Skip to main content

Efficienza energetica, Kyoto club: «Per l’Italia giro d’affari da 5,2 miliardi di euro l’anno»

 |  Green economy

È grazie all’innovazione tecnologica che le imprese potranno cogliere la sfida del clima per la costruzione di un futuro sostenibile, un futuro che già oggi prende forma concreta e al quale contribuisce in modo decisivo la dimensione dell’efficienza energetica. In molti oggi – soprattutto dopo la Cop21 di Parigi – parlano di efficienza, ma pochi hanno la consapevolezza di quali e quante strade ci siano per ottenerla: il convegno organizzato oggi dal Kyoto club a Roma è stata un’utile occasione per fare il punto della situazione italiana.

«Si stima un volume d’affari medio annuo di circa 5.200 milioni di euro per il settore dell’efficienza energetica in Italia – ha dettagliato  Laura Bruni, coordinatrice del gruppo di lavoro "Efficienza energetica" di Kyoto Club – Si tratta di una filiera di eccellenza, differenziante per il nostro Paese». Una realtà che, sottolinea il direttore Uteee di Enea Ilaria Bertini, rappresenta «il campo ideale di collaborazione tra pubblico e privato».

«La green economy non è solo la sfida che serve a combattere i cambiamenti climatici, ma anche la forma che assumerà il nostro sistema economico nel suo complesso nell’immediato futuro. Molte imprese italiane – ha precisato dunque Francesco Ferrante, vicepresidente di Kyoto Club – sono già pronte e stanno lavorando con passione e talento nell’innovazione competendo nella globalizzazione del terzo millennio. Attendono adesso di essere rappresentate al meglio nel nostro Paese e nel mondo».

«La necessità di affrontare la sfida del clima porta con sé una nuova economia più innovativa, forte e gentile, basata sulle fonti rinnovabili, sul risparmio energetico, sul riciclo dei materiali, sulla mobilità sostenibile. Molte cose – conclude Ermete Realacci in un messaggio inviato oggi a Kyoto Club in occasione del convegno – sono dunque destinate a cambiare nella priorità della politica, nell’economia, nella società; anche in Italia. Senza dimenticare i suoi mali antichi, il nostro Paese ha nel suo dna gli elementi per affrontare in prima fila la sfida della green economy, che offre grandi opportunità per le nostre imprese, i nostri territori, le nostre comunità».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.