Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

30 Mag, 2016
Anfima: utilizzate per la produzione rispettivamente 629.812 e 29.008 tonnellate
Secondo i dati presentati durante l'assemblea annuale di Anfima, l'Associazione nazionale fra i fabbricanti di imballaggi metallici e affini, nel 2015 il fatturato del settore è cresciuto del 1,4% toccando quota 1,8 miliardi di euro. Soprattutto, è aumentata anche la produzione, con un consumo di 629.812 tonnellate di acciaio (+2,6%) e di 29.008 tonnellate di alluminio (+2,9%): tassi di crescita elevati, anche rispetto a quelli dei beni consumati dalle famiglie. Secondo dati Istat, infatti, nel 2015 i consumi finali nazionali hanno proseguito la risalita che si era già manifestata l’anno prec…

30 Mag, 2016
Il focus di settore nell’ultimo rapporto dell'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili
Secondo i dati raccolti nel nuovo rapporto Renewable Energy and Jobs, appena pubblicato in versione aggiornata dall'Irena – l'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili – nel corso del 2015 i posti di lavoro legati al mondo dell’energia pulita sono cresciuti del 5%, raggiungendo quota 8,1 milioni (più 1,3 milioni di occupati nel settore del grande idroelettrico, conteggiato a parte). Per quanto riguarda l’occupazione da energia geotermica o quella derivante dagli oceani, come anche i settori del biogas e delle biomasse, a livello globale Irena lamenta una «rilevante carenza d’informazi…

30 Mag, 2016
L'impiego delle sabbie bituminose è crollato con i prezzi del barile, e oggi un incendio sta devastando l’area
Il territorio dell'Alberta, una provincia del Canada, è tristemente tornato alla ribalta della cronaca in queste settimane a causa di un vasto incendio che si estende ormai su una superficie gigantesca, circa 580mila ettari chilometri quadrati, con previsione di ulteriore allargamento del fronte. Le autorità stimano che per domare le fiamme occorreranno ancora molto tempo. Nell’area della città canadese di Fort McMurray circa 90mila cittadini sono già stati evacuati, flagellando ulteriormente un’area già pesantemente fiaccata dal mercato ribassista che continua a caratterizzare – nonostante t…

30 Mag, 2016
Una rete di ex cave punteggia il territorio, celando grandii potenziali per un teleriscaldamento geotermico
Nell'immaginario collettivo, quello del minatore è il lavoro di fatica per antonomasia, con ambienti insalubri, rischi continui (fughe di gas, crolli delle gallerie, polveri cancerogene, etc.); tra tutti i minatori sono ormai entrati nella leggenda quelli britannici che estraevano carbone dalle viscere della terra per rendere ancora più grande il Regno Unito di Gran Bretagna, Scozia ed Irlanda del Nord. Miniere il cui frutto, il carbone appunto, a lungo andare non avrebbe sporcato solo ed esclusivamente le fronti ed i volti sudati dei minatori, ma anche i cieli di quello stesso Regno di Gran…

30 Mag, 2016
Efficienza delle risorse ed economia circolare, obiettivi chiave del piano di investimenti Ue
Comincia oggi la Green week 2016, la settimana verde europea, che si concluderà il 3 giugno e che quest’anno, con lo slogan "Investing for a greener future", è incentrata sugli investimenti necessari per un futuro più verde. L'Ambiente per gli Europei, la rivista della Direzione generale dell'ambiente della Commissione europea, sottolinea  che «gli investimenti effettuati oggi nell’economia circolare daranno i loro frutti negli anni a venire, quando l’innovazione nelle tecnologie di progettazione ecocompatibile, riparazione, riciclaggio e riutilizzo riusciranno a creare nuovi posti di lavoro…

27 Mag, 2016
In Toscana come in Italia l’utilizzo delle discariche è ancora troppo diffuso (a livello nazionale il 31% dei rifiuti urbani si avvia a questa destinazione) ma, per chiudere correttamente il ciclo intergrato dei rifiuti, anche in futuro non sarà possibile pensare di fare a meno di questo tassello. È quindi importante non solo ridurre il quantitativo dei materiali conferiti, ma anche gestire al meglio gli impianti. È quanto si propone il progetto Life Re Mida, il sistema innovativo per la biofiltrazione dei gas di discarica residuali che sta concretamente prendendo forma sul territorio. Dopo i…

27 Mag, 2016
Venticinque giovani toscani, ragazze e ragazzi in età compresa tra i 19 e i 29 anni, entrano a far parte con contratto a tempo indeterminato della struttura Geotermia di Enel green power. Ne dà notizia la multinazionale, sottolineando il ruolo svolto da GiovaniSì – il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani finanziato con risorse nazionali, regionali ed europee – per la buona riuscita del percorso. Complessivamente, 9 laureati e 16 diplomati in discipline scientifiche e tecniche hanno svolto un tirocinio di 6 mesi, accumulando esperienza nel settore dell’Operation & Mai…

26 Mag, 2016
Il nuovo mandato punta a migliorare la qualità della raccolta differenziata: le famiglie 2-3 volte più virtuose degli esercizi pubblici
Franco Grisan è stato scelto per un secondo mandato dall’assemblea dei consorziati di Coreve, che l’ha ri-eletto presidente. Marco Ravasi è stato confermato alla vicepresidenza, mentre Guido Amato, Marco Borgogno e Massimo Noviello sono i nuovi consiglieri in rappresentanza dei Produttori. Nel cda vengono inoltre riconfermati Giorgio De Giovanni in rappresentanza di Assovetro, Ottavio Cagiano de Azevedo in rappresentanza degli Utilizzatori industriali, Cristina Morandini in quota agli Importatori commerciali e Bruno Gallo, Luigi Ferraro e Andrea Gaggino, in rappresentanza dei Produttori. Gris…