Skip to main content

Raee, nell’Ato Toscana sud 3mila bimbi raccolgono 10 tonnellate di piccoli elettrodomestici

Per il territorio si è concluso con un successo il progetto nazionale Raee@scuola
 |  Green economy

I Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) costituiscono una tipologia di rifiuto in costante aumento – considerando la presenza di oggetti tecnologici nella nostra vita quotidiana e la loro sempre più precoce obsolescenza – che contengono componenti molto preziose e riciclabili; al contrario, però, se non correttamente raccolti e avviati a trattamenti specifici, possono rappresentare un potenziale pericolo per l’ambiente. Partendo da questi presupposti il progetto Raee@scuola, la campagna nazionale di educazione e sensibilizzazione nei confronti di tali rifiuti, nel territorio dell’Ato Toscana sud ha coinvolto 4 comuni e una trentina di scuole, raggiungendo ottimi risultati: come comunica oggi Sei Toscana, quasi dieci tonnellate di piccoli elettrodomestici sono stati raccolti dai 3000 bimbi delle scuole di Siena, San Giovanni Valdarno, Montevarchi e Terranuova Bracciolini che hanno partecipato al progetto.

I dati delle quantità raccolte sono stati adesso trasmessi alla segreteria nazionale del progetto che provvederà, una volta terminate le operazioni in tutte le scuole d’Italia, a stilare la classifica definitiva che dovrebbe essere pronta e comunicata verso la fine di maggio. Qualunque sia il posizionamento a livello nazionale, quello che è stato fatto dalle scuole che ricadono nell’Ato Toscana Sud è di sicuro un risultato eccellente, che dimostra la buonissima partecipazione non solo degli alunni ma anche delle famiglie, contribuendo a diffondere le necessarie informazioni per una corretta gestione dei Raee: per avviarli correttamente, a riciclo i cittadini della Toscana del Sud possono portarli  direttamente alle stazioni ecologiche o centri di raccolta o in alternativa, per i rifiuti ingombranti, rivolgersi a Sei Toscana.

E proprio il coinvolgimento a casa del nucleo familiare era uno degli obiettivi sia del progetto, sia di Sei Toscana, non nuova a progetti di sensibilizzazione come “Ri-creazione” che, in collaborazione con Legambiente, al suo primo anno di vita vede già la partecipazione di oltre 250 classi delle scuole primarie e secondarie delle tre le province di Arezzo, Siena e Grosseto, con più di 3000 bambini coinvolti.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.