Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

29 Mar, 2016
Un progetto funzionale alle esigenze del territorio, cui la Regione è chiamata ad esprimersi per Via e Aia
Scade oggi il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni relative al procedimento coordinato di Via e Aia denominato “4° variante alle opere di chiusura della discarica di Ischia di Crociano nel Comune di Piombino”. In merito al progetto, avanzato da Asiu spa, sarà la Regione Toscana ad esprimersi, ed è alla Regione che alcuni soggetti (Legambiente Valdicornia, le associazioni Lavoro salute dignità, Restiamo umani, Ruggero Toffolutti, i comitati Familiari vittime amianto e 6 cittadini residenti a Piombino) hanno rivolto osservazioni, 11 in tutto. Tali osservazioni (disponibili in…

29 Mar, 2016
La polemica all’interno del Pd che sfiora appena il modello di sviluppo
Dopo le ultime vittorie di Bernie Sanders, il presidente della Regione Toscana - Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Pd a sinistra di Renzi - si schiera decisamente con il vecchio candidato socialista. «Il socialismo – osserva infatti Rossi sulla sua pagina Facebook – è lotta alle diseguaglianze. Ce lo ricorda il socialista democratico statunitense Bernie Sanders: “Il primo e più importante tema – dice – è quello della diseguaglianza di reddito, perché le grandi ricchezze sono possedute da una manciata di individui... un tale livello di diseguaglianza è grottesco e immorale nonché neg…

25 Mar, 2016
Avrà una capacità installata di oltre 1 milione di tonnellate, almeno 200 milioni di euro di investimento
Dopo otto mesi di attesa, che Aferpi precisa siano serviti ai tecnici e ai manager dell’azienda «per  studiare ed approfondire tutti i temi afferenti il piano industriale per il rilancio del polo siderurgico», arriva l’ufficialità da parte della proprietà algerina: è stato siglato nella serata di ieri accordo con la multinazionale tedesca «SMS Group per la fornitura della nuova acciaieria elettrica e del nuovo impianto di laminazione rotaie». Piombino tornerà a produrre acciaio. La trattativa con SMS Demag è stata condotta da Issad Rebrab in persona, siglando un’intesa per impianti che« vedra…

25 Mar, 2016
L’analisi di Giancarlo Passaleva, presidente dell’Unione geotermica italiana, sugli scenari aperti dall’accordo raggiunto in occasione della Cop21 di Parigi
Tra i 28 Paesi geotermoelettrici ad oggi presenti in ogni angolo del globo, l’Italia è al 6° posto nel mondo per potenza installata ed energia prodotta. A livello globale, infatti, nel 2015 la generazione elettrica con fluidi geotermici ad alta e moderata temperatura e pressione ha raggiunto una potenza installata globale di poco inferiore a 13.000 MWe, con una produzione pari a quasi 74.000 GWh, mentre nel nostro Paese si è raggiunta una potenza geotermoelettrica installata di 921 MWe, con una produzione di 5.820 GWh. «Va però ricordato –sottolinea Giancarlo Passaleva, presidente dell’Unione…

25 Mar, 2016
Dal 2014 al 2015 calo del 21%: i tagli retroattivi del governo Renzi agli incentivi «hanno contribuito»
Nell’ultimo anno gli investimenti in energie rinnovabili nel mondo hanno tagliato un traguardo mai raggiunto prima, raggiungendo il record di 285,9 miliardi di dollari: finora, la vetta massima era stata raggiunta nel 2011, con 278.5 miliardi di dollari. Nella decima edizione del rapporto Unep (il Programma dell’Onu per l’ambiente) Global trends in renewable energy investment prodotto in collaborazione con la Frankfurt School e Bloomberg new energy finance ci sono molti dati che fanno ben sperare per un presente e futuro rinnovabile, ma si prende atto che il progresso non è stato certo omogen…

25 Mar, 2016
Dalla tassazione ambientale potremmo ottenere un triplice obbiettivo (e 30 miliardi di euro)
Di fronte alla sfida dell'economia circolare, l'Italia si trova oggi con una dinamica “mista” delle due più rilevanti dimensioni della produttività. Da un lato l'efficienza nell'uso delle risorse (flussi di materiali utilizzati/Pil) è in aumento, e superiore come livello e tendenza alla media europea e a paesi quali Francia e Germania. Dall'altro, la produttività del lavoro continua a stagnare, evidenziando il cruciale problema economico del sistema italiano. Due produttività che viaggiano a velocità diverse, come mostra il grafico. Le produttività sono dipendenti dall'intensità di innovazion…

24 Mar, 2016
Entro il 2030 potrebbero dare oltre 100mila posti di lavoro nel settore, il triplo di quanto occupa oggi Fiat auto
Dopo anni di ingenti investimenti e molti MW installati, che avevano portato l’Italia in posizioni di tutto prestigio nel panorama europeo delle rinnovabili, la tendenza ha ormai invertito la rotta. E lo ha fatto nel momento peggiore possibile: il 2015 è stato infatti un anno record a livello globale per gli investimenti in energie rinnovabili – tecnologie sempre meno costose grazie all’avanzare dell’innovazione e alle economie di scala che anche l’Italia ha contribuito a creare grazie agli incentivi – , con addirittura metà della nuova potenza elettrica installata proveniente da fotovoltaico…

24 Mar, 2016
Il 19 marzo l'associazione Terra dei Piccoli Onlus ha aperto a Roma il primo “non negozio” per bambini e ragazzi dove poter scambiare e regalare beni nuovi e usati senza alcun bisogno del denaro. La finalità ambientale: il riuso e la condivisione di oggetti favorisce un uso prolungato di oggetti e li fa scampare alle discariche (giochi, vestiti, scarpe e scarpine ancora nuove perché usate un una fase di crescita dei bimbi). Cosa fare allora per risparmiare ed evitare inutili sprechi? Semplice, affidarsi alla sharing economy, ovvero l’economia della condivisione, un modello che promuove forme…