Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

3 Giu, 2016
Ancora un risultato positivo, nonostante il momento critico a livello generale e locale
Tempo di bilanci per CoSviG, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche, la cui Assemblea dei soci si è riunita qualche giorno fa per dare approvazione al bilancio consuntivo 2015 e a quello previsionale per il 2016. «Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti, ovvero non solo dell'utile di esercizio ottenuto - ha dichiarato Piero Ceccarelli (nella foto), amministratore unico di CoSviG – ma di ciò che sta dietro a queste cifre. CoSviG è l'espressione di un territorio, di competenze, di professionalità, degli sforzi dei dipendenti, della dirigenza ma anche di tutti gli enti locali soci…

3 Giu, 2016
Il sindaco Marini: «L’evento del 10 e 11 giugno sarà il primo di una serie, abbiamo attivato una convenzione con la Scuola Normale di Pisa»
Al Teatro degli Unanimi di Arcidosso, il 10 e 11 giugno prossimi si alzerà il sipario sul convegno “Sviluppi produttivi e tutela dell'ambiente”, una riflessione a tutto campo che incrocia il tema del degrado ambientale come fattore nocivo per la salute umana alle soluzioni tecnologiche atte a combatterlo. Un evento doppiamente importante, perché torna a dar vita a una gloriosa tradizione arcidossina. «Abbiamo attivato una convenzione con la Scuola Normale Superiore di Pisa –spiega Jacopo Marini, sindaco di Arcidosso– e nell’ambito del protocollo siglato vogliamo tornare ad organizzare convegn…

3 Giu, 2016
Il punto essenziale rimane la capacità di incrociare il mercato dal punto di vista impiantistico: serve un piano industriale
Dopo mesi di vertenza Aamps, la "luce" in fondo al tunnel ha sempre più la forma del fallimento. Se non necessariamente economico (anche se il rischio è forte), almeno politico. E bipartisan. Non è e non vuole essere una gufata, è l'analisi dei fatti - e delle chiacchiere in assenza dei documenti - di ciò che è accaduto fino ad oggi. La discussione di stare dentro o fuori Retiambiente appassiona il giusto visto – il prossimo appuntamento della querelle è atteso con una sentenza del Tar –, e soprattutto non cambia il ragionamento di fondo. A prescindere da Retiambiente, per Livorno i conti sal…

3 Giu, 2016
Il 10 giugno a Firenze un’analisi ad ampio spettro nel convegno organizzato da Revet
Le aziende toscane protagoniste dell'economia circolare, insieme ai rappresentanti istituzionali della Regione Toscana, al sottosegretario all’Ambiente Silvia Velo e all’europarlamentare Simona Bonafè, si riuniranno il 10 giugno a Palazzo Strozzi (Firenze) per il convegno dal titolo “L'economia circolare da trent'anni abita in Toscana”. Organizzato da Revet in collaborazione con Toscana Ricicla e con il patrocinio del Comune di Firenze, l’evento rappresenta l’occasione per fare il quadro della situazione sul territorio giustappunto nel frangente in cui Revet varca la soglia dei trent’anni di…

1 Giu, 2016
L'economia circolare è l'unica via percorribile per allentare il cappio della volatilità finanziaria
Trainata dal petrolio, la straordinaria volatilità dei prezzi delle materie prime che ha caratterizzato le Borse mondiale negli ultimi, lunghi mesi, ha influenzato in modo determinante la performance economica italiana. Come mostrano i dati messi in fila nella relazione annuale appena pubblicata da Bankitalia, il nostro Paese si è trovato in balia di queste dinamiche – al di fuori di ogni potere decisionale nazionale –, non sempre traendone beneficio. Da una parte, osserva la Banca d’Italia, la «riduzione delle quotazioni petrolifere ha contribuito a rafforzare il recupero del potere d’acquis…

31 Mag, 2016
Alimentare il pensiero ecologista e far crescere la consapevolezza di nuovi stili di vita più sostenibili
La 28esima edizione di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si tiene a Rispescia (GR), che quest’anno durerà 11 giorni: dal 5 al 15 agosto, sarà interamente dedicata all’Economia civile  e il manifesto della madre di tutte le Festambiente che stanno fiorendo in Italia rappresenta  proprio la piazza della città ideale, dove l’economia civile fa da unione tra ecologia, riciclo, buone pratiche e solidarietà tra personaggi di varie razze culture ed età. A disegnarlo è stata l’illustratrice grossetana Chiara Di Vivona, laureata in fumetto e illustrazioni all’Accademia di Belle Ar…

31 Mag, 2016
Avviata la rimozione dalla Campania, per andare dove? Gli impianti sul territorio non ci sono
«Con l'avvio dell’operazione di rimozione delle ecoballe in Campania, parte la sfida. Una sfida storica». Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ieri ha salutato così l’inizio delle operazioni in corso a Taverna del Re - tra le province di Napoli e Caserta - che dovranno rimuovere le prime 300mila tonnellate circa di rifiuti ancora lì stipati, ormai da lungo tempo. «Comincia questa mattina - rincara il governatore con una delle iperboli a lui care - un’operazione che porterà alla cancellazione della Terra dei fuochi, e vedremo nascere qui la Terra dei fiori» Dopo anni di igna…

30 Mag, 2016
Sabato 28 maggio si è tenuta al Centro Giovani di Piombino una bella e partecipata assemblea sul tema “bonifiche e discarica”. È doveroso ringraziare pubblicamente gli organizzatori e c’è da chiedersi se tale iniziativa avrebbe potuto tenersi e avere la stessa riuscita e partecipazione se non vi fosse stato in campo il progetto RIMateria con le soluzioni che propone (in primis la riqualificazione di una intera area che va ben oltre la propria discarica). C’è anche da chiedersi se, come si dice, “il rifiuto è una risorsa”, come mai il riciclaggio (che è la prima linea di business di RIMateria)…