Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

23 Mar, 2016
Consumano più elettricità di quanto riportato sulla loro etichetta
Si è concluso dopo tre anni di test Il progetto MarketWatch, co-finanziato dalla Commissione europea e portato avanti da un consorzio di associazioni ambientaliste e consumeriste europee, tra cui le italiane Legambiente e Movimento di difesa del cittadino, che ha osservato da vicino frigoriferi, lavastoviglie, lampadine e altri elettrodomestici per verificare la loro aderenza alla normativa europea sull’efficienza energetica Ecodesign e a quanto dichiarato sulle etichette. Il team di  MarketWatch dice che «Il risultato finale dell’indagine non è molto confortante: un elettrodomestico su cinqu…

23 Mar, 2016
Martignoni: «Non costituisce un problema sanitario. Se fosse, saremmo i primi ad intervenire»
Otto membri della commissione Ambiente del Consiglio regionale hanno effettuato ieri il promesso sopralluogo sui territori geotermici, dopo gli allarmismi che non sono mancati negli ultimi mesi. Dopo la visita, il presidente della commissione Ambiente, Stefano Baccelli (Pd), ha confermato che per il territorio la geotermia è «una grande risorsa. Un volano di sviluppo per il territorio. È indubbio che la geotermia sia una grande risorsa da sfruttare sempre di più utilizzando le nuove tecnologie per mitigare l’impatto ambientale» e puntando - specifica Baccelli - a «raggiungere l’autosufficienz…

23 Mar, 2016
Sale a sette il numero di sistemi collettivi italiani che promuovono nel nostro Paese l’utilizzo di Weeelabex nella verifica dei processi di trattamento dei Raee, i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Weeelabex (acronimo di Weee laboratory of excellence, ovvero “laboratorio di eccellenza dei Raee”) ha l’obiettivo di definire sia gli standard di qualità per la raccolta, il trasporto e il trattamento delle varie tipologie di Raee sia una modalità uniforme e strutturata di verifica del rispetto di questi standard in tutti i Paesi europei, attraverso auditor qualificati e oppor…

23 Mar, 2016
Gian Luca Galletti: «Se andrò a votare, al referendum voterò no». Il Wwf: «Davvero grave»
All’epoca della nomina a ministro dell’Ambiente di Gian Luca Galletti fece scalpore il clamore con il quale “Circoli dell’ambiente” accolse la notizia: «Grazie a Galletti e Guidi si potrà riaprire anche nel nostro Paese la stagione del nucleare». Una volta insediato, il ministro Galletti si affrettò a precisare che le sue posizioni filo-nucleari erano ormai acqua passata: «Sul nucleare c’è stato un referendum. Gli italiani non lo hanno voluto. Il tema è chiuso. Bene così!». Il referendum del 2011 era tornato a sbarrare una strategia energetica che sarebbe stata disastrosa per il Paese. Ma ogg…

23 Mar, 2016
La Centrale unica di committenza (Cuc) dell’Unione dei comuni della Val di Merse, in seguito all’approvazione del “Progetto esecutivo Rete teleriscaldamento a servizio del centro abitato di Chiusdino – 1° Lotto”, ha indetto una gara ad evidenza pubblica per l'affidamento dell'appalto di esecuzione dei lavori: la procedura è aperta con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, e la gara sarà aggiudicata anche in presenza di un’unica offerta valida. L’importo totale complessivo delle opere da realizzare, posto a base di gara, è di € 3.238.038,16 oltre Iva, mentre i costi della si…

18 Mar, 2016
È grazie all’innovazione tecnologica che le imprese potranno cogliere la sfida del clima per la costruzione di un futuro sostenibile, un futuro che già oggi prende forma concreta e al quale contribuisce in modo decisivo la dimensione dell’efficienza energetica. In molti oggi – soprattutto dopo la Cop21 di Parigi – parlano di efficienza, ma pochi hanno la consapevolezza di quali e quante strade ci siano per ottenerla: il convegno organizzato oggi dal Kyoto club a Roma è stata un’utile occasione per fare il punto della situazione italiana. «Si stima un volume d’affari medio annuo di circa 5.200…

18 Mar, 2016
Ieri l’incontro al Mise, focus su energia e infrastrutture. E i flussi di materia?
A Piombino la partita delle bonifiche (e non solo) procede a rilento. In seguito all’incontro che si è tenuto ieri nella sede del ministero per lo Sviluppo economico per monitorare lo stato dell’arte attorno all’Accordo di programma, il sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo ha dichiarato che «sulle ‪bonifiche di competenza pubblica procede il lavoro con Invitalia che ha acquisto il layout del progetto Aferpi e, sulla base di questo, sta aggiornando il progetto preliminare degli interventi di bonifica. Appena completata questa fase, in tempi brevi, Invitalia procederà con il primo stralcio…

18 Mar, 2016
Apre una nuova struttura a servizio della raccolta nella Toscana del sud. È stato inaugurato infatti il nuovo centro di raccolta di Subbiano, in via Fermi, località Castelnuovo. La struttura è un’area appositamente attrezzata e custodita dove i cittadini residenti nel comune potranno effettuare la raccolta differenziata di quei materiali recuperabili altrimenti destinati a smaltimento in discarica. Una soluzione pratica e veloce che permetterà a tutti i residenti nel comune di Subbiano di provvedere personalmente al conferimento dei rifiuti, con particolare riferimento a quelli voluminosi e i…