Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

12 Feb, 2016
Egp: «Distretto leader mondiale, stiamo operando per aumentare ulteriormente le ricadute locali»
Durante il 2015 sono stati prodotti in Toscana, grazie alla geotermia, quasi  6 miliardi di KWh (5.820 GWh, per la precisione), che rappresentano il dato più alto di sempre negli oltre cento anni di attività del più antico complesso geotermico del mondo, gestito oggi da Enel green power. Ma cosa rappresentano, in concreto 6 miliardi di KWh? In Toscana, corrispondono al consumo medio annuo di oltre 2milioni di famiglie e forniscono calore utile a riscaldare circa 9.700 utenti residenziali, 6 aziende dei territori geotermici, circa 30 ettari di serre, 2 caseifici alimentando un’importante filie…

12 Feb, 2016
Le osservazioni di Organni (Sei Toscana) durante il Consiglio comunale aperto di Grosseto
Che cosa si intende, concretamente, per gestione dei rifiuti? Con quali fini e tramite quali mezzi opera? Al di là di ogni demagogia, Eros Organni, amministratore delegato di Sei Toscana (nella foto), ha illustrato – durante il Consiglio comunale aperto svoltosi recentemente a Grosseto – i confini di un settore dove semplificazioni e mistificazioni sono purtroppo all’ordine del giorno. «Ciò che si intende per gestione dei rifiuti, è un sistema complesso che non si limita solo alla pulizia delle strade e allo svuotamento dei cassonetti – ha spiegato Organni – Gestire i rifiuti significa mirare…

12 Feb, 2016
Pubblicato lo studio di valutazione prodotto dal Gestore dei servizi energetici. Un focus sull’apporto della geotermia
Il Gestore dei servizi energetici (Gse), dopo averlo trasmesso al ministero dello Sviluppo economico, ha reso pubblico lo studio “Valutazione del potenziale nazionale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento efficiente”: il rapporto comprende una descrizione approfondita della domanda e dell’offerta di energia termica(settori, impieghi, localizzazione geografica, fonti, tecnologie) e una stima, effettuata sulla base di criteri tecnici ed economici, della domanda potenzialmente soddisfacibile tramite cogenerazione ad alto rendimento e sistemi di teleriscal…

11 Feb, 2016
Energy promuove l’energia delle cose, per ottimizzare la produzione e consumo di energia
A Berkeley, San Francisco, California, è arrivata una giovane impresa trentina è sbarcata, Energy, che ci tiene a dire: «Niente hi-tech e computer. Niente siti per ordinare pizza dal cellulare o conoscere sconosciuti tramite algoritmi innovativi». Energy, che ha sede a Rovereto al Progetto Manifattura, hub della green economy, sbarca nel cuore del mondo IT con un progetto rivoluzionario, energy of things, per cambiare il mondo dell’energia. Davide Tinazzi, amministratore delegato di Energy e EOT Solutions, spiega che L’energia delle cose" (Energy of Things), è un nuovo modo di concepire i sis…

11 Feb, 2016
Il più grande distretto della moda italiana firma gli impegni di Greenpreace
Greenpeace ha annunciato che «Venti aziende del distretto di Prato, il più grande distretto tessile d’Europa, hanno annunciato oggi, in una conferenza stampa a Milano, di aver sottoscritto contemporaneamente l’impegno Detox di Greenpeace, lo standard più elevato per una produzione senza sostanze tossiche nel settore della moda». Il distretto pratese, con la sua tradizione centenaria, rappresenta circa il 3% della produzione tessile europea, esporta più di 2,5 miliardi di euro di prodotti di abbigliamento all’anno realizzati per alcuni dei marchi internazionali più famosi tra cui Burberry, Pra…

11 Feb, 2016
Ma il continente dovrà affrontare enormi sfide ambientali, energetiche e sociali
Secondo il rapporto “Mega Trends in Africa - The Last Growth Frontier” pubblicato da Frost & Sullivan, «Urbanizzazione, mobilità, infrastrutture, risorse naturali, investimenti nelle telecomunicazioni e commercio interregionale sono solo alcune delle opportunità ancora non sfruttate che rendono l’Africa l’ultima frontiera della crescita. Il continente è destinato a diventare la seconda regione in più rapida espansione da qui al 2025, con un prodotto interno lordo (PilL) di 4,5 trilioni di dollari». Gli analisti di  Frost & Sullivan  ed alytri esperti sono convinti che «L’Africa è l’un…

11 Feb, 2016
La lotta alla disoccupazione a lungo termine richiede una risposta a livello europeo
Secondo il Comitato europeo delle Regioni (European Committee of the Regions - Cor) «Sono necessarie misure a livello europeo per garantire servizi per l'impiego efficienti in tutta Europa». Il Cor ha adottato un parere elaborato dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi (PD),  che propone azioni per affrontare la disoccupazione di lunga durata e che sollecita anche l'Ue a rafforzare la domanda di lavoro e suggerisce che i fondi strutturali dell'Ue potrebbero essere utilizzati per questo scopo. Intervenendo alla sessione plenaria del Cor sulle raccomandazione della Commissione dell'U…

11 Feb, 2016
Il 2000 “decennio perso”, i cambiamenti ai sistemi sociali sono stati un passo indietro
Il progetto Poverty Reduction in Europe: Social policy and innovation (Improve), finanziato dal settimo programma quadro dell’Unione europea e al quale partecipa anche l’Universita' degli Studi di Urbino Carlo Bo,  si è concentrato sulle politiche per ridurre la povertà e migliorare la coesione sociale adottate dai governi europei prima, durante e dopo la grande recessione del 2008/09.  I principali risultati sono stati presentati durante la conferenza finale del progetto che si è tenuta ad Anversa, in Belgio, e ne è emerso che «La povertà non è un fenomeno statico e che le cause di entrata e…