Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

1 Mar, 2016
Il direttore del Conai Facciotto: «Criteri già pensati per l’applicazione futura agli altri materiali»
Da quando l’italiano Giulio Natta ottenne il premio Nobel per aver inventato nel 1954 il polipropilene (la prima plastica, commercializzata poi come moplen), l’evoluzione dei materiali plastici nel mondo è stata a dir poco esplosiva, in quantità e qualità: per averne un’idea basta guardarsi attorno. Non esiste una sola plastica, ma molte plastiche, e per tutti questi prodotti si è reso oggi urgente disegnare un ciclo di vita più sostenibile, più circolare. Sotto questo profilo, in Italia continuano a convivere punte d’eccellenza (ad esempio nel recupero di materia da alcune frazioni critiche…

29 Feb, 2016
La “fabbrica del mondo” esporta gran parte dei suoi beni, consumati altrove: a chi va, dunque, la responsabilità?
Ministri dell’Economia e governatori di banche centrali da tutto il mondo sono appena tornati a casa dal G20 finanziario di Shanghai con in tasca un manifesto al cerchiobottismo. La crescita mondiale (prevista per il 2016 attorno al 3%) risulta insufficiente e altamente disomogenea, non basta per garantire equilibrio all’attuale modello di produzione e consumo. Incidentalmente, come ricorda l’Ocse, in paesi come l’Italia «la disoccupazione resta molto elevata soprattutto tra i giovani e c’è un’alta percentuale di senza lavoro di lungo termine». Ecco che dal G20 si sostiene finalmente che «da…

29 Feb, 2016
Più diossina anche da industria siderurgica, centrali termiche e cattivo incenerimento dei rifiuti
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università cinese di  Lanzhou «I cinesi stanno affrontando un rischio crescenti di cancro legato alla diossina a causa dei cambiamenti delle loro abitudini alimentari». L'Organizzazione mondiale della sanità spiega che le diossine sono un gruppo di composti chimicamente correlati  che sono inquinanti ambientali persistenti (POP). I cinesi mangiano sempre meno cereali e legumi, mentre è aumentato il consumo di carne e questo, secondo i ricercatori Ma Jianmin e Huang Tao, nel 2009 avrebbe fatto salire aumentato i…

26 Feb, 2016
Symbola e Cloros : marchi e certificazioni ambientali aiutano cittadini, imprese e qualità
Le certificazioni e i marchi ambientali nel mondo sono più di  450 nel mondo e ogni anno se ne aggiungono ameno 12, un universo fatto di sigle semplici ed efficaci ma anche di poco comprensibili. «Un mare magno composto da strumenti rigorosissimi che convivono con operazioni di puro greenwashing – spiegano a Symbola e Cloros -  In cui nuotano tante delle nostre imprese.  Con oltre 24mila certificazioni siamo il secondo Paese al mondo per numero di certificati ISO 14001. Il primo per numero di certificazioni di prodotto EPD, il terzo per Ecolabel ed EMAS. E siamo il quinto paese del G20 per ce…

26 Feb, 2016
Il documento, presentato ieri a Pontedera, è un ponte tra l’attività finora svolta e l’ormai prossimo ingresso in RetiAmbiente
Quella della sostenibilità è una dimensione complessa, che richiede valutazioni integrate di tipo ambientale, sociale, economico per potersi davvero dire completa. Si tratta di una necessità ineludibile, a qualsiasi livello d’indagine, e Geofor – l’azienda gestisce le attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti all’interno della Provincia di Pisa – ha deciso di operare secondo questa esigenza presentando il suo primo Bilancio di sostenibilità, riferito all’anno 2014. L’esordio del documento arriva in un momento di grande rilievo per l’azienda, e per il territorio per il quale…

23 Feb, 2016
Bonato (ReMedia): «Crollati i prezzi delle materie prime, quelle riciclate non sono più interessanti per gli operatori commerciali»
Una raccolta che ammonta a 41mila tonnellate di rifiuti elettronici, in linea con il risultato dell’anno precedente, ma con un  mercato di sbocco per le materie prime seconde che è zavorrato dal crollo dei prezzi delle commodity. È lo spaccato offerto da ReMedia, fra i principali sistemi collettivi italiani no-profit per la gestione dei Raee (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) rifiuti da impianti fotovoltaici, pile e accumulatori, che ha appena comunicato i dati definitivi relativi all’attività svolta nel 2015. Più nel dettaglio, i Raee domestici (quelli generati dai nucle…

22 Feb, 2016
«Il Trattato trasferisce il potere decisionale dalle persone alle grandi multinazionali»
Stamattina gli attivisti di Greenpeace hanno bloccato l’accesso al centro conferenze dove, fino al 27 febbraio è previsto un nuovo round di trattative a porte chiuse tra Stati Uniti e Unione europea sul Transatlantic trade and investment partnership (Ttip). 30 attivisti si sono incatenati all’ingresso del palazzo i, mentre alcuni climber hanno srotolato sulla facciata del centro conferenze un grande banner che raffigura il Ttip come una strada senza uscita, un vicolo cieco per l’Europa. Secondo Greenpeace, «il Ttip è una minaccia per la democrazia, la protezione dell’ambiente, gli standard di…

19 Feb, 2016
«Favorevoli a un provvedimento non di bonus, ma universalistico». Sul territorio sono 54mila le famiglie in povertà assoluta
Quello della povertà è un problema anche toscano, acuto particolarmente in alcune zone della costa - non a caso caratterizzate dal riconoscimento di aree di crisi complessa - come Livorno, Piombino e Massa Carrara: su tutta la Regione le famiglie in povertà assoluta sono circa 54mila (su 1 milione e mezzo a livello nazionale). Si tratta di una condizione di indigenza che la crisi accentua – ha spiegato oggi il presidente Enrico Rossi, aprendo il convegno dedicato oggi al tema dalla Regione insieme all’Irpet – Per far fronte a questa situazione siamo favorevoli a un provvedimento non di bonus…