Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

9 Feb, 2016
Lunedì in Belgio marcia internazionale per difendere le industrie Ue. E a coordinare quelle nostrane chi ci pensa?
L’industria dell'acciaio sembra aver ritrovato una rinnovata unità d’intenti, almeno a livello Ue. Tanto che Eurofer (l’Associazione europea dell’acciaio) ha annunciato che lunedì prossimo sarà in prima fila nella marcia programmata a Bruxelles come sostegno dell’industria nel Vecchio continente, minacciata dal possibile riconoscimento della Cina come “economia di mercato”.  «Arriveranno colleghi da più di 15 paesi europei», ha assicurato Axel Eggert, direttore generale Eurofer. La posta in gioco è certamente alta. Ad oggi, la domanda europea d'acciaio ammonta a 155 milioni di tonnellate: da…

5 Feb, 2016
Le prospettive di sviluppo per l’industria geotermica nel mondo, e un quadro sull’attuale stato dell’arte
Il 2016 sarà un anno «positivo» per lo sviluppo dell’industria geotermoelettrica nel mondo. Come sua consuetudine all’inizio di ogni nuovo anno il Geothermal resources council, associazione no-profit nata negli anni ’70 negli Usa e arrivata a ricoprire un ruolo di primo piano nell’approfondimento e divulgazione in fatto di geotermia, indaga le prospettive del settore a livello globale: le previsioni per il 2016 sono incoraggianti. A livello globale la potenza installata è oggi nell’ordine di 12,6 GW, e sta crescendo: le previsioni diffuse durante l’ultimo World geothermal congress da Ruggero…

5 Feb, 2016
Dove l’industria è più concentrata in settori a medio-bassa intensità tecnologica, l’economia resta indietro: come in Italia
Stabilire in che misura le economie avanzate siano in grado di crescere e di creare occupazione significa ormai comprendere in che misura la loro struttura produttiva sia in grado di competere sul mercato in risposta a una domanda sempre più diversificata e complessa. La questione si è fatta naturalmente più pressante con l'avvento della crisi del 2008 e con la recessione dei paesi europei, ma si è imposta già da tempo e rimanda a nodi che, se non affrontati, sono tali da rendere deboli se non del tutto inefficaci gli stimoli derivanti da una ripresa del ciclo economico. In questo senso, il r…

4 Feb, 2016
I pentastellati: «Potrebbe essere Rimateria ad occuparsene, si eviterebbe l'utilizzo di materiale di cava»
L’ammodernamento dell’infrastruttura portuale, a Piombino, rappresenta un passo fondamentale per il rilancio industriale ed economico dell’area. L’ultima conferma al riguardo è arrivata dal protocollo d’intesa con protagonista General electric, domenica scorsa a Firenze. A margine dell’evento, che preannuncia investimenti in Italia (concentrati prevalentemente in Toscana) per 400 milioni di dollari da parte della multinazionale, il presidente e ad di Nuovo Pignone, Massimo Messeri, ha dichiarato di voler puntare forte anche sul porto di Piombino. In questo caso gli investimenti potranno però…

4 Feb, 2016
Quale sviluppo? Nel nostro Paese tra due anni la disoccupazione sarà diminuita solo dello 0,6%
Il commissario Ue per gli Affari economici, il francese Pierre Moscovici, ha presentato oggi le Previsioni economiche d’inverno 2016, un documento che aggiorna le prospettive dell'Europa (e dei singoli paesi membri) su crescita, lavoro, finanze pubbliche. Nonostante le premesse altisonanti - «l'economia europea – scrive la Commissione – entra nel quarto anno di ripresa» -, in realtà le previsioni economiche mostrano il segno meno, con il vicepresidente responsabile per l'Euro, Valdis Dombrovskis, che parla di «un numero crescente di ostacoli, dal rallentamento della crescita nei mercati emerg…

3 Feb, 2016
«Il riciclo può funzionare solo se si è capaci di attribuire il giusto ‘prezzo’ legato all’utilizzo di materie vergini da parte dell’industria»
Che cos’è l'economia circolare, e come si lega alle evoluzioni di borsa delle materie prime? Secondo la definizione che ne dà l’Unione europea, che ha recentemente pubblicato un piano d’azione in proposito, «in un'economia circolare il valore dei prodotti e dei materiali si mantiene il più a lungo possibile; i rifiuti e l'uso delle risorse sono minimizzati e le risorse mantenute nell'economia quando un prodotto ha raggiunto la fine del suo ciclo vitale, al fine di riutilizzarlo più volte e creare ulteriore valore. Molte risorse naturali – osserva la Commissione Ue – non sono infinite: dobbiam…

3 Feb, 2016
Una ricerca statunitense potrebbe salvare le miniere di carbone in crisi
Le terre rare sono un gruppo di 17 metalli - come lo scandio, l’ittrio, il lantanio e il cerio - necessari per produrre gran parte della tecnologia che utilizziamo nell’elettrica di consumo, nelle energie rinnovabili,  settore sanitario o nei trasporti aerei. Secondo l’American Chemistry Council dalle Terre rare dipende una produzione di merci da 329 miliardi di dollari nel solo Nord America e l’United States Geological Survey prevede che la domanda mondiale terre rare è destinata a crescere del 5% all’anno fino al 2020. Il problema è che la Cina produce più dell’85% delle terre rare del mond…

2 Feb, 2016
Oggi l’Istat aggiorna i dati sull’occupazione: solo 135mila nuovi “dipendenti permanenti”
L’Istat ha pubblicato oggi gli ultimi dati relativi all'occupazione in Italia, finendo così per coprire anche l’ultima mensilità del 2015. Non si tratta di un report periodico come un altro, in quanto permette di tracciare una linea precisa: dopo un anno di azione congiunta da parte degli sgravi contribuitivi e dalla nuova normativa contrattuale definita dal Jobs act, ovvero il fulcro individuato dal governo Renzi come la chiave di volta per rilanciare l’occupazione in Italia, quante sono state effettivamente le assunzioni in più? «Rispetto a dicembre 2014 – osserva l’Istat – i dipendenti cre…