
Lucca, la “capitale della carta” alza il sipario sulla Paper week per celebrare il riciclo

La raccolta differenziata che impegna ognuno di noi nelle proprie case è solo il primo passo che apre le porte alla filiera del riciclo, dove i protagonisti sono gli impianti industriali: nel caso degli imballaggi n carta e cartone, nello specifico, sono le cartiere a dare nuova vita ai nostri rifiuti. Come? I cittadini potranno toccarlo con mano dal 7 aprile, quando prenderà il via la V edizione della Paper week organizzata da Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi cellulosici.
Il sipario sull’appuntamento si è alzato stamani a Lucca, scelta quest’anno come “capitale” del riciclo della carta e del cartone. «Grazie alla Paper week di Comieco, Lucca – commenta il sindaco, Mario Pardini – diviene la capitale del riciclo della carta, al centro dell'attenzione e dei riflettori nazionali che puntano sulla tecnologia, sull'innovazione e sulle le buone pratiche per migliorare l'impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Lucca in questo senso è già una città virtuosa al centro di uno dei distretti cartari più importanti d'Europa e la Paper week è la grande occasione di incontro e di diffusione delle tematiche sull'economia circolare, del risparmio e riutilizzo delle risorse con un'offerta di eventi davvero vasta ed originale per costruire assieme un futuro più verde e sostenibile».
La settimana vedrà centinaia di eventi sparsi su tutto il territorio nazionale, tra cui mostre, attività didattiche e progetti creativi con la partecipazione di scuole, associazioni, artisti, gestori della raccolta, Comuni. Nel dettaglio, sono oltre 150 i PaperWeeker coinvolti, con 206 eventi in programma (più di 90 tra laboratori e workshop, 4 spettacoli teatrali, 12 mostre, quasi 60 attività didattiche, 30 eventi pubblici, alcuni dei quali dedicati al mondo delle imprese e 8 iniziative online) in tutte le regioni italiane, 15mila studenti già in lista per partecipare a Riciclo Aperto, l’open day delle imprese cartarie del Paese, e un obiettivo dichiarato: superare il record di 60mila partecipanti, raggiunto lo scorso anno.
Un entusiasmo ben motivato: «Oggi l’Italia può vantare un tasso di riciclo degli imballaggi cellulosici del 92,3%, con 3,7 milioni di tonnellate raccolte, che ci pone ai primi posti in Europa. Un risultato importante, raggiunto in anticipo rispetto all’obiettivo europeo dell’85% previsto per il 2030», evidenzia con orgoglio il presidente di Comieco, Amelio Cecchini.
Tra gli appuntamenti in agenda spicca quello dell’11 aprile a Diecimo (Borgo a Mozzano, LU), quando la multinazionale toscana della carta Lucart – main sponsor della Paper week – aprirà le porte del proprio stabilimento in un open day dove i cittadini potranno vedere come la carta raccolta viene trasformata in nuovi prodotti, contribuendo a un modello di economia più circolare. È possibile prenotare la visita allo stabilimento Lucart telefonando al numero 0583 83701, mentre per le prenotazioni delle scuole è attivo l’indirizzo
Per sapere di più sul programma della Paper Week clicca qui
Per scoprire gli appuntamenti a Lucca Capitale 2025 clicca qui
