Skip to main content

In regalo a Bari un parco giochi in plastica riciclata made in Tuscany

Revet Recycling, l'ad Emanuele Rappa nel consiglio direttivo di Assorimap

La domanda di granuli da plastiche miste riciclate è in continua ascesa, grazie a performance qualitative ormai pari al vergine
 |  Green economy

Si è recentemente svolta a Milano l’assemblea ordinaria elettiva di Assorimap, l’associazione dei riciclatori delle materie plastiche. All’interno del consiglio direttivo è stato eletto anche Emanuele Rappa (nella foto), amministratore delegato di Revet Recycling, insieme a H.J. Berenbruch di Politex, Paolo Brunello di Skymax, Maurizio Foresti di Montello, Marco Musselli di Breplast e Nicola Tosca di Sire. A guidare Assorimap come presidente è stato eletto all’unanimità  l’ex direttore Walter Regis, mentre siederà in consiglio in qualità di past president anche Corrado Dentis.

Novità a livello di rappresentanza che si incrociano con un miglioramento congiunturale nelle prospettive economiche di settore. Come certifica l’Istat, infatti, la produzione degli articoli in gomma e plastica è tornata a crescere e nel gennaio scorso ha segnato un incremento del 6,3% sul dicembre 2015 e, addirittura, del 7,9% su base annua. Il settore è risultato tra quelli più in salute e ha trainato una ripresa generalizzata della produzione industriale, che è crescita dell’1,9% rispetto al mese precedente e del 3,9 nei confronti del gennaio 2015.

Dati, quelli diffusi dall’Istituto nazionale di statistica, che si allineano con quelli registrati da Revet Recycling nella propria attività: la domanda di granuli da plastiche miste riciclate è in continua ascesa – sottolineano da Pontedera –, con sempre più aziende, italiane e straniere, che chiedono campioni di granulo per provare a stampare i loro riprodotti anche di alta gamma, in quanto le prestazioni qualitative offerte dai granuli riciclati hanno ormai raggiunto quelle del vergine.

Un mercato, quello che si apre a valle del riciclo, che fa bene all’ambiente come all’economia, incrociando anche alla sostenibilità sociale (e non solo da un punto di vista occupazionale). L’ennesima dimostrazione arriva dal quartiere Catino della città di Bari, dove da qualche giorno è presente un nuovo parco giochi realizzato con le plastiche miste riciclate da Revet Recycling. Il quartiere Catino infatti ha vinto il concorso “Un sacco in comune, a tutta plastica” ideato da Corepla, che metteva in palio proprio 2 panchine e un’altalena realizzate da Idealplast con i profili di Revet Recycling. L’iniziativa di Corepla, che è già stata replicata in altre parti d’Italia, prevede una gara di raccolta degli imballaggi, che nel caso barese era tra alcuni quartieri della città. I più virtuosi sono risultati appunto i catinesi, che si sono aggiudicati gli arredi in plastica riciclata offerti da Corepla.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.