Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

13 Giu, 2016
Terzoni (M5S): «Non voler affrontare in maniera drastica questo problema è come aiutare l'ecomafia»
A che punto sono, in Italia, le iniziative volte all’effettivo completamento del Piano nazionale amianto, e soprattutto all'avvio delle relative bonifiche? Una recente interrogazione parlamentare avanzata da Patrizia Terzoni (M5S), alla quale ha risposto Silvia Velo (Pd) – sottosegretario di Stato al ministero dell’Ambiente –, offre il quadro aggiornato della situazione a partire da un drammatico dato di fatto: «Sedici regioni su venti – sottolinea Terzoni – non hanno una discarica per lo smaltimento dell'amianto», e in tutto il Paese le volumetrie necessarie a metterlo in sicurezza sono del…

10 Giu, 2016
All’'iniziativa “‘Horizon 2020, quali opportunità per la Toscana? Confronto con rappresentanti nazionali dei Comitati Horizon 2020”, organizzata dalla Regione Toscana in vista delle prossime consultazioni della Commissione europea per la preparazione dei programmi di lavoro di Horizon 2020 nell'ultimo triennio di programmazione 2018-2020, erano presenti rappresentanti nazionali, i professori Riccardo Basosi e Donata Medaglini dell'università di Siena e Alberto Di Minin del Sant'Anna di Pisa, e tra gli altri, la vicepresidente Monica Barni e l'assessore alle attività produttive Stefano Ciuoffo…

10 Giu, 2016
Canovai: «Toscana realtà tra le più avanzate sia per raccolta differenziata sia per riciclaggio, il vero obiettivo finale»
Il verde del vetro empolese e quello dell’economia circolare sono legati da un filo che intreccia l’industria toscana da esattamente trent’anni, quando – nel 1986 – vide la luce Revet. Oggi l’azienda rappresenta una realtà di punta nel riciclo (tramite Revet Recycling) e nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, presenza quotidiana per oltre l’80% della popolazione toscana. Nel 1986 era diverso. Revet gestiva pressoché l’unica raccolta differenziata esistente, quella del vetro .Un’idea semplice: alle vetrerie toscane serviva rottame di vetro, e si provò ad andare a prenderlo prima dagli…

9 Giu, 2016
Novità per servizi di pulizia, verde pubblico, rifiuti urbani, arredo urbano, carta
appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture. E lo fa con apposito decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Il decreto stabilisce un incremento progressivo dell'attuale percentuale del 50% del valore a base d'asta a cui si riferire l'obbligo di applicare le specifiche tecniche e le clausole contrattuali dei criteri ambientali minimi in considerazione dei benefici ambientali, del contenuto tecnico e della maturità del settore produttivo pertinenti. Lo stabilisce per una serie di affidamenti: di servizi di pulizia, di servizi di gestione del verde pubblico e di fornitur…

7 Giu, 2016
«Avere la “taglia” giusta è importante in un mondo globalizzato»
«Toscana, Umbria e Marche collaboreranno e si coordineranno su sanità, tutela del paesaggio e contrasto ai cambiamenti climatici, ma anche sulla promozione di un'agricoltura non estensiva e di qualità, sullo sviluppo economico, formazione e lavoro, sulla realizzazione delle infrastrutture che possono rendere competitivo un territorio, su cultura e turismo, sulla gestione dei fondi europei e la partecipazione naturalmente a progetti comunitari condivisi», fa così un altro passo avanti l'idea di una cooperazione rafforzata tra “le regioni dell'Italia di mezzo” lanciata dal presidente della Regi…

6 Giu, 2016
E’ una crescita sostenibile? Con meno austerity più investimenti e occupazione e meno deficit
Oggi l’'Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana (Irpet) ha presentato due rapporti sulla situazione economica e il mercato del lavoro in Toscana nel 2015 - "L'economia toscana nel 2015: una ripresa da consolidare" di Leonardo Ghezzi, e "Il mercato del lavoro in Toscana: segnali di miglioramento?" di Nicola Sciclone - dai quale emerge che «Nel 2015 si è finalmente affermata per la Toscana una ripresa chiara dell’economia regionale. A trainare la domanda sono state ancora una volta le esportazioni, che si confermano la componente più dinamica dell’economia, alle quali p…

6 Giu, 2016
Una disciplina dei prezzi immobiliari tutelerebbe dalla speculazione finanziaria e libererebbe risorse dei cittadini per l'economia domestica
Per un italiano su 7 la casa rappresenta la principale voce di spesa, sottraendo liquidità all’economia domestica. Se però il  suolo fosse considerato un bene comune, al pari dell’acqua, come in Germania, i costi di locazione abitativa, che  intaccano oggi il 65% della busta paga degli italiani, potrebbero scendere in modo esponenziale. Dal 1963 fino al 1985 il costo per una locazione o per una rata di mutuo in Italia incideva solo per il 20% su uno stipendio medio. L'analisi è stata presentata dall'urbanista Francesco Maria Esposito, autore del libro “Edificabilità bene comune” (Cacucci Edit…

3 Giu, 2016
Secondo il capo economista dell’istituzione «ci siamo fidati troppo della cosiddetta “mano invisibile” del mercato»
La Banca mondiale produce molte interessanti analisi economiche. Forse addirittura troppe, cosicché non sempre vengono lette e assimilate. Kaushik Basu, presidente eletto dell’International economic association, capo economista e senior vice-president della Banca, intervenendo ieri a Trento ha scelto dunque di portare un messaggio sintetico quanto dirompente: «In passato – ha detto Basu – ci siamo fidati troppo della cosiddetta “mano invisibile” dell’economia, in realtà i meccanismi di mercato funzionano bene, ma c'è bisogno dell’intervento dello Stato e della società civile, altrimenti le di…