Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

22 Apr, 2016
A Firenze una riunione per dare gambe a un progetto che offre una soluzione per le milioni di tonnellate di rifiuti oggi presenti sul territorio
Per Piombino e la Val di Cornia Rimateria, la società pubblico-privata che sta finalmente portando a compimento l’evoluzione del progetto Tap – Tecnologie ambientali pulite iniziato negli anni ’90, racchiude la possibilità di un nuovo e circolare modello di sviluppo. Un modello che finalmente sta prendendo forma: martedì 19 aprile, comunica oggi il Comune di Piombino, si sono riuniti presso la sede della presidenza della Regione il consigliere Gianfranco Simoncini, l’assessore regionale all’Ambiente Federica Fratoni, il consigliere regionale Gianni Anselmi e altri funzionari regionali; insiem…

22 Apr, 2016
L’ambiente tra possibilità e criticità per il cartario lucchese
Dalla provincia di Lucca – dove mantiene le proprie radici – agli Stati uniti, oltre 5.500  dipendenti e un fatturato a 1.809 milioni di euro, cresciuto del 197% negli ultimi dieci anni (quasi tutti di crisi economica a livello globale). Il curriculum economico presentato per i primi 50 anni di vita aziendale dal gruppo Sofidel, notissimo per quei Rotoloni che non finiscono mai, è di quelli da fare invidia. E i vertici aziendali giurano che la responsabilità sociale d’impresa, con una particolare attenzione all’ambiente, non è prebenda per aziende dalla pancia piena, ma pilastro fondante del…

22 Apr, 2016
Wwf: «La ripaghiamo con inquinamento e uso insostenibile delle risorse»
In occasione dell’Earth day, che oggi si festeggia in tutto il mondo, il Wwf punta l’attenzione al contributo di foreste, boschi e paludi in termini di terra fertile, acqua pulita, ossigeno, assorbimento di carbonio, risorse alimentari, protezione delle coste, bellezza del paesaggio, profumi e ispirazione, tutti benefici che la Terra ogni giorno regala all’umanità. Purtroppo l’uomo non ripaga la Terra con la stessa moneta: l'Indice del pianeta vivente (Living planet index) curato dal Wwf con l'autorevole Zoological Society of London, che misura i trend di oltre 10.000 popolazione di specie di…

22 Apr, 2016
«Incentivi al riciclo di materia servono a creare condizioni per mercati, tema strategico per l’Italia»
L'economia circolare è stata al centro di un convegno organizzato a Firenze da Anci e Confservizi Cispel Toscana. Tra i relatori anche Marco Frey, direttore dell’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, al quale abbiamo posto alcune domande riguardo alle politiche europee sull’uso efficiente delle risorse e su quanto ancora c’è da fare per traguardare l’obiettivo di trasformare il modello economico attuale verso l'economia circolare. L'economia circolare è un tipo completamente nuovo di modello di produzione e consumo, perché è un’economia in cui le merci di oggi sono…

22 Apr, 2016
In Italia il 49% dell’energia totale consumata è di tipo termico: occorrono incentivi dedicati e un quadro normativo chiaro
A Napoli, dal 28 al 30 aprile, prenderà quest’anno vita l’atteso primo Congresso nazionale di tutti i geologi italiani, con la partecipazione del governo – nella veste del ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti –, Protezione civile, Ispra e università. Tra i temi in programma spicca quello geotermico, tra necessità per lo sviluppo del settore e una panoramica delle potenzialità che il comparto ancora racchiude nel nostro Paese. «In Italia circa la metà (49%) dell’energia totale consumata è di tipo termico, per la climatizzazione degli edifici residenziali, industriali e del terziario; il…

21 Apr, 2016
L’Irex annual report individua nel 2015 operazioni per 9,9 miliardi di euro, solo 1,25 sono per nuovi impianti e progetti in Italia
Gli investimenti nelle energie rinnovabili da parte delle aziende italiane crescono, seguendo quella che d’altronde è la tendenza comune in tutto il mondo, ma sono diretti prevalentemente all’estero – e quando invece guardano entro i confini nazionali solo in piccola parte sono dedicati alla realizzazione di nuovi impianti. È questa la sintesi offerta nel nuovo rapporto annuale prodotto da Irex, il think tank della società italiana di consulenza Althesys dedicato alle energie rinnovabili che dal 2008 analizza l’evoluzione dell’industria italiana delle rinnovabili nel contesto internazionale…

21 Apr, 2016
Oltre 60mila i visitatori attirati nei luoghi della geotermia tra le province di Pisa, Siena e Grosseto
In Toscana vive il più antico complesso geotermico, detentore oggi di un know how tecnologico invidiato (ed esportato) nel mondo, che riesce a soddisfare circa il 27% del fabbisogno elettrico regionale. Da tempo va però rafforzandosi un altro volano di sviluppo per il territorio: il turismo. I dati ufficiali 2015 sul turismo geotermico, appena diffusi da Enel green power, rivelano infatti che sono state quasi 60mila le persone che si sono recate in visita nei luoghi della geotermia toscana – sparsi tra le province di Pisa, Siena e Grosseto –, ovvero oltre 2mila turisti in più rispetto al risu…

20 Apr, 2016
Rossi (Comitato delle regioni) a Bruxelles: «Risorse da Tobin tax e maggiore flessibilità di spesa»
Più di tutti i cittadini dell’Austria, il doppio degli irlandesi o cinque volte gli sloveni: nel cuore dell’Europa pullulano 10 milioni di disoccupati di lungo periodo (il 48,8% di chi oggi cerca un lavoro): Numeri pari a quelli di uno Stato che non ha rappresentanza: un vero e proprio scandalo – ha dichiarato ieri a Bruxelles il presidente della Toscana, Enrico Rossi (nella foto) – che deve spronarci ad affrontare il problema a livello europeo». Intervenendo nella commissione Affari sociali del Parlamento europeo come referente del Comitato delle regioni, Rossi è tornato a toccare il tema de…