Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

10 Mag, 2016
Risultati incoraggianti. Dopo la Ceca, per una rinnovata Unione europea si può contare su green economy e materie prime seconde
L’Italia dell’economia circolare continua a tagliare traguardi importanti, come confermano i dati appena declinati sulle frazioni merceologiche dei rifiuti tecnologici e quelli d’acciaio, in due rapporti elaborati rispettivamente da Cobat e Ricrea. Il Consorzio nazionale raccolta e riciclo che si occupa di pile, batterie, moduli fotovoltaici e Raee – ovvero il Cobat – ha presentato oggi a Roma il proprio Rapporto di attività 2015, portando a testimonianza gli oltre 146 milioni di chili di rifiuti tecnologici raccolti nell’ultimo anno, e poi avviati a riciclo per recuperare preziose materie pr…

9 Mag, 2016
Ferrante (Kyoto club): «La produzione e distribuzione dell'energia in Italia è in mezzo al guado». I primi punti da affrontare per il ministro Calenda
Dal 12 al 14 maggio si terrà a Milano il Festival dell'Energia (il programma su www.festivaldellenergia.it). Giunto alla sua nona edizione, l'evento più importante e partecipato del settore, cambia pelle assecondando la vera e propria rivoluzione in corso nella produzione e nella distribuzione dell'energia. A partire dalla formula che prevede ad esempio il venerdì pomeriggio un public hearing con i rappresentanti delle istituzioni che ascolteranno esigenze e proposte, ma anche critiche che verranno dagli operatori del settore. Ci saranno tutti: dai rappresentanti delle grandi aziende che prod…

9 Mag, 2016
Realacci: «La sua nomina è una buona notizia». Gli Stop Ttip: «Il miglior amico del Trattato di libero scambio è tornato»
Allergico al protocollo come alle comunicazioni di stampo istituzionale, il premier Matteo Renzi ha annunciato la nomina di Carlo Calenda a ministro dello Sviluppo economico ieri in diretta su Rai 3, durante la trasmissione Che tempo che fa dove era ospite. Calenda – che dovrebbe giurare al Quirinale in questa settimana – andrà così a sostituire l’ex ministro Federica Guidi, dimessasi più di un mese fa a seguito degli scandali petroliferi in Basilicata. Carlo Calenda torna così da protagonista in quel dicastero dove fino a meno di quattro mesi fa ricopriva già il ruolo di viceministro, insedi…

6 Mag, 2016
Può un’azienda vecchia quasi un secolo e mezzo fa riuscire a rinnovarsi e crescere economicamente puntando sulla sostenibilità? La storia di Pirelli (fondata nel 1872) sembra fornire alcune indicazioni positive in tal senso. Pur appartenendo a un segmento di mercato che non è certo associato a quelli più comunemente riconosciuti come eco-friendly – il gruppo è tra i principali produttori mondiali di pneumatici, legati strettamente alla mobilità motorizzata su strada –, la multinazionale italiana ha approntato a partire dal 2009 una strategia di sostenibilità declinata attraverso le diverse di…

6 Mag, 2016
A dimostrazione di come non sia necessario arrivare fino in Nevada per celebrare l’innovazione tecnologica in fatto di geotermia, stamattina è stato inaugurato presso la centrale elettrica "Cornia 2", nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa. Proprio come nel caso dell’impianto di Stillwater (anch’esso frutto del know-how italiano) visitato dal premier Renzi nel corso della recente visita istituzionale sul territorio statunitense, Cornia 2 incrocia l’utilizzo di diverse fonti energetiche rinnovabili per incrementare l’efficienza comp…

6 Mag, 2016
L’Enea propone un’Agenzia per l’uso efficiente delle risorse, il Wwf richiama al Comitato nazionale per il capitale naturale
La flebile ripresa economica che sperimenta oggi l’Italia si dimostra effimera ogni giorno di più, come conferma l’Istat nella sua ultima nota d’aggiornamento sull’andamento economico del Paese:  «L’evoluzione del clima di fiducia rimane incerta – evidenzia l’Istituto nazionale di statistica – e l’indicatore composito anticipatore dell’economia italiana segnala rischi di un rallentamento dell’attività economica nel breve periodo». Nonostante l’ostinazione messa in campo negli ultimi 8 anni, appare evidente che non riusciremo ad uscire dalle secche della crisi perseguendo e precarizzando lo st…

6 Mag, 2016
Il documento, proposto dalla Giunta, si sofferma sulle «risorse geotermiche che rappresentano, uniche in Italia, un asset produttivo di rilevanza strategica»
La Giunta regionale della Toscana ha delineato e proposto il nuovo Piano regionale di sviluppo (Prs) relativo al quinquennio 2016-2020, sul quale sarà chiamato ad esprimersi il Consiglio regionale. Definito “l'architrave delle politiche regionali”, il Prs individua ventisei progetti (e 6,4 miliardi di risorse regionali): «Progetti concreti su cui lavorare», sottolinea il presidente Rossi, che intervengono su molteplici temi, dall'occupazione allo sviluppo economico, dall'ambiente e l'energia alla scuola e l'università, dal contrasto alla povertà ad uno stop deciso al consumo di suolo. Per qua…

6 Mag, 2016
Il 90% di quanto raccolto da Coou è stato avviato a rigenerazione, per trasformarsi poi in lubrificanti
Sono poco meno di 3.000 le tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Toscana del sud nel 2015 su un totale di 12.770 recuperate nell’intero territorio regionale attraverso la filiera dedicata che intercetta il rifiuto direttamente dalla rete delle imprese e dagli operatori del settore che, in veste di importatori, immettono sul mercato questa tipologia di materiale. Di queste, poco meno di 30 tonnellate sono state raccolte dal gestore Sei Toscana, attraverso il conferimento diretto da parte dei cittadini presso i centri di raccolta e le stazione ecologiche attive nel territorio, int…