Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

5 Mag, 2016
Il resto va (con incentivi) a termovalorizzazione e, in maniera residuale, in discarica
Che fine fanno gli imballaggi in plastica quando, divenuti ormai rifiuti, vengono intercettati dalla raccolta differenziata? Secondo i dati forniti oggi a Roma durante l’evento “Il riciclo della plastica made in Italy”, organizzato da Corepla (il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero degli imballaggi in plastica) insieme a Legambiente, le performance del Paese registrano un lieve miglioramento. Pur a fronte di un ammontare di rifiuti urbani – di cui gli imballaggi in plastica fanno parte – che in Italia è tornato a crescere già nel 2014, nel corso del 2015 sono st…

5 Mag, 2016
Ne occorrono decine. Green Italia: «Un guscio vuoto, cronica disattenzione alle esigenze ambientali del Paese»
Per il Collegato ambientale il rischio di diventare un monumento alla cronica inefficienza legislativa della nazione, piuttosto che uno strumento di slancio per la nostra economia verde, si fa sempre più concreto. «Sono scaduti – denunciano Annalisa Corrado e Francesco Ferrante, rispettivamente co-portavoce e responsabile Energia di Green Italia – i 90 giorni entro i quali dovevano essere emessi i decreti attuativi del Collegato ambientale, cioè il ddl che prevede una serie disposizioni in materia ambientale per promuovere la green economy e il contenimento dell'uso eccessivo di risorse natur…

5 Mag, 2016
Secondo il nuovo Mothers’ Index italiano di Save the Children, «Le mamme oggi in Italia sono in media un po’ più avanti negli anni, 31 e mezzo alla nascita dei figli, e molto raramente sono teenagers (meno di 2.000 i figli nati da madri minorenni), ma tutte, indistintamente, condividono una condizione inequivocabile di svantaggio sociale, professionale ed economico. Le donne nel nostro Paese sono infatti costrette a un difficile equilibrismo tra la scelta di maternità e il carico dovuto alle cure familiari, ancora molto sbilanciato sulle loro spalle e reso ancor più gravoso dalla carenza di s…

4 Mag, 2016
Rifiuti, entro fine 2016 il Prb sarà aggiornato. Si guarda all’economia circolare, ma servono risorse
Escludendo dal computo il Fondo sanitario regionale e la spesa di funzionamento, il Piano regionale di sviluppo (Prs) presentato ieri dalla Giunta della Regione Toscana prevede una spesa complessiva di 6.414,57 milioni di euro, da ripartirsi nelle annualità 2016-2020. Si tratta di poco più di 6,4 miliardi di euro suddivisi in 26 macro-progetti regionali, secondo la ripartizione riportata nelle tabelle di fianco. Quasi la metà delle risorse individuate (il 46,62%) verte su di un singolo progetto regionale, il numero 16: “Grandi infrastrutture regionali e nazionali, accessibilità e mobilità int…

4 Mag, 2016
Ecco l'impatto economico positivo dell'opera secondo Confindustria-Ancma: 606.000 turisti pronti a pedalare
Secondo lo studio d Confindustria-Ancma, studio sull’impatto economico del Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma, il GRAB «Appena inaugurato sarà subito preso d’assalto: 606mila turisti sono pronti a pedalare sul GRAB nel primo anno di vita della ciclovia capitolina producendo un giro d’affari di oltre 14 milioni di euro. E nel giro di 4 anni queste cifre potrebbero triplicare, per poi continuare a crescere esponenzialmente negli anni successivi». Lo studio, presentato oggi Roma durante un’iniziativa che ha visto la partecipazione del ministro dei trasporti e delle Infrastrutture Grazian…

3 Mag, 2016
Proposto il Piano regionale di sviluppo 2016-2020. Rossi: «È l’architrave delle politiche regionali»
A poco meno di un anno dalle elezioni che hanno rinnovato il Consiglio regionale e confermato Enrico Rossi alla guida della Giunta toscana, proprio dall’organo esecutivo della Regione arriva la proposta di un nuovo Piano regionale di sviluppo (Prs) che guarda al 2020. Introducendo il documento (disponibile in allegato, ndr), il presidente Rossi ricorda come si tratti «dell’architrave delle politiche regionali», uno «strumento orientativo che esprime una visione per il futuro della Toscana». «In particolare – osserva il presidente – il Prs 2016-2020 non può prescindere da un’evidenza di fondo…

2 Mag, 2016
Presentato in Regione il Progetto di riconversione e riqualificazione industriale (Prri) dell’area livornese
Durante la seduta straordinaria del Cipe convocata per ieri dal premier Matteo Renzi, il Comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato diverse misure finalizzate al sostegno alle imprese e alla crescita, per un totale di circa 290 milioni di euro: di questi, 50 sono indirizzati al porto di Livorno. Nel dettaglio, il Cipe afferma di aver «assegnato 50 milioni di euro, a carico del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2014- 2020, ai sensi della lettera d) dell’art,. 1, comma 703 della legge n. 190/2014, all’Autorità portuale di Livorno, per il finanziamento di quo…

2 Mag, 2016
Nel mondo lavorano 66 robot industriali ogni 100mila operai. In Italia sono più del doppio
Anni di crisi economica hanno aperto baratri profondi nel mondo del lavoro, ma accompagnato il silenzioso ingresso nelle fabbriche e negli uffici di una nuova categoria di occupati: i robot, moderni servi della gleba. Si tratta come noto di impiegati assai apprezzati dai loro datori di lavoro: non chiedono aumenti di salario, non mettono in piedi sindacati, non scioperano. E sono sempre di più. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’International federation of robotics (Ifr), nel corso dell’ultimo anno i robot industriali hanno tagliato per il terzo anno consecutivo un nuovo record di vendite…