Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

4 Mar, 2016
Secondo il rapporto “Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” presentato oggi al a Pordenone da Fondazione Symbola, Unioncamere, e FriulAdria Crédit Agricole, «le imprese delle filiere culturali e creative producono 78,6 miliardi di valore aggiunto e “attivano” altri settori dell’economia arrivando a muovere complessivamente il 15,6% del valore aggiunto nazionale, equivalente a 227 miliardi di euro. Tanto vale nel 2014 il sistema produttivo culturale e creativo, un dato comprensivo del valore prodotto dalle filiere culturali e creative, ma anche da quella part…

4 Mar, 2016
Dall’Arpat le valutazioni sulla fase di avviamento della centrale, la più delicata per questo genere d’impianti
L’entrata in esercizio della centrale geotermoelettrica Bagnore 4 (situata nel Comune di Santa Fiora, al confine con il Comune di Arcidosso) ha reso un contributo determinante alla geotermia toscana, che ha potuto tagliare nel 2015 un nuovo record storico di produzione, comunicato da Enel green power: 5.820 GWh, che corrispondono al consumo medio annuo di oltre 2 milioni di famiglie e forniscono calore utile a riscaldare circa 9.700 utenti residenziali, 6 aziende dei territori geotermici, circa 30 ettari di serre, 2 caseifici alimentando un’importante filiera agricola, gastronomica e turistic…

4 Mar, 2016
Corpus normativo semplificato, focus su consumo di suolo ed efficienza energetica. E per i materiali riciclati?
Due anni dopo l’arrivo delle nuove direttive Ue in materia, ieri il Consiglio dei ministri ha approvato (in esame preliminare) il relativo decreto legislativo di attuazione: è il seme fondante del nuovo “Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione”, che adesso dovrà passare all’esame parlamentare per poi arrivare all’approvazione definitiva entro il 18 aprile. Come di consueto, il governo non ha messo a disposizione un testo organico (mentre le slide non mancano), ma il decreto legislativo si annuncia come un sostanziale passo avanti rispetto all’attuale normativa: il governo…

3 Mar, 2016
Intervista a Giulio Grassi, direttore dell’impianto: «Siamo molto attenti a problematiche di sicurezza e ambientali, e per il 2016 pensiamo di registrare un sold out»
Il Sesta Lab, che ha recentemente inaugurato il suo nuovo centro a Radicondoli, rappresenta uno dei principali laboratori a livello globale per l’esecuzione di prove sui combustori di turbine a gas in condizioni e scala reali. Una realtà d’eccellenza che attira su di sé sempre maggiori attenzioni: ultimo esempio ne è l’attenzione rivolta alla struttura da General electric al momento della firma del protocollo d’intesa per il Progetto d’investimento Galileo: il presidente e ad di Nuovo Pignone, Massimo Messeri, ha sottolineato come il Sesta Lab avrà «un ruolo centrale nel nuovo progetto. Ogni…

2 Mar, 2016
L’associazione: «Servono modelli di consumo a spreco zero per ridurre emissioni climalteranti e consumo di materie prime»
Torna alla ribalta l’iniziativa "Meno rifiuti più risorse in 10 mosse", lanciata dall’Associazione dei Comuni virtuosi nel 2012 e che ha trovato oggi nell’azienda Biotech Trentino (produttrice di gasatori domestici) la prima azienda aderente. La prima delle “dieci mosse” consiste nel “ripensare e innovare i prodotti del domani con una visione di design sistemico”, ed è proprio su questo punto che tornano oggi a concentrarsi i Comuni virtuosi. Si tratta di lavorare per costruire un approccio «che guardi alla totalità del sistema produttivo e al contesto in cui il prodotto viene inserito – spie…

2 Mar, 2016
Dalla Regione il punto sull’area portuale: «Uno scalo potenziato è essenziale per l'attrazione di nuovi investimenti e imprese»
Dentro le sale del ministero dello Sviluppo economico si è tenuto ieri a Roma l’incontro con i vertici di Aferpi per fare il punto sul futuro di Piombino; fuori, i lavoratori manifestavano perché all’incertezza che ancora grava sul futuro loro e della città si sostituissero nuove sicurezze. La giornata si è chiusa segnando timidi (ma positivi) passi avanti. Fermo restando la dilatazione dei tempi di un piano industriale ancora mai davvero definito nei dettagli da Cevital, una nuova data è stata fissata: entro la fine di marzo, conferma la Regione Toscana (presente al tavolo romano), Aferpi in…

1 Mar, 2016
Il presidente della Camera di commercio di Pisa Valter Tamburini e il prorettore alla Comunicazione dell’università di Pisa, Marco Guidi, hanno consegnato ieri i premi (2.500 euro lordi ciascuno) a 4 giovani laureati dell’ateneo pisano partecipanti al “Concorso premi per tesi di laurea”, istituito proprio dalla Camera di commercio di Pisa per selezionare le migliori tesi di laurea specialistica o magistrale riguardanti aspetti economico-sociali della provincia di Pisa. Tredici le tesi iscritte al concorso e prese in esame e quattro gli elaborati premiati, non solamente per la qualità compless…

1 Mar, 2016
Il prototipo Furbot dell’Unipi è un veicolo elettrico robotico che promette di rivoluzionare il trasporto delle merci in città
Secondo gli ultimi dati riportati dall’Istat, nel 2015 la spesa per consumi finali delle famiglie italiane è cresciuta dello 0,9%, dell’1,4% per i beni e dello 0,7% per i servizi. In un contesto poco più che statico, spicca una modalità d’acquisto che corre velocissima: l’e-commerce, gli acquisti in rete. La Coldiretti stima che il 48,7% degli italiani con più di 15 anni che naviga su internet abbia fatto acquisti online nel 2015, mentre Netcomm – il Consorzio del commercio online italiano – sottolinea quanto ampi siano ancora i margini di crescita. L’Italia pesa ancora poco nel mercato europ…