Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

18 Apr, 2016
Legambiente: «Il dibattito ha prodotto nuove consapevolezze e insperate militanze. Il futuro abita qui ed è già iniziato»
Per esprimere il proprio voto nell’ambito del referendum sulle trivelle, ieri quasi 900mila toscani (879.203, per la precisione) si sono recati alle urne, e tra questi l’83,55% (722.166 cittadini) ha votato Sì. Tenendo conto che gli aventi diritto nel nostro territorio ammontano a 2.857.034, il dato della partecipazione al referendum risulta essere fermo al 30,77 %, di poco più basso della media nazionale (32,16 %). Non sono però mancate le eccezioni virtuose, concentrate soprattutto e non a caso nella Provincia di Livorno, e i migliori risultati a Campo nell'Elba 38,93%, Marciana Marina 37,3…

15 Apr, 2016
A Firenze il punto della situazione sulle eccellenze del territorio e il pacchetto normativo proposto dalla Commissione Ue
L’industria Toscana che fa perno sull'economia circolare rappresenta un’eccellenza all’interno dei confini nazionali e oltre. Una delle sue realtà di punta, quella che ruota attorno al polo industriale di Pontedera (con aziende come Revet, Revet Recycling, Ecoacciai, Beton Valdera, Geofor, Giorgi Demolizioni, Mansider, Le Rose e a laboratori come Pont Tech e Pont Lab), da sola conta più di 350 milioni di euro di fatturato, 400mila tonnellate di materiali trattati e 600 dipendenti diretti. Questi sono numeri del 2014, epoca dell’ultimo rilevamento disponibile. Da allora le opportunità si sono…

15 Apr, 2016
Entro il 2020 il mix energetico del Paese dovrà raggiungere quota 16% da fonti rinnovabili, attualmente è all’8,6%
In una ricerca lanciata dal Geological Survey of Ireland durante la conferenza della Geothermal Association of Ireland –tenutasi all’interno dell'Energy Show 2016– è stata valutata la potenzialità dell’energia geotermica racchiusa nel sottosuolo del paese, e la sua possibile utilizzazione per il raggiungimento  degli obiettivi in fatto di rinnovabili delineati per l'Irlanda in sede europea: entro il 2020, infatti, l’isola dovrà ricavare da fonti rinnovabili il 16% degli usi finali dell’energia (splittato in un 10% per il totale del settore dei trasporti, il 12% per il calore, e il 10% per l’e…

14 Apr, 2016
Crollo verticale per le nuove installazioni: oggi siamo dietro a Cina, Germania, Giappone, Usa
Nonostante le difficoltà attraversate dal settore, l’Italia nel fotovoltaico mantiene ancora un primato mondiale: la domanda nazionale d’elettricità è soddisfatta per l’8% dai pannelli fotovoltaici. Nessun Paese al mondo fa meglio: a seguire sono un altro stato del Mediterraneo, la Grecia (7,4%), seguito dall’assai più nuvolosa ma produttiva Germania (7,1%). Questi sono i dati diffusi nell’ultimo rapporto dedicato al settore da parte della Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia. Dati però che raccontano purtroppo soltanto una faccia della medaglia. Spulciando il dossier prodotto dall’Agen…

14 Apr, 2016
Aumentano le vendite di auto ibride e elettriche, ma sono ancora l’1,3%
Si tratta di una materia che dopo il dieselgate Wolkswagen vanno presi con le molle, ma  secondo i dati provvisori pubblicati oggi dall'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) dai test ufficiali risulta che le emissioni delle auto segnalati dalle autorità nazionali «dimostrano che le nuove automobili vendute nell'Unione Europea (UE) sono sempre più consumo di carburante. Lo scorso anno, le autovetture nuove emettevano in media 119,6 grammi (g) di anidride carbonica (CO2) per chilometro, l'8% in meno rispetto all'obiettivo ufficiale dell'Unione europea fissato per il 2015». Cioè si sarebbe raggiun…

14 Apr, 2016
La migliore è la Danimarca, il peggiore Israele. Italia 32esima su 35 Paesi Ocse
Oggi Eurostat ha pubblicato il quadro aggiornato (al 2015) sulla povertà in Europa. Nel suo complesso la percentuale di cittadini estremamente poveri nell’Unione continua a calare dal picco raggiunto nel 2012 (dal 9,9% all’8,2%), l’Italia conserva l’assai triste primato di Paese Ue con più poveri in termini assoluti. Su 41,092  milioni di poveri in Europa – un dato comunque ancora estremamente alto –, 6,982 milioni sono infatti italiani, mentre in un Paese comparabile come la Francia sono 2,824 milioni. Non sorprende dunque che, in questo contesto di diffuso disagio, a soffrirne particolarmen…

13 Apr, 2016
Un elemento sempre più decisivo per permettere un disaccoppiamento tra crescita economica e pressione ambientale
L'eco-innovazione è posta sempre più insistentemente al centro del dibattito, sia accademico che politico, in quanto è generalmente considerata come un fattore cruciale per permettere un disaccoppiamento tra crescita economica e pressione ambientale. Tale disaccoppiamento permette alle imprese di ridurre il proprio impatto sull'ambiente associato all'attività produttiva senza rinunciare alla competitività e, in alcuni casi, migliorandola grazie ai vantaggi economici derivanti dall'eco-innovazione. Una comprensione di cosa si celi dietro questo termine, non sempre usato nell’accezione appropri…

11 Apr, 2016
In Italia vigono agevolazioni fiscali per 313,1 miliardi, ma al riciclo non va neanche 1 euro
Nel corso dell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri è stato approvato il nuovo Documento di economia e finanza (Def), che sarà presto esaminato a Bruxelles. Si tratta di un elaborato dove il renziano ottimismo lascia il posto a numeri tutt’altro che incoraggianti. La crescita del Pil nel 2016 viene fissata a +1,2% (pochi mesi fa la stima era +1,6%), il debito al 132,4% e il deficit al 2,3% del Pil. Soprattutto, stretto nelle briglie dell’austerità, il Def ancora una volta non elabora una strategia per tornare a far crescere il Paese (per non parlare di declinazioni più o meno sostenibil…