Skip to main content

L’Italia terzo produttore mondiale di energia elettrica da biogas agricolo

Biometano, Fiper: «Cibo – energia: insieme facciamo sinergia!»

Righini: «Con il biometano, 97% in meno di gas serra in confronto agli altri carburanti»
 |  Green economy

Si è svolto oggi all’università delle scienze gastronomiche Pollenzo (Cuneo) il convegno “Cibo- Energia: facciamo sinergia”, organizzato dalla Federazione italiana dei produttori di energia da fonti Rinnovabili (Fiper), al quale hanno partecipato rappresentanti della filiera food  e no- food,  e Fiper è convinta che «rappresenta un punto di svolta, un momento importante di apertura, conoscenza reciproca e volontà di favorire e migliorare le produzioni di eccellenza agricola attraverso la diversificazione e la filiera energetica, riducendo contemporaneamente l’impatto ambientale in termini agricoli».

Secondo i dati del GSE, l’Italia, con 1500 impianti, distribuiti soprattutto nel centro-nord Italia, è il terzo produttore mondiale  di energia elettrica derivante da impianti di biogas agricolo e il secondo in Europa, dopo la Germania. «Per alcuni – dicono alla Fiper - il primato della filiera biogas-energia rappresenta un fiore all’occhiello del made in Italy in termini di tecnologia, innovazione e sviluppo delle aziende agricole. Per altri, un problema legato alla sostituzione delle colture food con quelle  no –food e all’impatto che questi impianti creano sul territorio».

Il presidente Fiper, Walter Righini, ha sottolineato che «Il dibattito odierno  ha fatto emergere la certezza che è possibile produrre energia da biogas agricolo e abbattere emissioni di carbonio senza ridurre la produzione di alimenti. Lo testimoniano, ad esempio, i dati piemontesi   in cui i 130 impianti a biogas agricolo (80MWe installati) impiegano superficie agricola corrispondente al  40% di quella definita per il set aside obbligatorio. In termini ambientali si risparmiano 27.000 t/anno di concimi azotati di sintesi e circa 234.000 t/anno di CO2 e si incentiva l’incremento dell’efficienza delle rotazioni agricole per una valida coesistenza food /non food».

Il tema molto controverso: l’impiego del digestato in agricoltura e il suo impatto in termini ambientali è diventato ormai oggetto di discussione a livello europeo e Fiper, dopo risultati del progetto di ricerca realizzato dall’università agraria di Milano e co-finanziato da Regione Lombardia, ha inviato al ministero delle politiche agricole la richiesta per il  riconoscimento di Concime organico NP,  derivante dall’impiego del separato solido del digestato essiccato, miscelato a ceneri pesanti di combustione di biomasse legnose vergini da inserire quale fertilizzante organico. Secondo Fiper, «Le imprese agricole potranno in questo modo, abbattere i costi di produzione, riducendo l’impiego di fertilizzanti chimici aumentando la loro competitività nelle produzioni agricole tradizionali. Dato l’alto valore di nutrienti rinnovabili presenti nel fertilizzante, il suo impiego è particolarmente indicato per colture di pregio di tipo orticolo e frutticolo».

Ma Biogas significa anche produzione di Biometano e Righini  evidenzia che «In termini ambientali, il Biometano rappresenta l’evoluzione naturale degli impianti a biogas a fine periodo di incentivazione (15 anni) soprattutto nel settore dei trasporti dove l’Italia risulta ancora carente rispetto agli obiettivi 20-20-20.  Il biometano   concorre alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti per il 97% se confrontato con altri carburanti: produce infatti 5 grammi di CO2 equivalenti per km, rispetto ai 95 g del biodiesel, ai 164 della benzina,  ai 156 del diesel e  ai 141 del gas di petrolio liquefatto. E’ quindi auspicabile prevedere il suo primo impiego nei trasporti, anche alla luce degli impegni assunti dall’Italia nel recepimento della Direttiva europea 20-20-20. Per favorire concretamente l’upgrading degli impianti, Fiper sarà impegnata ad avviare confronto con il ministero dello cviluppo economico per la revisione del DM 5 dicembre 2013 in tempi brevi».

Fiper conclude: «Per ogni impianto con potenza elettrica installata di 999 kW elettrici, la produzione di Biometano stimata è di circa 2 milioni di Smc (standard metro cubo) e il valore dell’investimento richiesto per il processo di purificazione del Biometano è nell’ordine di 800 mila - 1,1 milione di Euro per impianto.  I 53 impianti a biogas entrati in esercizio in Italia tra il 2002-2003,alla fine del loro periodo di incentivazione, potrebbero già dal 2017 attivare investimenti per un ordine di 50-55 milioni di Euro per la conversione  a produzione di Biometano».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.