Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

11 Apr, 2016
Landini: «Se oggi vuoi difendere il lavoro devi cambiare anche sistemi di produzione, verso la sostenibilità ambientale»
A meno di una settimana dal referendum sulle trivelle, che si terrà domenica 17 aprile, il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi entra a gamba tesa nella propaganda governativa che – premier Renzi in testa – incita all’astensione. Al referendum, ha dichiarato il presidente a margine della conferenza stampa per la relazione annuale della Corte, «si deve votare: ogni cittadino è libero di farlo nel modo in cui ritiene giusto. Ma credo si debba partecipare al voto: significa essere pienamente cittadini. Fa parte della carta d'identità del buon cittadino». Parole che pesano, e che va…

11 Apr, 2016
I rischi e le opportunità dietro la fine dell’embargo viste da Mario Gonzalez, ambientalista e consigliere Cospe per le politiche ambientali sull’isola
Cuba sta vivendo un momento di transizione delicato e complesso verso un modello di società più aperto sul terreno economico, di cui la ripresa delle relazioni con gli Stati Uniti rappresenta uno snodo decisivo. Lo scenario dei prossimi anni è certamente carico di rischi per alcune delle conquiste storiche della rivoluzione, ma è soprattutto banco di prova del loro radicamento ed occasione per misurarsi con la sfida di un modello innovativo di società che ci riguarda tutti: un modello in grado di coniugare democrazia e diritti, miglioramento economico, equità sociale, tutela dei valori natura…

8 Apr, 2016
“Il made in Italy abita il futuro. Il Legno Arredo verso l’economia circolare” è uno studio promosso da Fondazione Symbola e FederlegnoArredo che mette in evidenza come la filiera del riciclo del legno per produzione di manufatti d’arredo sia una settore che si colloca nell’alveo dell’economia del futuro. La filiera del Legno Arredo, dove si collocano imprese che vantano una grande tradizione,  ha dunque già avviato la transizione dei propri sistemi produttivi dai paradigmi dell’economia lineare a quelli sostenibili dell’economia circolare. Nel report promosso da Symbola e Federlegno Arredo s…

8 Apr, 2016
Monetizza in Zipcoin la riduzione dell’impatto ambientale delle scelte sostenibili
Si chiama Vip2Zip (da Very Important Person a Zero Impact People) ed è la nuova App, scaricabile gratuitamente su Google Play Store e Apple App Store, realizzata da Vip2Zip, una start up innovativa a vocazione sociale di Roma, che permette di guadagnare attraverso i comportamenti ecosostenibili, di risparmiare petrolio, abbattere la CO2 nella vita di tutti i giorni, riducendo l’impatto sull’ambiente e la dipendenza dall’oro nero. L’app è scaricabile gratuitamente su Google Play Store e Apple App Store Francesco Galloppa, CEO di Vip2Zip, spiega che «L’app Vip2Zip monetizza le azioni ecososteni…

7 Apr, 2016
Un anno e mezzo fa il ministro dell’Ambiente italiano: «Introdurre Iva agevolata al 4% per prodotti riciclati». Poi più nulla
In Europa, complessivamente l’evasione dell'Iva vale qualcosa come 170 miliardi di euro su 1.000 raccolti (il 7% del Pil Ue). È questa, per la precisione, la cifra che – secondo gli ultimi dati in possesso della Commissione Ue, aggiornati al 2013 – separa la differenza tra le entrate Iva previste e quelle effettivamente riscosse negli Stati membri: un ammontare che in Italia pesa in particolar modo. Si tratta di cifre assai piccole se confrontate con quelle  che girano attorno ai grandi capitali, messi da ultimo nel mirino con l’inchiesta Panama papers. Come ricordato dal Manifesto, nei parad…

7 Apr, 2016
Ma l’industria petrolifera e quella nucleare fanno finta che le auto elettriche non esistano
Giles Parkinson è un giornalista con 30 anni di esperienza, ex redattore di Business e vicedirettore di Financial Review, editorialista di  The Bulletin e The Australian ed ex direttore di Climate Spectator, ma non si aspettava che il suo articolo “Tesla Motors’ Elon Musk just killed the petrol car”, pubblicato su  REnew Economy, facesse il record di letture e condivisioni e sollevasse un accesissimo dibattito. Eppure l’articolo  cominciava con una dichiarazione clamorosa dell’analista di Barclays Brian Johnston, «Adios auto alimentate a benzina», a commento della notizia che Tesla Motors in…

6 Apr, 2016
S.O.S: dalla sostenibilità uno spazio sicuro ed equo per l'era degli umani
Agli inizi di quest’anno sulla prestigiosa rivista “Science” è stato pubblicato un ulteriore importante paper sull'Antropocene, l’era degli umani. Il paper illustra le motivazioni scientifiche per procedere ad indicare questo nuovo periodo geologico (che fu proposto originariamente dal premio Nobel Paul Crutzen nel 2000) nella scala geocronologica del nostro pianeta, perché caratterizzato dal profondo intervento umano sui sistemi naturali, i cui effetti sono ritenuti equivalenti a quelli prodotti dalle grandi forze geofisiche che hanno modellato e plasmato il nostro pianeta nei suoi 4.6 milia…

5 Apr, 2016
Didattica in classe e gite “sul campo” per scoprire le eccellenze dei territori geotermici: parte la nuova edizione del progetto firmato Slow Food Toscana, CoSviG e Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili
Nel maggio del 2007, all’alba di quegli anni di crisi che ancora definiscono il nostro presente, dalla collaborazione tra Slow Food Toscana e CoSviG, nasceva "Gusto Pulito": un progetto che tutt’oggi ha come principale impegno didattico la diffusione della conoscenza di modalità di produzione di cibo realizzata con energia rinnovabile, ovvero la dimostrazione di come la filosofia e i principi di Slow Food possano trovare concreta applicazione non solo nella natura delle materie prime ma anche nei cicli produttivi e inaugurare una nuova e più sostenibile idea di futuro. “Un modello culturale d…