Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

2 Mag, 2016
«La posizione dell'Ue non è bella, quella Usa è addirittura peggio. Un compromesso sarebbe inaccettabile»
Per fermare il Transatlantic trade and investment partnership (Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti – Ttip), tutelare i diritti e i beni comuni e costruire un altro modello sociale ed economico, equo e democratico, la coalizione italiana #StopTTIP invita tutti sabato 7 maggio 2016 a Roma a un grande corteo per protestare contro il Ttip, ma  oggi Greenpeace Olanda pubblica sul sito www.ttip-leaks.org parte dei testi negoziali del Ttip «per garantire la necessaria trasparenza e promuovere un dibattito informato su un trattato di cui troppo poco si discute in Italia e…

30 Apr, 2016
Buon Primo Maggio a chi lavora per un'economia ecologica e per una società più giusta, sostenibile, verde, amica dell'ambiente e degli uomini e delle donne

29 Apr, 2016
L’European geothermal energy council ha pubblicato il nuovo Market report
Il Consiglio europeo per l’energia geotermica (Egec) ha reso disponibile la nuova edizione dell’annuale Market report, una fotografia aggiornata del mercato geotermico in Europa (e paesi limitrofi) in un triplice focus: sull’evoluzione tecnologica, sulla produzione di elettricità, sulla produzione di calore e sulla geotermia superficiale. Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fonte geotermica, l’Egec annovera la presenza di 88 centrali geotermiche e una potenza installata pari a 2,285 MW (991 dei quali all’interno della Ue), in crescita. I Paesi che al 2015 mostrano una ca…

29 Apr, 2016
In Cina il settore del teleriscaldamento geotermico (comprensivo delle applicazioni per il raffrescamento degli ambienti) è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi dieci anni, facendo leva sulle tecnologie europee. È cinese il più grande sistema di teleriscaldamento geotermico al mondo: sviluppato in collaborazione con l’industria geotermica islandese, oggi serve più di 1 milione di clienti nelle province di Shaanxi, Hebei, Shandong e Jiangsu, contribuendo ad abbattere l’emissione di CO2eq per un ammontare di circa 2 milioni di tonnellate e migliorando al contempo la qualità dell’aria rid…

28 Apr, 2016
È in corso a Napoli, e si concluderà il 30 aprile ai Campi flegrei, il primo congresso nazionale di tutti i geologi italiani con il quale la categoria vuole «dare un contributo concreto alla costruzione dell'Italia del futuro», riassume il presidente del Consiglio nazionale dei geologi Francesco Peduto. Dodici i tavoli tecnici al lavoro per elaborare altrettante proposte per il Paese, una Carta per l’Italia: Chiediamo un Piano per l'Italia – snocciola Peduto – l'istituzione del Fascicolo del fabbricato, un Piano per il rischio idrogeologico. Manca ancora una legge organica sulla difesa del Ss…

28 Apr, 2016
Per il territorio si è concluso con un successo il progetto nazionale Raee@scuola
I Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) costituiscono una tipologia di rifiuto in costante aumento – considerando la presenza di oggetti tecnologici nella nostra vita quotidiana e la loro sempre più precoce obsolescenza – che contengono componenti molto preziose e riciclabili; al contrario, però, se non correttamente raccolti e avviati a trattamenti specifici, possono rappresentare un potenziale pericolo per l’ambiente. Partendo da questi presupposti il progetto Raee@scuola, la campagna nazionale di educazione e sensibilizzazione nei confronti di tali rifiuti, nel terri…

28 Apr, 2016
Protagonismo dei cittadini nella gestione dei servizi e nella valorizzazione dei territorio
Oggi  a Roma, durante un convegno organizzato da Legacoop e Legambiente, è stato presentato il Dossier “Beni Pubblici, Valori Comuni” su beni comuni e cooperative di comunità ed è stata l’occasione per annunciare che «Legacoop uniscono le forze per sostenere l’avvio di nuove realtà imprenditoriali sotto forma di cooperativa. Particolarmente caro a entrambe è la tutela dei beni pubblici e dei beni comuni: spazi che richiedono non solo salvaguardia e manutenzione, ma che rappresentano una grande opportunità di sviluppo locale, un’occasione per far crescere insieme il nostro Paese ricco di un pa…

27 Apr, 2016
L’Italia ha la popolazione con educazione terziaria più bassa d’Europa, tra i giovani il 14,7% si è fermato alle scuole medie
Secondo le ultime rilevazioni dell’Eurostat, dopo i greci sono i giovani italiani quelli che se le passano peggio in Europa, con una percentuale di Neet - individui nella fascia d’età 15-34 anni che non studiano né lavorano - che è ancora inchiodata al 26,9%: più di un quarto del totale. Una zona grigia che riceve poca o nessuna attenzione da parte delle istituzioni, e che non è semplice esplorare (sulle nostre pagine ci abbiamo provato con l’aiuto dell’esperta in formazione Vittoria Gallina) ma che ha ormai raggiunto dimensioni preoccupanti e non solo in Italia. Secondo il Global opportunity…