'è da meravigliarsi che chi ne ha subito il maggiore impatto stia scegliendo il 100% di energia rinnovabile. Circa un anno dopo il disastro nucleare del 2011 in Giappone, la prefettura di Fukushima si è impegnata a passare a 100% di energia rinnovabile . La gente di Fukushima sa meglio di quasi chiunque altro che il nucleare non è sicuro né economico. Anche ora, 100.000 persone non possono ancora tornare a casa a causa del disastro – dalle mutazioni nella flora e fauna locale , alla conta…